Officine del Sapere, prorogata al 27 marzo la scadenza per i progetti

Anpal estende i termini di presentazione delle domande da parte dei datori di lavoro fino al 27 marzo 2023

Ben 330 aziende con sede in 14 diverse regioni e progetti per oltre 20 milioni di euro. Sono questi i numeri di Officine del Sapere sul secondo avviso dell’ANPAL – FNC.

L’azienda nata a Latina – che opera in settori strategici come ricerca, formazione e sviluppo d’impresa – negli ultimi mesi ha accompagnato le aziende clienti nella candidatura al Fondo Nuove Competenze, nato per finanziare la formazione del personale tramite il fondo pubblico cofinanziato dall’Unione Europea.

“Abbiamo registrato un grande interesse per questa misura – dichiara Michele Scopelliti, amministratore di Officine del Sapere – che, ricordiamo, nasce per contrastare la crisi economica derivante dalla pandemia e consente il rimborso delle ore di lavoro destinate alla formazione. Nel secondo avviso si è ulteriormente accentuato l’interesse verso i settori digital e green e i piani formativi redatti da Officine del Sapere intendono perseguire l’obiettivo di far acquisire ai lavoratori competenze conformi agli standard europei più avanzati oltre che incrementare la competitività delle aziende nei mercati di riferimento.

La formazione finanziata è un’enorme opportunità che tutte le imprese, comprese le più piccole, possono e dovrebbero utilizzare. Non tutte le aziende, però, sanno che esistono strumenti di finanza agevolata, a fondo perduto, bonus per accedere alla formazione, sia in presenza sia a distanza. Occorre sottolineare – conclude Scopelliti – un’importante novità degli ultimi giorni, ovvero la pubblicazione di un nuovo decreto Anpal che estende i termini di presentazione delle domande da parte dei datori di lavoro fino al 27 marzo 2023, con ulteriore dotazione economica pari a 180 milioni di euro. Siamo ancora a disposizione delle aziende che vorranno beneficiare dell’opportunità di candidare i propri progetti formativi sottoscrivendo accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro”.

Fondata a Latina ma da tempo attiva su tutto il territorio nazionale, e in particolare nel Nord-Est,  Officine del Sapere crede nella formazione come motore della produttività aziendale e capace di generare un concreto vantaggio competitivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -