Moria del kiwi, approvata la richiesta di indennizzo al Governo: il commento di La Penna

"Auspichiamo una risposta positiva dal Ministero; ora porre attenzione all’esonero dei contributi e alla sospensione delle rate di mutuo"

«Abbiamo atteso per mesi un atto della giunta regionale che chiamasse in causa il Governo; finalmente si richiede un intervento concreto a sostegno della filiera del kiwi. Parliamo di oltre 4mila ettari compromessi dalla moria, un dato impressionante che ha costretto le nostre imprese a innumerevoli tentativi e sperimentazioni con pesanti ricadute sui costi aziendali». Così il consigliere regionale del Partito democratico, Salvatore La Penna, commenta la richiesta di risarcimento avanzata dalla giunta Rocca al Ministero dell’Agricoltura per i danni causati dalla moria del kiwi nel 2023 nel Lazio, in particolare nelle province di Latina e Roma.

«La proposta di declaratoria di eccezionalità dei danni determinati dal fenomeno della moria è frutto di un lungo lavoro istituzionale, che ha visto protagonista il Consiglio regionale. Il primo passo importante in questa legislatura – ricorda La Penna – è stato il 4 agosto con l’approvazione all’unanimità di un ordine del giorno da me proposto. A seguire, l’audizione del 7 settembre presso l’VIII commissione regionale (Agricoltura, Ambiente), di cui sono vicepresidente, delle imprese del settore per valutare le problematiche inerenti l’emergenza. Prezioso è stato anche il lavoro dell’amministrazione comunale di Cisterna che ha riunito tutti i Sindaci del territorio in una seduta straordinaria, il 3 ottobre, in cui all’unanimità è stato chiesto alla Regione di attivarsi per il riconoscimento dello stato di calamità».

«Nonostante l’annuncio e il passaggio importante, – sottolinea il consigliere del Pd – la strada da percorrere è ancora lunga poiché il Ministero, come è auspicabile, dovrà ora concedere la deroga al piano assicurativo per l’attivazione dei contributi straordinari e indicare le risorse da destinare a compensare i 215 milioni di euro di danni registrati nelle aziende del Lazio. Ma oltre gli indennizzi, così come rilevato nelle interlocuzioni con i rappresentanti del settore, con il riconoscimento dello stato di emergenza dovranno anche essere attivate le misure di esonero parziale dei contributi previdenziali e assistenziali e di sospensione delle rate dei mutui bancari. Quello dell’actinidia è un settore gravemente in crisi per la perdita di produttività, le ricadute sul piano occupazionale e le esposizioni economiche che ha dovuto sostenere in questi anni a fronte della moria del kiwi. Una delusione delle aspettative del comparto potrebbe determinare conseguenze negative e di lunga durata».

«In tal senso – afferma La Penna – continueremo a lavorare affinché le istanze di un settore così importante e strategico per l’agricoltura del Lazio trovino una Regione attenta e capace di mettere in atto procedure di sostegno concreto, impegnando anche risorse aggiuntive nel bilancio regionale. Così si è fatto nella scorsa legislatura e da noi è già stato proposto in sede di approvazione della legge di stabilità 2024 con diversi emendamenti finanziari, purtroppo non raccolti dalla maggioranza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Concessioni demaniali, Di Cocco risponde a Ciolfi: “Nessuna incertezza”

"Voglio sottolineare l'importanza di un confronto diretto; non è il momento di rimanere silenziosi, soprattutto dopo anni di latitanza"

Ancora nessuna gara per le concessioni balneari, Ciolfi: “A rischio la stagione”

La capogruppo del M5S incalza l’amministrazione con una nuova interrogazione: "Annunci disattesi e operatori lasciati nell’incertezza"

Presidente Mattarella a Latina, le parole del sindaco Celentano

"È stato per me un onore conoscere di persona il Presidente Mattarella, stringergli la mano in rappresentanza dell’intera città"

Il Presidente Mattarella alla BSP di Latina: “Preoccupazione per salari e dazi”

Nella sede dell'azienda farmaceutica la visita e l'incontro con i lavoratori in vista della Festa del Lavoro

Bruno Creo aderisce a Fratelli d’Italia, la soddisfazione di Calandrini e Tiero

"Con questa nuova adesione, Fratelli d’Italia conferma il proprio radicamento nel territorio pontino", il commento

Andrea Augello, il ricordo del presidente Francesco Rocca

"Era un uomo appassionato, capace di mettere l’intelligenza al servizio delle idee, la coerenza al servizio della comunità"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -