Oncologia, il Day Hospital del Fiorini intitolato all’Associazione AnnaLaura

Presentati i nuovi investimenti per l’Ospedale. Sono 1 milione e 700 mila euro, ha spiegato il Direttore Generale della Asl Cavalli

Occhi lucidi dalla commozione, e sul volto il sorriso della speranza. Questa l’aria che si respirava all’Ospedale Fiorini per la cerimonia di intitolazione del Day Hospital di Oncologia di Terracina all’Associazione AnnaLaura. Nata grazie a Elena e Rosario, i genitori delle due sorelle L’Aurora morte giovanissime, la onlus dal 2004 a oggi ha realizzato molti progetti e donazioni al Fiorini per migliorare la qualità della vita dei malati. Una giornata di festa e importante perché è stata l’occasione per presentare gli investimenti e i potenziamenti dell’Ospedale Fiorini.

Nel complesso sono 1 milione e 700 mila euro i fondi del Giubileo, ha spiegato il Direttore Generale della Asl Silvia Cavalli, sia per la prevenzione che per il trattamento. È già a disposizione un mammografo con tomosintesi, due ecografi di alta fascia, ma gli investimenti riguarderanno tutte le discipline presenti: il potenziamento del blocco operatorio, due letti di terapia intensiva post operatoria, e verrà anche realizzato un ambulatorio chirurgico. Per quanto riguarda poi l’oncologia, essendo ora una struttura territoriale universitaria, consente ai pazienti l’accesso a cure più ampie e sperimentali. Per la Asl oltre al Direttore Generale erano presenti, tra gli altri, il Direttore Sanitario della Asl di Latina Sergio Parrocchia, il Direttore Medico di Presidio DEA I Giuseppe Ciarlo, la Responsabile UOS Oncologia di Terracina Maria Colonna e il Direttore della Breast Unit di Latina Fabio Ricci.

Dopo un intervallo musicale con la Banda della Città di Terracina e con la cantante terracinese Rita Forte, il momento più toccante quando è stata scoperta la targa all’ingresso del Day Hospital di Oncologia di Terracina che da oggi porta il nome dell’Associazione AnnaLaura.

Insieme al Sindaco di Terracina Francesco Giannetti c’era il Presidente del Consiglio Luca Caringi, poi gli Assessori Vincenzo Di Girolamo e Sara Norcia, e i consiglieri comunali.

«Una giornata importante e di grande commozione per tutta la nostra comunità. La direzione è quella giusta: la massima attenzione e il massimo impegno per la Sanità», ha dichiarato il Presidente del Consiglio Luca Caringi.

«Conoscevo bene Anna e Laura, e grazie all’Associazione portata avanti con tanta passione e tanta tenacia dai loro genitori queste due ragazze speciali continueranno a vivere come e più di prima regalando a tutti noi la speranza e rappresentando lo spirito di partecipazione che invoco dal primo giorno. La sanità ha bisogno di associazioni come queste, fondamentali non soltanto per i pazienti ma anche per le loro famiglie. Un grazie poi alla Asl e a tutto il personale dell’Ospedale, questo mondo che lavora con grande passione, impegno e spirito di sacrificio. Da oggi inizia certamente una collaborazione ancora migliore per ottenere i risultati di cui l’intera comunità ha bisogno», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -