Moria di pesci nelle lagune: Acli Terra chiede interventi di prevenzione

C'è una terribile morìa di tutte le specie ittiche, come anguille, spigole, cefali, compresi gli avannotti

“Da ormai quattro giorni, segnatamente nella Laguna di Orbetello, ma anche altrove in Italia, si è sviluppato un processo che, come nove anni fa, ha messo in gravissima crisi l’ecosistema. C’è una terribile morìa di tutte le specie ittiche, come anguille, spigole, cefali, compresi gli avannotti, creando uno smaltimento di pesce morto che, ad oggi, si aggira sui 700 quintali. Ma è tutto in divenire e presumiamo che nei prossimi giorni ci siano ancora delle morìe importanti. 

Anche in molte lagune d’Italia ci sono situazioni di elevata criticità per l’ittiofauna che vanno risolutamente affrontate: sono ambienti delicati grandemente soggetti ai cambiamenti climatici”. 
È quanto afferma con preoccupazione Pier Luigi PiroCoordinatore della Commissione nazionale ‘Lagune d’Italia’ di Acli Terra, istituita lo scorso mese. 

“A Orbetello, come in tutte le lagune del nostro Paese, dobbiamo infatti prevenire questo tipo di disastri. Bisogna semplicemente prevenire con opere strutturali, come natanti che portano ossigeno, escavazioni dei canali per far circolare l’acqua e acceleratori di flusso in modo che l’acqua non ristagni nelle zone particolari.

Bene, intanto, in Toscana – prosegue Piro –, dove l’Assessore regionale all’Ambiente, Monica Monni, ha assicurato la dichiarazione dello stato di calamità con fondi per il ripristino dell’ittiofauna ed un ristoro alle aziende danneggiate.

Noi come Commissione nazionale ‘Lagune d’Italia’ di Acli Terra, chiediamo in modo particolare, per tutelare ambiente, cittadini e operatori di tutte le lagune del nostro Paese, un Piano di ristrutturazione ad hoc ed una Legge specifica per la prevenzione di questo tipo di calamità”, conclude il Coordinatore nazionale Pier Luigi Piro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Il piano sanitario in occasione dei funerali di Papa Francesco

In particolare, sono stati organizzati 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso

Regione – Incidente sull’A1, tir si ribalta in strada: ferito l’autista. Chilometri di code e traffico in tilt

Sul posto stanno lavorando i vigili del fuoco del comando provinciale, la polizia stradale e il personale della società autostrade

Polizia Locale, Regimenti: “Al lavoro per piano con formazione e innovazione tecnologica”

"Il rilancio della Polizia locale del Lazio è al centro dell’impegno della Giunta Rocca", il commento dell'Assessore

Regione – Incidente in A1, scontro tra autobus carico di bambini in gita e tir: eliambulanza e soccorsi sul posto

San Vittore del Lazio - L'incidente poco prima delle 8 per cause ancora in fase di ricostruzione da parte della Polizia Stradale

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Sace e la Guardia di Finanza

L’accordo, ora rinnovato, contempla anche iniziative volte alla crescita professionale del personale di entrambe le Istituzioni

Femminicidio Ilaria Sula, Regimenti: “Contro violenza c’è ancora tanto da fare”

"Esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutta la comunità dell’Università Sapienza in questo momento di estremo dolore"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -