“Orto a scuola”: riparte il progetto tra educazione ambientale e apprendimento pratico

Gli studenti della Frezzotti- Corradini e del Benedetto-Einaudi-Mattei sono stati impegnati in un ciclo di attività di orticoltura

Con l’arrivo della primavera il progetto “Orto a Scuola” – nato dalla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo Frezzotti- Corradini e l’I.I.S. S. Benedetto-Einaudi-Mattei – è ripartito il 20 marzo scorso con un ciclo di attività coinvolgenti, che hanno visto gli studenti impegnati nell’orticoltura. Dopo il successo dello scorso anno, “Orto a Scuola” prosegue con lo stesso entusiasmo e con nuove prospettive di crescita. Segno evidente di come la collaborazione tra scuole di ordini di grado diversi possa arricchire l’esperienza educativa e offrire ai ragazzi una formazione completa e innovativa.

Il progetto si inserisce nel più ampio quadro del “PON Edugreen”, che promuove l’educazione alla sostenibilità ambientale nelle scuole, attraverso la creazione di spazi e laboratori didattici innovativi. Grazie al supporto dei docenti dei due istituti – Lauretti, Cirilli, Roscioli e Mattioli – gli alunni hanno avuto la preziosa opportunità di riscoprire il legame con la natura, partecipando a esperienze dirette sul campo.

Il progetto mira a sensibilizzare i giovani sui temi dell’agricoltura sostenibile e del rispetto per l’ambiente, attraverso incontri pratici in cui gli alunni dell’Istituto Frezzotti-Corradini sono affiancati dagli studenti del triennio dell’I.I.S. S. Benedetto-Einaudi-Mattei degli indirizzi Tecnico Agrario e Professionale Servizi per l’Agricoltura. Sotto la guida dei compagni più grandi, gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado imparano i processi di crescita e produzione degli ortaggi, partecipando loro stessi alla creazione di piccoli orti.

Le prime attività pianificate si sono svolte presso la scuola primaria di Via Quarto, dove sono state preparate le parcelle da usare come orti e allestite delle aiuole per coltivazioni protette. Una parte del terreno è stata destinata ai girasoli, per favorire l’impollinazione da parte delle api. Successivamente, le attività si sono spostate alla scuola secondaria di primo grado di Via Amaseno, dove gli studenti hanno proseguito con la preparazione di una nuova area da coltivare. Durante le attività pratiche, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di approfondire le caratteristiche chimicofisiche del terreno, osservando da vicino gli organismi che lo abitano. L’entusiasmo è stato tale che, una volta tornati in aula, gli alunni hanno continuato a fare domande ai loro professori, dimostrando un forte interesse per ciò che avevano appena scoperto.

Durante il secondo incontro del 24 marzo, nuove attività si sono svolte presso la scuola primaria di Via Quarto, dove i docenti dell’I.I.S. S. Benedetto – Einaudi – Mattei hanno intrattenuto gli allievi con un focus sull’idroponica, permettendo loro di esplorare questa innovativa tecnica di coltivazione che permette un risparmio di acqua fino al 90%, senza l’uso del terreno, ma con soluzioni acquose nutrienti.

Il percorso nasce da un’idea della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Frezzotti-Corradini, Prof.ssa Roberta Venditti, che ha dichiarato: “[coltivare un orto a scuola è promuovere un apprendimento esperienziale con ricaduta sulle conoscenze, saperi e competenze degli alunni. L’esperienza dell’“orto a scuola” permette agli alunni di “imparare facendo”, di sviluppare il principio del “prendersi cura di”, di “lavorare in gruppo”. L’obiettivo didattico principale è quello di sviluppare un corretto rapporto con l’ambiente per favorire uno sviluppo sostenibile. Attraverso la semina si sviluppa negli alunni anche il piacere dell’attesa dei cicli della natura. Ringrazio il collega Ugo Vitti, Dirigente scolastico dell’I.I.S. S. Benedetto – Einaudi – Mattei, che anche quest’anno ha accettato di mettersi in rete e collaborare con l’I.C. Frezzotti- Corradini, offrendo agli alunni esperienze di crescita significative e fortemente inclusive.

Il Dirigente Scolastico dell’I.I.S. S. Benedetto-Einaudi-Mattei, Prof. Ugo Vitti, che ha aderito prontamente alla proposta, precisa: “Abbiamo aderito immediatamente a questa proposta che rappresenta un esempio di come il lavoro di squadra possa moltiplicare i risultati e amplificare l’impatto educativo. Il coinvolgimento dei nostri studenti come “tutor” degli alunni dell’Istituto Frezzotti – Corradini è un esempio concreto di come l’educazione possa diventare un “ponte tra generazioni” ed il rafforzamento del valore e dell’efficacia della peer education. Gli studenti del triennio hanno avuto la possibilità di trasmettere le proprie conoscenze e soprattutto la propria passione ai più giovani, creando uno scambio profondo che ha arricchito entrambi gli attori. “Orto a Scuola” è un’opportunità per presentare anche tecniche agricole innovative, nel solco della sostenibilità ambientale, che oggi è diventato un percorso fondamentale.”

“Orto a Scuola”, finanziato attraverso il PON Edugreen, rappresenta un esempio virtuoso di come la sinergia tra scuole e l’investimento in progetti di sostenibilità ambientale possano generare esperienze educative di alto valore, offrendo ai ragazzi non solo una formazione completa, ma anche gli strumenti per diventare cittadini consapevoli e rispettosi del nostro pianeta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via i lavori per la nuova illuminazione pubblica sulle S.P. Le Pastine e S.P. Ninfina I

Si tratta di due interventi per il miglioramento della percezione della sicurezza di tratti stradali e di visibilità

Vacanze di Pasqua, in alcune scuole arriva il maxi ponte di dieci giorni: il calendario

Complici la vicinanza con il 25 aprile e l'autonomia scolastica, alcuni istituti chiuderanno i cancelli dal 17 al 27 aprile compreso

“Gioca responsabile”, allarme per le pubblicità sulle scommesse sportive

Codici sulle barricate: "Le agenzie di scommesse hanno trasformato il gioco in un’esperienza mediatica martellante"

Patto per la lettura, confermato il progetto fino al 2029: le parole di Celentano

La delibera approvata risponde, inoltre, all’adempimento necessario affinché Latina mantenga lo status di “Città che legge”

Sermoneta e la cultura della salute: dopo l’incontro sulla prevenzione del tumore al colon, nuovo screening alla tiroide

Prossimo appuntamento il 5 aprile con la giornata di prevenzione delle patologie della Tiroide, in collaborazione con l’Avis

UGL Lazio: Presentato al Parlamento Europeo l’Osservatorio della Vita e della Natalità

Sono emersi dati allarmanti: nel 2023, in Italia, si sono registrate solo 379.890 nascite, con una diminuzione del 3,4% rispetto al 2022
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -