Home Blog Pagina 4

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Lievito torna lunedì 28 aprile con un’altra giornata ricchissima che intreccia conoscenza, creatività, impegno sociale e intrattenimento. Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età.

Si comincia alle 10.00 all’ITIS Galilei-Sani con l’incontro “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale”, condotto dal coordinatore di Lievito Scienza Giovanni Morelli. Primo di due appuntamenti dedicati agli studenti delle scuole superiori, il seminario affronta il valore e l’impatto della nuova frontiera tecnologica nel nostro vivere quotidiano. «L’intervento proposto ai ragazzi metterà in evidenza i tratti essenziali che rendono l’AI un nuovo e rivoluzionario modo di guardare, ma soprattutto di vivere il mondo» spiega Morelli. L’incontro sarà replicato mercoledì 30 aprile al liceo Majorana.

Alle 16.30 Lievito Kids si riprende la scena con “Il gioco del ritratto”, laboratorio artistico ispirato all’opera di Hervé Tullet a cura dell’associazione Waves – Pensiero in movimento. Bambini dai 5 ai 12 anni, accompagnati dai loro caregiver, saranno guidati nella realizzazione di ritratti simbolici per esplorare emozioni e relazioni attraverso segni e colori. Per i più piccoli ci sarà anche stavolta una merenda biologica offerta da NaturaSì. L’attività si terrà nella sala caminetto di Palazzo M, l’accesso è consentito a un solo genitore per motivi di sicurezza. Il laboratorio è gratuito, ma si raccomanda la prenotazione al link: https://forms.gle/oK3NPpTxst5RS1z36.

Storie di impegno e resistenza negli incontri con gli autori che si terranno in sala grande a partire dalle 17.00. Si comincia con l’imprenditore pontino Luca Fierro, che presenta il suo libro “Da zero a eccellenza”, un racconto motivazionale che intreccia biografia e visione d’impresa. Fondatore con il fratello dell’azienda Hygenia, Fierro dialogherà con il direttore artistico Renato Chiocca in un confronto aperto sull’etica del lavoro, la determinazione e l’innovazione.

A seguire, alle 18.00, torna a Lievito Marco Omizzolo con “Il mio nome è Balbir”, libro-inchiesta appena ristampato che racconta la storia di un bracciante indiano vittima del caporalato. Giornalista e sociologo di Latina, Omizzolo da oltre vent’anni si occupa di sfruttamento lavorativo e diritti dei migranti. L’incontro è promosso da Articolo 21 e moderato dalla giornalista Graziella Di Mambro.

Alle 19.00, il cortile di Palazzo M si trasformerà in una vera e propria sala da concerto grazie alla Big Band del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, composta da ben 44 elementi tra docenti e allievi: 6 voci, 8 sax, 5 trombe, 4 tromboni, un pianoforte, 8 chitarre, 7 bassi, 5 batterie. A dirigerla il maestro Simone La Maida. Un evento che suggella la nuova collaborazione tra Lievito e una delle eccellenze culturali del territorio.

Alle 20.00, nel foyer di Palazzo M, pausa gourmet con la degustazione a cura di Strada del Vino e Bar Avenue 30, per un brindisi tra sapori locali e atmosfere conviviali.

Gran finale alle 21.00 al cinema Corso con la proiezione in anteprima nazionale del film “Acqua Benedetta”, diretto dal regista pontino Antonio Petrianni. Un racconto intimo e potente che intreccia tre storie segnate dalla dialisi per riflettere sul corpo, sull’acqua come elemento vitale e minaccioso e sul rapporto con l’ambiente. A fare da cornice l’agro pontino, che non è solo sfondo ma presenza viva e pulsante del racconto: tra pianure, corsi d’acqua e contraddizioni si snodano storie di fragilità e resistenza. Un paesaggio che respira con i protagonisti, diventando simbolo di memoria e identità.

Dopo la proiezione, il pubblico potrà incontrare il regista, il produttore Luca Lardieri, lo sceneggiatore Christian Mastrillo e gli attori Carlo Alberto Cecconi, Serena Scaramella e Oise Amidei. L’evento, realizzato in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, testimonia la crescente attenzione di Lievito per i temi ambientali e sociali.

L’ingresso in sala è previsto al costo del consueto biglietto cinematografico.

Per il concerto del maestro Nicola Piovani, invece, in programma mercoledì 30 aprile, i biglietti sono disponibili anche a Palazzo M, oppure online al link: https://ticketitalia.com/nicola-piovani-note-a-margine.

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

“Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti IRPEF 2025. La nuova disposizione conferma che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025, evitando così qualsiasi aumento del carico fiscale”. È quanto dichiara Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze.

“L’intervento si è reso necessario per correggere un difetto di coordinamento tra il decreto legislativo del 2023, attuativo della delega fiscale, che prevedeva per il solo 2024 la riduzione delle aliquote IRPEF da 4 a 3 e la legge di bilancio 2025 che ha reso strutturale la predetta riduzione di aliquote”, spiega Leo.
L’obiettivo è sempre quello di tutelare i contribuenti e garantire una corretta applicazione della riforma fiscale. Abbiamo approvato il nuovo provvedimento in tempo utile per assicurare che non vi siano errori nei prossimi versamenti o nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi”, chiosa il viceministro, esprimendo “soddisfazione per la prontezza con la quale il governo ha risolto la questione”. Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

Tubatura del gas danneggiata da un’auto, l’intervento dei Carabinieri

Nella mattinata del 24 aprile scorso, su richiesta pervenuta al 112 N.U.E., i Carabinieri della Stazione di Terracina sono intervenuti in quel centro a seguito del danneggiamento di una conduttura del gas collocata lungo la pubblica via. Nello specifico, i Carabinieri hanno appurato come un cittadino di nazionalità straniera di 23 anni abitante in zona, aveva accidentalmente urtato con la propria autovettura la conduttura, posta innanzi a un fabbricato, danneggiandola.

Il danno ha provocato una perdita di gas, che ha reso necessario l’intervento di personale dei Vigili del Fuoco intervenuti sul posto per la messa in sicurezza dell’impianto. La via è stata interdetta al traffico per l’intera durata delle operazioni di ripristino.

Francia, studente di 15 anni accoltella i compagni di liceo: un morto e tre feriti

Francia – Un terribile episodio di violenza si è verificato in una scuola privata a Doulon, vicino a Nantes, sulla costa atlantica francese. Un 15enne studente del liceo Notre-Dame-de-Toutes-Aides ha accoltellato quattro compagni di scuola, uccidendone uno e ferendone altri tre.

Il minore è stato immobilizzato dai professori e successivamente arrestato dalla polizia. Secondo quanto riportato dalla stampa nazionale ed estera, l’adolescente avrebbe sofferto di tendenze suicide e aveva inviato un manifesto intitolato “Azione immunitaria” a tutti gli studenti della scuola, criticando il sistema globale e menzionando tre categorie di attacchi.

Le autorità stanno indagando sulle motivazioni dell’attacco e sulla salute mentale del ragazzo. L’episodio ha scosso la comunità scolastica e locale, e ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nelle scuole e sulla salute mentale degli adolescenti.

Convocato il consiglio comunale di Sermoneta

Il presidente del Consiglio avv. Pierluigi Torelli ha convocato per domani, lunedì 28 aprile alle ore 10 in seduta ordinaria in consiglio comunale di Sermoneta con dodici punti all’ordine del giorno. Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti e la discussione di sette tra mozioni e interrogazioni, sarà data comunicazione di un prelevamento dal fondo di riserva.
Al decimo punto ci sarà il Rendiconto della gestione per l’esercizio 2024, l’atto che consente la verifica dei risultati conseguiti nell’anno precedente, dando evidenza della capacità di erogare servizi e soddisfare i bisogni della comunità, dall’infanzia agli anziani, nel rispetto degli equilibri di bilancio che la legge impone. A seguire l’aggiornamento al Programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025 – 2027 e, infine, l’approvazione delle tariffe Tari 2025.

Tlc, Asstel al tavolo di settore telecomunicazioni con Urso e Calderone

“L’ecosistema delle TLC sta vivendo una trasformazione importante: attori tradizionali e nuovi collaborano e competono per offrire connettività e servizi di valore al Paese. Le imprese svolgono un ruolo strategico per la transizione digitale in atto e per raggiungere importanti traguardi in termini di innovazione, copertura, velocità e diffusione dei servizi nonché nel conseguire pienamente gli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR”, così il Presidente di Asstel – Assotelecomunicazioni, Massimo Sarmi, al “Tavolo di Settore delle Telecomunicazioni” che si è svolto oggi alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone.

Nel corso dell’incontro, il Presidente Sarmi ha evidenziato come l’ecosistema delle TLC  rappresenti il pilastro del progresso tecnologico e della competitività del Paese: “Il processo di trasformazione delle telecomunicazioni italiane ed europee induce ad una articolata riflessione sul futuro dell’ecosistema, sugli interventi urgenti a garantirne la sostenibilità economica e l’occupabilità delle persone e la necessità di dotare il Paese di reti digitali adatte a supportarne la competitività, la sicurezza e l’autonomia”.

Il Presidente ha sottolineato le criticità che concorrono a determinare lo stato di difficoltà della filiera Tlc: nonostante il saldo di cassa abbia visto una diminuzione pari a -10 miliardi di euro e i ricavi siano scesi di oltre 7 miliardi di euro tra il 2013 e il 2023, gli Operatori hanno garantito elevati investimenti, pari a 85 miliardi di euro nel medesimo periodo, relativi in particolare alla realizzazione dell’infrastruttura broadband con reti VHCN e 5G e agli investimenti per l’acquisto e il rinnovo delle licenze. Tale complessa dinamica economica, particolarmente avvertita nel mercato del CRM/BPO, riverbera i suoi effetti anche sul lavoro di oltre 200.000 persone, con le imprese impegnate a sostenere la stabilità occupazionale e ad investire sulla formazione permanente e certificata, attraverso percorsi di ampliamento e consolidamento delle competenze delle proprie persone per dotarle degli strumenti necessari ad affrontare le sfide della trasformazione digitale. 

“L’Associazione ha accolto con favore l’individuazione, da parte del Governo, del CCNL TLC quale contratto di riferimento per il CRM/BPO, al fine di contrastare il dumping contrattuale, e le prime misure economiche presentate, circa 629 milioni di euro, per l’incentivazione della domanda di alcuni servizi digitali per famiglie e imprese, e circa 18 milioni di euro al Fondo di Solidarietà Bilaterale per la filiera Tlc derivanti dal trasferimento di una quota delle risorse del FIS – prosegue Sarmi -. Tali interventi sono propedeutici alla definizione urgente di una nuova politica industriale dedicata alle Telecomunicazioni che determini la sostenibilità economica e lo sviluppo dell’ecosistema nell’interesse delle imprese e delle persone che vi lavorano. In tale contesto di complessità, l’avvio di un percorso con il Governo che individui interventi significativi a supporto dell’Industry, come la mitigazione strutturale del costo dell’energia e la allocazione non onerosa delle frequenze, è funzionale a favorire anche una positiva conclusione del negoziato in corso per il rinnovo del contratto di lavoro”, ha concluso il Presidente di Asstel. 

Calcio violento, rissa a colpi di mazze e bastoni tra i tifosi di Tecchiena e Cisterna: ci sono feriti

Calcio violento, ancora una volta un episodio deprecabile e fortemente da condannare è appena accaduto presso lo stadio di Tecchiena di Alatri dove, alle ore 11.00, in campo sono scese le squadre della Polisportiva Tecchiena e del Cisterna di Latina. La gara, valida per il campionato di Prima Categoria, girone H, ha visto tafferugli e scontri tra tifosi. All’impianto ’Emanuele Morganti’, secondo quanto si apprende, durante i disordini sono spuntati mazze e bastoni. I facinorosi, a volto travisato, hanno tentato di accedere all’interno dello stadio per aggredire i supporters pontini presenti già all’interno, ma sono stati respinti dai militari in servizio di ordine pubblico, per poi dileguarsi tra la campagna circostante.

La rissa tra ultras avversari sarebbe stata particolarmente efferata e si sono registrati feriti. Stando alle prime informazioni trapelate, sul posto sono sopraggiunti i Carabinieri per bloccare gli animi e riportare l’ordine nel complesso sportivo.

*Aggiornamento delle 14.30: stando a quanto si apprende, al momento risultano quattro Carabinieri infortunati, di cui due trasferiti presso l’ospedale San Benedetto di Alatri. Nessun altro ferito è stato segnalato. I Carabinieri di Alatri stanno conducendo indagini per identificare gli autori dell’azione, analizzando le riprese video dell’evento.

I merito all’evento la società Polisportiva Tecchiena commenta: “La Polisportiva Tecchiena si dissocia fortemente dai fatti indecorosi ed inaccettabili accaduti questa mattina durante la partita Tecchiena-Cisterna, presso il campo Emanuele Morganti. Il Presidente Ceccani Stefano, ci tiene a precisare che le persone coinvolte negli scontri non appartengono alla tifoseria locale”.

Volley – Cisterna ospite dell’Allianz Milano per cercare la qualificazione in semifinale

Il Cisterna Volley si prepara a incrociare per la quinta volta nella sua storia l’Allianz Milano, nella quinta giornata dei Playoff per il 5° posto, con l’obiettivo di conquistare sul campo l’accesso alla semifinale. Dopo il prezioso successo contro Sonepar Padova, i pontini occupano attualmente la quarta posizione, ma i giochi restano apertissimi.

La sfida è in programma domenica 27 aprile alle 19:30 all’Allianz Cloud, un palasport dove Cisterna è ancora alla ricerca del primo successo. I ragazzi di coach Falasca possono ambire fino al terzo posto nel girone, un traguardo raggiungibile anche in caso di vittoria al tie-break grazie al maggior numero di affermazioni ottenute rispetto alle rivali. Una vittoria piena renderebbe il cammino ancora più favorevole, soprattutto in vista di un possibile arrivo a tre squadre a pari punti: in tal caso, se Cisterna, Milano e Padova dovessero chiudere tutte a quota 7, sarebbero proprio i pontini a conquistare il primo posto del girone. Tra Allianz e Padova, invece, per stabilire la posizione finale si dovrebbe ricorrere al quoziente set o, in caso di ulteriore parità, al quoziente punti.

Finora sono stati disputati quattro confronti diretti tra le due squadre: Milano conduce 3-1 nel conto complessivo, con 9 set vinti contro i 5 di Cisterna e un equilibrio pressoché perfetto nei punti totali (331 realizzati da Milano contro 329 di Cisterna). Nelle partite casalinghe, l’Allianz ha sempre vinto, mentre Cisterna ha colto l’unico successo nel match interno della stagione 2023/24.

La sfida più combattuta risale all’andata  di questa Regular Season, quando Allianz Milano vinse 3-1 in un match da 208 punti complessivi, record della serie. In quella occasione si disputarono ben tre set ai vantaggi: 29-27, 27-29 e 28-26 i parziali dei primi quattro parziali, a testimoniare un equilibrio sostanziale. Il successo più netto è di marca pontina, con il Cisterna Volley che nella gara di andata della stagione scorsa travolse Milano 3-0, concedendo solo 14 e 15 punti nei primi due set: uno scarto massimo di 23 punti a favore della squadra di coach Falasca. 

Efe Bayram (Cisterna Volley): “Siamo reduci da un autentica battaglia sportiva contro Sonepar Padova. Loro hanno giocato molto bene, noi invece a un certo abbiamo perso un po’ il ritmo, riuscendo poi a trovare la vittoria al termine di una grande partita sul piano del gioco. In questo periodo in campo sono state fatte tante rotazioni, questo a volte può comportare a dei piccoli momenti di stallo prima di ritrovare equilibrio in campo. Personalmente sono molto felice, perché è la mia terza stagione qui e posso dire che il Palasport ha raggiunto un altro livello dal mio arrivo ad oggi. Nell’ultima gara c’erano 1.600 persone a tifare per noi, tutte appassionate di pallavolo. È qualcosa che mi rende davvero orgoglioso, perché in questi tre anni ho visto questo ambiente crescere stagione dopo stagione. È incredibile, ed è una grande soddisfazione personale. Contro Allianz Milano faremo di tutto per cercare la vittoria. La situazione in classifica ci dice che serve il successo per avere la certezza di ottenere la semifinale e magari di provare a chiudere al terzo posto nel girone. La nostra è stata una grande stagione, abbiamo raggiunto un ottimo livello, ma in questo finale la stanchezza, come per tutti, si fa sentire, dovremo essere bravi a fare il massimo per ambire al successo”.

Jordan Schnitzer (Allianz Milano): “Questa per noi può essere la partita più importante della stagione. Contro Cisterna ci giochiamo il passaggio in Semifinale. E’ una squadra che gioca un’ottima pallavolo e dovremo affrontare la sfida come i due match contro Padova e Grottazzolina. Sono certo che noi faremo il nostro meglio. Spero davvero che il nostro pubblico possa darci una mano anche in questa occasione”.

Incidente in deltaplano, muore un uomo di Artena

È stato ritrovato senza vita il corpo del pilota del deltaplano che questa mattina è precipitato nei pressi del fiume Ufente dopo aver impattato contro i cavi dell’alta tensione. L’incidente è avvenuto in località Gricilli, nel comune di Pontinia. A perdere la vita è stato un uomo di Artena, comune della provincia di Roma. Questa mattina l’uomo si era lanciato insieme ad altri compagni da Roccasecca dei Volsci segnalando dei problemi durante il volo. Successivamente l’impatto con i fili dell’alta tensione e la caduta al suolo nei pressi dell’Ufente.

Sul posto sono intervenuti gli operatori dei Vigili del Fuoco e i Carabinieri che hanno dato il via alle ricerche dell’uomo e al recupero del veicolo. Dopo ore di ricerche l’uomo è stato trovato, purtroppo, senza vita, deceduto a causa della gravità delle lesioni riportate dalla caduta. Sono partite anche le indagini dei Carabinieri che dovranno ora stabilire le cause dell’incidente, ancora in fase di accertamento.  

91enne tenta di uccidere la moglie a martellate, poi si toglie la vita lanciandosi dal balcone

Napoli – Tragedia si è consumata a Torre Annunziata, dove un pensionato di 91 anni ha tentato di assassinare la moglie di 78 anni a martellate, prima di suicidarsi lanciandosi dal balcone al quinto piano della sua abitazione.

I vicini di casa hanno lanciato l’allarme e i soccorsi sono intervenuti prontamente. La donna è stata trasportata in codice rosso all’ospedale di Castellammare con un trauma cranico, ma è vigile. I medici si sono riservati la prognosi.

L’uomo, invece, è deceduto sul colpo dopo essersi lanciato dal balcone. I Carabinieri sono intervenuti sul posto e hanno avviato le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. La dinamica dell’evento è ancora da chiarire e le autorità stanno lavorando per ricostruire gli eventi.