Home Blog Pagina 2

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Ai credenti, ai miscredenti e agli indifferenti… insomma a tutti Roberto Campagna ha dedicato il libro “Amen – Miracoli, misteri e sacre vendette”. Nell’ambito della rassegna letteraria “I Mercoledì in Biblioteca”, organizzata dall’Unitre Sermoneta, l’Università delle Tre Età “Marguerite Chapin Caetani”, verrà presentato mercoledì 30 aprile alle 19 nella Biblioteca comunale di Pontenuovo/Sermoneta. Oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico. Pubblicato da Ensemble, è una raccolta di otto racconti sul mondo religioso. Così come in altri suoi libri, lo scrittore pontino ricorre alla metanarrazione. In pratica, narra fatti realmente accaduti mischiandoli con altri inventati da lui stesso. Ciò per rendere gli stessi fatti accaduti più credibili e quelli inventati più veritieri. Ma, rispetto per l’appunto ad altri suoi precedenti libri, questa tecnica qui è più marcata perché il racconto, a differenza del romanzo che ha perlopiù una narrazione orizzontale, è auto conclusivo.Quindi, per dare più forza alle sue storie, Campagna ha cercato di privilegiare i fatti realmente successi, anche se in alcuni casi la stessa narrazione è di tipo orizzontale, permettendogli così di liberare di più la fantasia.

Negli otto racconti di Roberto Campagna – scrive Maurizio Valtieri nella prefazione – c’è tutta la sostanza antropologica della sopravvivenza e convivenza tra esseri umani. Ogni volta si apre una porta, che diventa varco temporale per accedere ad anni diversi e, in alcuni casi, a secoli diversi, e ci si immerge nei quadri di un vivere quotidiano, descritto magistralmente. Il leitmotiv che unisce gli otto racconti, come ci fa intuire il titolo e il sottotitolo, è rappresentato proprio dal sacro, cristiano e pagano”. Non tutti i fatti narrati comunque sono realmente accaduti, alcuni sono leggende. Ma le leggende, a forza di raccontarle, diventano reali. Un racconto riguarda il Natale: “Il diavolo della Vigilia”. È un racconto esilarante e nelle stesso tempo drammatico. Tutti sono am-bientati in altrettanti borghi del centro sud Italia.I loro nomi sono di fantasia per un motivo molto semplice: perché ogni borgo italiano conta fatti simili a quelli da cui è partito l’autore per inventarne la narrazione. Anche i nomi dei personaggi sono di fantasia. “Personaggi che, pur partecipando al proprio ruolo sociale – sottolinea Valtieri – sono degli anarchici inconsapevoli, ribelli in qualche modo verso Dio, lo Stato e la società. Sono degli aquiloni spinti verso l’alto, eppure saldamente ancorati a terra attraverso un filo robusto, che sono le radici profonde nel territorio e il legame, spesso sentimento di amore-odio, con i compaesani”. La scrittura di Campagna è pragmatica, scandita da soggetti e complementi oggetto volutamente ripetuti da incisi che non ammettono distrazione alcuna e inchiodano lo sguardo dei lettori su mondi apparentemente miseri, ma fondamentalmente meravigliosi.

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

“La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita dei cittadini e la competitività delle imprese locali. Non possiamo rimanere spettatori silenziosi di fronte alle difficoltà emerse nella gestione dell’azienda speciale ABC e alle tensioni politiche che ne stanno condizionando il futuro.”

A dichiararlo è Letizia Bongiorno, Presidente di Confartigianato Imprese Latina, che commenta così il clima di incertezza emerso attorno al nuovo Piano Economico Finanziario (PEF) e alle recenti modifiche nella raccolta differenziata.

“In un momento in cui le imprese e le famiglie sono chiamate a enormi sforzi economici – prosegue Bongiorno – è inaccettabile assistere a cambiamenti mal comunicati e male organizzati, che rischiano di compromettere il lavoro fatto finora per migliorare il decoro urbano e promuovere comportamenti virtuosi. Le piccole attività commerciali e artigiane, già messe a dura prova da costi crescenti e adempimenti complessi, subiscono ulteriori disagi derivanti da un servizio di raccolta inefficiente e da aumenti tariffari ingiustificati.”

Confartigianato Latina sottolinea inoltre come sia necessario ristabilire un clima di fiducia, mettendo al centro le esigenze reali di cittadini e imprese:

·        Pianificazione trasparente delle modalità di raccolta

·        Comunicazione capillare ed efficace con gli utenti

·        Controlli seri contro l’evasione della TARI

·        Valorizzazione dei comportamenti virtuosi, premiando chi rispetta le regole

“Non possiamo permettere – conclude Bongiorno – che errori organizzativi o divisioni politiche ricadano ancora una volta sui cittadini onesti e sui tanti imprenditori che ogni giorno investono energie e risorse nel nostro territorio. Chiediamo pertanto all’amministrazione e a tutte le forze politiche di mettere da parte le logiche di parte e lavorare insieme per costruire un sistema di gestione dei rifiuti moderno, equo, efficiente e realmente sostenibile per Latina e per chi la vive.”

Trovato con uno sfollagente nell’auto, denunciato un 30enne

I Carabinieri della Compagnia di Terracina hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio, nei comuni di Terracina, Fondi e Sperlonga, finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, dei reati predatori, nonché al controllo della circolazione stradale.

All’esito del servizio straordinario i Carabinieri hanno denunciato, in stato di libertà, un uomo di 30 anni residente a Terracina, già noto alle forze di Polizia, per il reato di porto abusivo di arma bianca, poiché trovato in possesso, senza giustificato motivo, di uno sfollagente.

Nello specifico, i Carabinieri, durante un posto di controllo, hanno fermato l’autovettura guidata dal 30enne e nel corso di una perquisizione personale e veicolare, all’interno dell’autovettura hanno rinvenuto lo sfollagente, che è stato sottoposto a sequestro.

Nel corso del servizio, complessivamente, sono stati controllati 27 automezzi e 43 persone e 6 soggetti ristretti agli arresti domiciliari, nonché ispezionate 2 attività locali.

I Carabinieri hanno elevato 3 sanzioni amministrative per infrazioni al Codice della Strada.

Tiero (FdI): “Bene Cardiologia d’Urgenza al Goretti, risultato della sinergia Regione-Asl Latina”

“Con la Cardiologia d’urgenza al Pronto Soccorso possiamo dire che l’ospedale Goretti di Latina compie un nuovo salto di qualità. Ben 14 pazienti sono ospitati in altrettanti letti in due sale del Pronto Soccorso. Si tratta di un servizio prezioso che permette di apportare cure urgenti a chi ha gravi problemi cardiovascolari. Intendo fare i complimenti ai primari Francesco Versaci e Rita del Piaz per il nuovo servizio allestito, di enorme importanza per l’utenza pontina. Il nosocomio di Latina è da ritenersi come un centro all’avanguardia, capace di portare l’innovazione al servizio della salute dei cittadini, affermandosi nel panorama nazionale ed europeo come punto di riferimento nella cura delle malattie cardiovascolari. Ci siamo attivati insieme al direttore generale dell’Asl di Latina Sabrina Cenciarelli (che ringrazio per la sinergia istituzionale quotidiana che si è instaurata) per l’ingaggio di altri tre nuovi cardiologi, fondamentali per rendere operativo il servizio. La Cardiologia del Goretti può contare sull’ottimo lavoro svolto da professionisti di grande livello, in primis il dr. Francesco Versaci ed il suo team, che ringrazio per gli straordinari risultati di un servizio di eccellenza. Come del resto un lavoro egregio lo sta portando avanti il primario del Pronto Soccorso Rita del Piaz. Sottolineo l’importanza anche del nuovo reparto di Medicina d’Urgenza e Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN) che con 4 posti letto in più destinati specificamente all’ictus, consente di accogliere pazienti provenienti prevalentemente dal Pronto Soccorso. La Medicina d’Urgenza permette di alleggerire il Pronto Soccorso dai flussi in arrivo, riducendo i tempi di attesa per i pazienti. È la dimostrazione concreta che con noi la sanità pontina compie quotidianamente passi in avanti nella direzione giusta. Quella di garantire il diritto alla salute ai nostri cittadini, migliorando i servizi sanitari ospedalieri e territoriali”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, componente della commissione Sanità e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

Il presidente Mattarella alla BSP, sale l’attesa per la visita di domani

Domani, 29 aprile 2025, alle ore 11:00, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà a Latina in occasione delle celebrazioni per la Festa del Lavoro. L’evento si svolgerà presso la BSP Pharmaceuticals S.p.A., realtà di eccellenza nel panorama industriale e dell’innovazione farmaceutica.

Fondata nel 2006 da Aldo Braca, BSP Pharmaceuticals ha dato nuova vita a un ex sito industriale della Tetrapak, trasformandolo in un centro di ricerca e produzione all’avanguardia. L’azienda è oggi specializzata nella realizzazione di biofarmaci per l’immunoterapia e di farmaci oncologici innovativi, esportando i propri servizi in oltre 80 Paesi e collaborando con le principali multinazionali del settore.

Dal 2015, BSP ha beneficiato di quattro Contratti di Sviluppo promossi da Invitalia, che hanno generato investimenti per circa 400 milioni di euro e favorito la creazione di oltre 1.000 nuovi posti di lavoro. I progetti hanno riguardato l’ampliamento e la modernizzazione del sito produttivo di Latina, esteso su un campus di circa 30 ettari, e l’implementazione di nuove tecnologie per la produzione di farmaci all’avanguardia.

La visita del Presidente Mattarella vuole sottolineare il ruolo strategico dell’industria e della ricerca come motori della crescita economica e sociale del Paese. In un contesto globale segnato da profonde trasformazioni, esempi come quello di BSP Pharmaceuticals rappresentano modelli di resilienza, innovazione e impegno verso il benessere collettivo. Durante l’evento, il Capo dello Stato incontrerà oltre 300 dipendenti dell’azienda pontina.

L’appuntamento di Latina non si configura solo come un evento istituzionale, ma come un autentico riconoscimento verso chi investe nel futuro, creando nuove opportunità di lavoro e contribuendo al progresso scientifico e tecnologico.

Basket – Benacquista, vittoria fondamentale contro Fabriano

Vittoria convincente e fortificante per la Benacquista Assicurazioni Latina Basket  che supera nettamente la Janus Ristopro Fabriano (84-57) giocando una partita solida e di grande lucidità. I nerazzurri, ancora in forze ridotte (Thioune in panchina solo a onor di firma e Ambrosetti indisponibile per un problema gastro interinale) hanno avuto il giusto approccio al match, sono rimasti coesi anche nei momenti in cui gli ospiti hanno provato a riaprire le sorti di un match che i pontini hanno gestito bene fin dalle prime battute. Gara equilibrata nei primi due quarti, ma dominata dai padroni di casa nella seconda parte.

Un successo importante che permette a Latina di salire di un gradino in classifica nel girone B (quota 20 punti a pari merito con Cassino, ma con lo scontro diretto a favore) e di poter disputare le prime due gare (e l’eventuale gara 5) dei playout in casa. La Benacquista è nel Tabellone 1 della post season e affronterà Fiorenzuola Bees, che con 24 punti si è classificata in 18esima posizione nel girone A. Le date saranno 11,13,16,18,21 maggio 2025 (il calendario sarà ufficializzato dal Settore Agonistico Fip nei prossimi giorni).

Buon avvio della Benacquista con due triple consecutive firmate da Caffaro e Rossi, risponde Fabriano dal pitturato, ma Caffaro è preciso anche dalla lunetta (8-2 al 2′). Azioni rapide e vivaci con gli ospiti che realizzano dai 6.75, il solito Caffaro che segna anche dall’area e Fabriano che concretizza due liberi (10-7 al 3′). La Ristopro è brava a ristabilire la parità a quota 10 e a mettere la testa avanti con il libero del 10-11 al 4′. Primo cambio sulla panchina pontina con Guastamacchia al posto di Rossi, ed è proprio il numero 34 della Benacquista a servire l’assist per la tripla di Merletto in risposta a Centanni, che vale il 13 pari. Merletto ricambia l’assist ed è il canestro di Guastamacchia a riportare Latina in vantaggio (15-13 con 4:12″ sul cronometro) e a far chiamare time-out a Coach Niccolai. Si torna sul parquet e Fabriano riconquista immediatamente la parità (15-15). Anche Fabriano esaurisce il bonus e Merletto, chirurgico dalla lunetta riporta Latina avanti (17-15 con 3:09″). Rotazioni sulla panchina di casa con Paci e Mennella al posto di Caffaro e Baldasso. Con 1:50″ arriva la nuova parità, ma immediata la replica di Paci (19-17). Bechi ruba un pallone prezioso, ma il suo ultimo tiro s’infrange sul ferro e il quarto si conclude sul 19-17.

La seconda frazione si apre con la tripla proprio di Bechi e il canestro dal pitturato di Guastamacchia per il 24-17. Risponde la Ristopro con la tripla del -4, ma Guastamacchia concretizza i due liberi che valgono il 26-20 al 12′. Gara equilibrata con le due formazioni che al 14′ sono sul 29-26. Con 4:57″ da giocare sul canestro del -1 di Fabriano (29-28) c’è il time-out richiesto da Coach Martelossi. Il gioco riprende e con una buona circolazione di palla arriva il canestro di Rossi su assist di Giancarli (31-28). Altra bella azione di squadra e sul canestro di Caffaro che vale il 33-28 al 17′). Incrementa il vantaggio Rossi (35-28) ma gli ospiti centrano la retina dalla lunga distanza e con 2 minuti esatti da giocare il tabellone segna 35-31. La Benacquista allunga sul 37-31, poi viene sanzionato un fallo a Baldasso sul tiro da 3 punti di Pierotti che dalla lunetta concretizza un solo libero (37-32 con 1:04″). Con 6″ da giocare Paci concretizza due liberi del 39-32 con cui si va al riposo lungo.

Al rientro dagli spogliatoi è Merletto il primo ad andare a segno con la tripla del +10 nerazzurro (42-32 al 21′). Ottimo assist di Caffaro per il canestro di Mennella (44-32) ma sul fronte opposto si sblocca Fabriano con la tripla del 44-35 al 23′. Merletto on fire realizza nuovamente dai 6.75 e sul 47-35 con 6:18″ sul cronometro c’è il time-out chiesto dalla panchina marchigiana. Si torna in campo con una importante reazione di Fabriano che con un parziale di 6-0 si porta sul -9 (50-41) ma Bechi risponde per le rime (53-41 al 25′). La Benacquista è concentrata: Caffaro dal pitturato, Merletto dall’arco, Caffaro schiacciata e sul 60-43 con 3:32″ sul cronometro arriva il nuovo time-out chiesto da Coach Niccolai. Alla ripresa del gioco l’inerzia è ancora dei nerazzurri (65-47 al 28′). Bechi a fil di sirena fissa il punteggio del terzo quarto sul 67-47.

Merletto apre i giochi della quarta frazione con la tripla del 70-47, Latina continua anche a difendere, oltre a lottare in attacco (72-47 al 32′). La Ristopro recupera qualche punto, Latina commette un paio di falli e con 5:51″ sul cronometro e il punteggio sul 72-52, c’è il time-out chiesto da Coach Martelossi. Al rientro sul rettangolo di gioco Rossi realizza la tripla del 75-52. Guastamacchia incrementa il divario con 4 punti consecutivi (79-52 con 3:35″ da giocare). Scende un po’ l’intensità del match, Latina gestisce il vantaggio (82-53 con 2:39″). Spazio anche per il giovane Pellizzari nei due minuti finali, con la Benacquista che amministra il vantaggio e vince con merito la gara sul risultato finale di 84-57.

LATINA 84-57 FABRIANO

Benacquista Assicurazioni Latina Basket:  Caffaro 18, Bechi 11, Pellizzari, Giancarli, Mennella 9, Baldasso, Merletto 16, Paci 10, Rossi 10, Guastamacchia 10, Thioune n.e.  Coach Martelossi. Vice Trimboli. Assistente Bagni.

Janus Ristopro Fabriano:  Carta 4, Pierotti 10, Dri 5, Centanni 8, Hadzic 11, Gnecchi 12, Molinaro 5, Pisano n.e., Scandiuzzi, Romagnoli n.e., Ottoni n.e., Scanzi 2. Coach Niccolai. Vice Rossi. Assistenti Petrucci e Moscatelli.

ARBITRI – Guarino Marco di Campobasso, Marianetti Andrea di San Giovanni Teatino.

Mancinelli (Confesercenti Latina): “Positivo l’avvio di riqualificazione del Centro”

“Riteniamo positivo l’avvio dei lavori di riqualificazione del Centro di Latina. Oggi percepiamo un segnale concreto e positivo -ha dichiarato Susanna Gloria Mancinelli Presidente provinciale della Confesercenti di Latina- per gli Operatori Commerciali del Centro.

Comprendiamo che è solo l’inizio di un percorso che, ne siamo certi, porterà ad un definitivo restyling del centro cittadino.

Come Confesercenti e come Operatori del commercio, riteniamo essenziale che la Città di Latina si doti di un vero “salotto” valorizzando gli Operatori del territorio ed il mondo delle attività di vicinato. Riconosciamo la passione propositiva da parte dell’Assessore preposto, Annalisa Muzio, e da tutta l’Amministrazione del Sindaco Matilde Celentano per ricercare soluzioni condivise.

Auspichiamo, come evidenziato dall’Assessore Annalisa Muzio, di avere quanto prima un Centro cittadino più accogliente, funzionale e attrattivo”, condividendone l’obiettivo di “creare un luogo di incontro e socializzazione, in grado di rispondere alle esigenze di residenti e visitatori” e, sottolineiamo noi, di creare un’area commerciale naturale, del centro cittadino.

Confidiamo, e ne siamo certi, che l’Amministrazione di Latina, conclude la Presidente di Confesercenti Susanna Gloria Mancinelli, prosegua con un metodo di “confronto propositivo” anche sugli altri problemi che attanagliano quotidianamente i nostri operatori commerciali”.

Incidente in deltaplano, perde la vita il 69enne Rino Sigismundi

Una domenica di festa si è trasformata in tragedia nei cieli dei Lepini. Rino Sigismundi aveva 69 anni e una sconfinata passione per il volo, ma purtroppo ieri la sua uscita con il deltaplano è finita in tragedia. L’uomo, originario di Ardea e residente a Pomezia, si trovava sui cieli nel territorio di Sezze in località Gricili, quando per cause ancora tutte da accertare è precipitato nel vuoto.

Il fatto è avvenuto intorno alle ore 10, quando il mezzo è precipitato nel fiume Ufente, probabilmente anche in seguito all’impatto di un’ala contro dei cavi dell’alta tensione. Immediatamente è stato lanciato l’allarme, e sul posto intervenivano i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco con anche una squadra di sommozzatori e i Carabinieri.

Il corpo del 69enne è stato rinvenuto nel fiume, a breve distanza dai vari componenti del velivolo distrutto, sottoposti a sequestro. I medici, purtroppo, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. La salma è stata posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri per ricostruire la disamina dell’incidente.

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

“Un’unica voce a sostegno di cittadini e territori. Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune. Le rispettive delegazioni, animate da una visione condivisa, hanno sottoscritto un atto di unione che rappresenta “un passo importante verso un nuovo protagonismo civico, fondato sui valori della partecipazione, della conoscenza, del rispetto delle regole democratiche e della centralità della persona”, spiega il portavoce nazionale di Accademia IC, Carmela Tiso. La decisione è maturata alla luce delle profonde sinergie già esistenti tra i due sodalizi, uniti da finalità comuni: difesa dei diritti, pari opportunità, promozione di una cultura politica orientata al futuro delle nuove generazioni.

“L’atto di fusione sancisce anche l’impegno comune per una vera unità politica europea, che superi le attuali frammentazioni e miri a un governo continentale legittimato dal voto diretto e universale di tutti i cittadini europei. Un’Europa dei popoli, della pace e della civile convivenza”. A seguito della fusione, la comunicazione unificata delle due realtà sarà affidata Carmela Tiso, alla quale è stato conferito il mandato ufficiale di rappresentare pubblicamente l’impegno della nuova realtà. “Unire le forze oggi è un atto di coraggio e responsabilità. Lo facciamo per rendere più incisiva la nostra azione e per offrire ai cittadini, soprattutto ai giovani, un punto di riferimento credibile, trasparente e aperto al dialogo – ha dichiarato Carmela Tiso -. La nuova fase che si apre sarà caratterizzata da un’intensa attività di confronto pubblico, progettualità condivisa e azioni concrete per promuovere la partecipazione attiva e rafforzare il senso civico nel nostro Paese e in Europa”.

Colpito da un pick-up in manovra nel parcheggio della Fiera, elitrasportato un bambino di 8 anni

Momenti di paura oggi pomeriggio nelle zone limitrofe alla fiera agricola di Campoverde. Un bambino di 8 anni è stato colpito da un pick-up in fase di manovra. Secondo una prima ricostruzione, la famiglia con il piccolo stava raggiungendo la propria vettura nella zona del parcheggio, quando il piccolo, per cause ancora tutte da accertare è stato urtato dal veicolo.

Immediatamente il conducente dell’auto è sceso per prestare i primi soccorsi al piccolo, con anche l’aiuto degli uomini della Protezione Civile, presenti sul posto. In breve tempo è scattato l’allarme, con l’intervento dei sanitari del 118 che per precauzione hanno disposto il trasferimento in eliambulanza all’ospedale Bambin Gesù.

Sotto shock la famiglia del piccolo che ha assistito alla scena e il conducente del mezzo, trasportato anche lui all’ospedale Città di Aprilia.