Home Blog Pagina 5

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Hai notato un nodulo al seno o un’anomalia sospetta? Non aspettare a chiedere aiuto. All’Ospedale San Camillo-Forlanini nasce “Pronto Nodulo”, un servizio dedicato alle urgenze senologiche, per offrire una risposta immediata e specializzata a chi scopre un’anomalia al seno.

È possibile contattare lo 0658703592 o il 3486250589 (attivo anche su WhatsApp) dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 12:00. Oppure scrivere a: senologiasancamillo@scamilloforlanini.rm.it

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti. Le donne avranno la possibilità di essere ascoltate da un’infermiera specializzata che potrà fornire indicazioni immediate e, se necessario, fissare una visita urgente.

Con “Pronto Nodulo”, non resterai sola di fronte al dubbio. Siamo qui per darti risposte, subito. – Spiegano dal San Camillo.

Flash – Deltaplano tocca i fili dell’alta tensione e finisce nel fiume Ufente

Un grave incidente si è verificato questa mattina, intorno alle ore 10, nella zona di Gricilli, nel territorio di Pontinia. Un deltaplano, per cause ancora in fase di accertamento, sarebbe entrato in contatto con alcuni cavi dell’alta tensione, perdendo improvvisamente il controllo. Dopo l’impatto, il velivolo è precipitato, terminando la sua corsa nelle acque del fiume Ufente. Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono giunti rapidamente i Vigili del Fuoco, con diverse squadre operative e un nucleo sommozzatori, attualmente impegnati nelle ricerche del pilota. Le operazioni sono rese particolarmente complesse dalla corrente del fiume e dalle condizioni poco favorevoli del fondale.

Insieme ai soccorritori, sono intervenute anche le forze dell’ordine, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area per consentire le operazioni senza ulteriori rischi. Le dinamiche precise dell’accaduto sono ancora al vaglio degli inquirenti. Non si esclude che il pilota abbia perso l’orientamento durante una manovra o che il deltaplano sia stato spinto verso i cavi da una corrente d’aria imprevista. Al momento, non si hanno ancora notizie ufficiali sulle condizioni della persona a bordo del velivolo. L’intera comunità locale segue con apprensione l’evolversi della situazione.

Basket – Sfida decisiva per la Benacquista contro Fabriano

Ultima giornata di regular season che sarà decisiva per il piazzamento in classifica della Benacquista Assicurazioni Latina Basket e anche per stabilire quale sarà l’avversario dei nerazzurri nella griglia playout. Alle ore 18:00 di domenica 27 aprile sul parquet del Palasport di Cisterna di Latina ci sarà la palla a due con la Ristopro Fabriano in occasione della giornata numero 38 del Campionato di Serie B Nazionale.

In caso di vittoria Latina salirebbe a quota 20 punti raggiungendo Cassino e, in virtù dello scontro diretto con l’altra formazione laziale (che non giocherà per via del turno di riposo dovuto all’esclusione di Chieti) concluderebbe la stagione regolare in diciassettesima posizione in classifica potendo, quindi, usufruire del fattore campo durante la post-season. Il piazzamento della Benacquista, ma anche i risultati di Desio, Fiorenzuola e Piacenza saranno determinanti per stabilire l’avversario da affrontare.

D’altro canto, Fabriano, che attualmente occupa la nona posizione con 36 punti ed è già ammessa ai playin, arriverà pronta a combattere perché la vittoria permetterebbe ai marchigiani di mantenere o migliorare l’attuale piazzamento (dipenderà anche dai risultati di Jesi e Chiusi).

Un match importante, decisivo e per nulla semplice per il quale la Benacquista si è preparata lavorando alacremente e con grande impegno.

Le parole di Coach Alessandro Bagni: “Domenica affrontiamo una squadra che fa della difesa la sua arma migliore. Fabriano, con il suo sistema difensivo, ha messo in difficoltà tantissime formazioni, per questo dovremo essere bravi a scendere sul parquet credendo fermamente nel lavoro svolto durante gli allenamenti in settimana.  Dal punto di vista offensivo la Ristopro può contare su due leader importanti come Pierotti, che è uno dei migliori playmaker di categoria per rendimento, e Centanni. Senza, ovviamente, dimenticare Hadzic e Molinaro, che sono giocatori esperti.

Siamo consapevoli dell’importanza che riveste il match con Fabriano in ottica classifica e playout; quindi, domenica dovremo mandare in scena l’ultima battaglia della regular season per arrivare carichi e pronti ai play out. Sarà fondamentale continuare a credere fortemente nell’ottimo lavoro che stiamo svolgendo ormai da mesi, sapendo che le ultime 3 sconfitte sono arrivate tutte all’ultimo possesso e che su questo aspetto abbiamo lavorato anche durante l’ultima settimana per migliorare. Dobbiamo farci trovare pronti in ogni momento, da qui al termine della stagione, per raggiungere tutti insieme l’obiettivo finale”.

Marco Mennella: “Siamo pronti a combattere. Con Fabriano sarà una partita intensa. Domenica affronteremo Fabriano, che ha disputato un ottimo campionato. Ricordiamo bene quali e quante difficoltà abbiamo avuto in occasione della sfida di andata e siamo pronti a lottare per tenere testa alla fisicità, che è una caratteristica fondamentale del nostro avversario. Sarà sicuramente una partita molto intensa e combattuta, dato che noi puntiamo alla vittoria per poter superare Cassino e ottenere il fattore campo favorevole durante i playout, e loro sono in piena corsa per il miglior piazzamento possibile nella griglia play-in. Nel turno precedente a Livorno abbiamo sfiorato l’impresa, che ci avrebbe assicurato di raggiungere Cassino, ma prendiamo quanto di buono dimostrato al PalaMacchia per puntare a fare una partita di livello contro Fabriano, che personalmente considero molto forte”.

Trovato senza patente, dichiara il falso durante un controllo: 25enne arrestato

Nella mattinata di giovedì 24 aprile, i Carabinieri della Stazione di Monte San Biagio, hanno arrestato, in flagranza di reato un uomo di 25 anni residente del luogo, già noto alle forze di Polizia, per il reato di false dichiarazioni a Pubblico Ufficiale e reiterata guida senza aver mai conseguito la patente di guida.

Nello specifico, i Carabinieri, durante un controllo circolazione stradale a Monte San Biagio, fermavano un’autovettura con a bordo l’uomo nonché proprietario del veicolo, che durante il controllo volto all’identificazione, aveva fornito delle generalità che sin da subito non hanno convinto i militari.

I Carabinieri effettuando ulteriori accertamenti, verificavano che l’uomo non solo aveva fornito delle false generalità, ma era pure sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita.

Il veicolo, sprovvisto anche della copertura assicurativa è stata sottoposta a sequestro amministrativo.

L’arrestato, espletate le formalità di rito, così come disposto dall’Autorità Giudiziaria, è stato è stato condotto presso il proprio domicilio, in attesa della convalida dell’arresto che si terrà con rito direttissimo previsto per la mattinata del 26 aprile.

“La sicurezza sul lavoro è come l’aria che respiriamo”, l’Osservatorio Vega lancia l’appello

“Più volte, durante il suo Pontificato, Papa Francesco ha richiamato l’attenzione sulle morti sul lavoro, lanciando appelli accorati in nome della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici. Proprio per questo, in occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza sul Lavoro, abbiamo scelto di rilanciare il nostro appello partendo da una delle sue riflessioni più incisive” – spiega Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, illustrando la scelta di affidare alle parole del Pontefice l’introduzione al proprio intervento per il 28 aprile.

Un’iniziativa che intende porre l’attenzione su una realtà che ogni anno coinvolge oltre mille famiglie italiane, una situazione che – secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio mestrino – nel 2025 mostra segnali di peggioramento.

Anche nei primi due mesi del 2025, infatti, il dramma si ripete con dolorosa regolarità: rispetto al 2024, le vittime sono aumentate del 16%. Si contano già 138 decessi, 19 in più dello scorso anno. E sul podio dell’insicurezza nazionale, in zona rossa, c’è oltre un terzo della Penisola.

“Siamo solo all’inizio del nuovo anno – sottolinea Mauro Rossato – ma i dati non preannunciano alcuna virtuosa inversione di rotta. Anzi. Ci rammarica constatare come, nel corso degli ultimi anni, non sia mai emerso alcun evidente segnale di risoluzione”.

In effetti i numeri e le incidenze di mortalità dei lavoratori elaborati dall’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega danno, da oltre 16 anni, forma e contenuti al dramma. Nell’ultimo quadriennio, dal 2021 al 2024, sono 4.442 le persone hanno perso la vita sul lavoro in Italia. Il settore delle Costruzioni è quello in cui si conta il maggior numero di decessi con 564 vittime. Le zone con il rischio più alto sono al Centro e al Sud: Basilicata e Umbria sono in zona rossa da quattro anni consecutivi, seguite da Campania e Valle d’Aosta per tre.

Gli aspetti più preoccupanti: gli over 65 sono i più vulnerabili, gli stranieri registrano un tasso di mortalità doppio rispetto agli italiani, sia sul posto di lavoro sia in itinere. 418 le donne che hanno perso la vita sul lavoro.

“Il bilancio è più che drammatico – aggiunge il Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega – perché le nostre indagini sono elaborate su dati ufficiali che escludono, quindi, il mercato del lavoro sommerso in cui ovviamente risulta assai difficile indagare. Ma i dati ufficiali da soli parlano di una situazione allarmante. L’incidenza di mortalità rispetto alla popolazione lavorativa non accenna a diminuire. Ciò significa che il rischio di morte per i lavoratori rimane sempre elevato e pressoché invariato negli ultimi anni”.

L’auspicio, dunque, per l’Osservatorio mestrino, da sempre in prima linea sul fronte della diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro, è quello di leggere e risolvere l’emergenza anche attraverso i dati.

“Ci auguriamo che il nostro impegno possa diventare uno strumento efficace di conoscenza e approfondimento del problema – conclude Mauro Rossato – per arrivare a costruire un solido sistema di prevenzione degli infortuni. Un messaggio che vogliamo ribadire con forza, soprattutto in una giornata solenne come il 28 aprile. Ricordiamo che la normativa in materia di sicurezza sul lavoro in Italia esiste, ed è esaustiva. I lavoratori devono esserne consapevoli. E gli imprenditori – tutti – già lo sono. Ciò che forse non viene ricordato abbastanza è che la salute e la sicurezza sul lavoro non sono un costo, ma un investimento”.

Etichetta collettiva per l’olio di Sermoneta, ultimi giorni per aderire

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli, prosegue il percorso di promozione e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali. Sono rimasti ancora pochi giorni per aderire al progetto per l’etichetta collettiva dell’olio di Sermoneta, l’innovativo progetto pensato per identificare e qualificare l’olio extravergine di oliva di Sermoneta come prodotto di alta qualità, frutto di una terra con forte vocazione olivicola e una biodiversità straordinaria.

Realizzato in collaborazione con l’Associazione Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina), il progetto mira a sostenere e valorizzare la produzione locale di olio EVO, razionalizzandone la commercializzazione e incentivando il recupero degli uliveti abbandonati. L’obiettivo è chiaro: dare nuovo impulso alle piccole produzioni che nascono in un territorio ricco di storia, tradizione e natura.

«Dopo aver aderito all’associazione nazionale Città dell’Olio, stiamo lavorando alla creazione di un marchio collettivo per distinguere l’olio di Sermoneta sul mercato» spiega l’assessore all’Agricoltura Melissa Girardi. «Un’identità unica per un prodotto che merita di essere riconosciuto e apprezzato, grazie anche alla qualità della cultivar Itrana, simbolo di eccellenza del nostro territorio».

Il progetto include anche supporto tecnico gratuito per i produttori locali, grazie alla sinergia con il Capol. I produttori riceveranno assistenza nella produzione e nel confezionamento, secondo un disciplinare tecnico che assicura il rispetto degli standard qualitativi previsti.

La partecipazione è aperta a tutte le aziende agricole e ai frantoi del territorio di Sermoneta, ma attenzione: il termine per inviare la manifestazione di interesse è fissato al 30 aprile 2025.

L’avviso pubblico e la modulistica sono disponibili sul sito web del Comune di Sermoneta.

«Invitiamo tutti gli olivicoltori e frantoi del territorio a cogliere questa occasione – conclude l’assessore Girardi – perché rappresenta un’opportunità concreta per crescere, migliorare la qualità del proprio prodotto e rafforzare la presenza sul mercato, sostenendo al contempo l’economia locale e l’identità di Sermoneta».

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Due gli  appuntamenti da non perdere all’insegna della grande musica classica, martedì 29 e mercoledì 30 aprile, l’Orchestra da Camera di Latina e I Giovani Filarmonici Pontini si esibiranno insieme ai solisti dell’Accademia Musicale Russa Gnessin, diretti dal Maestro Inchul Shin. Il primo concerto si terrà martedì 29 aprile alle ore 18.30 presso la Casa Russa a Roma, il secondo appuntamento è previsto per mercoledì 30 aprile sempre alle ore 18.30 al Circolo cittadino “Sante Palumbo” di Latina, nell’ambito della rassegna Appuntamento al Circolo. Il concerto, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “I Giovani Filarmonici Pontini”, vede il patrocinio della Provincia e del Comune di Latina.  Il concerto vedrà protagonisti gli studenti più talentuosi dell’Accademia, che proporranno un programma ricco e raffinato, con capolavori di Mozart, Schumann, Haydn e Chopin. Tra i solisti: Polina EremkinaPolina SunyaykinaYu Yan Lui (Cina), Vladimir Bondar al pianoforte e Daniil Petrov al violoncello.  Tra i solisti spiccano storie diverse ma unite da una passione comune per la musica: Polina Sunyaykina, vincitrice di concorsi internazionali, è al termine del suo quarto anno accademico, mentre Yu Yan Lui sta concludendo la sua formazione post-laurea ed è già attiva nell’insegnamento. Polina Yaremkina è la più giovane interprete, diplomata alla Scuola Gnessin, mentre Vladimir Bondar, laureato in Chimica all’Università Statale di Mosca, si prepara a intraprendere un nuovo percorso musicale.

I giovani artisti, provenienti da percorsi e livelli di formazione differenti, sono tutti allievi della professoressa Sofia Valerievna Ruchimskaya, celebre pianista, docente presso l’Accademia Gnessin e vincitrice di numerosi concorsi internazionali. La Ruchimskaya vanta una prestigiosa carriera internazionale, sia come concertista che come formatrice in masterclass tenute in Europa e Asia.  Il tour dei giovani musicisti celebra il 130° anniversario della fondazione degli istituti scolastici Gnessin, un’importante istituzione musicale russa che comprende scuola, college e accademia. Fondata nel 1895 da Elena Gnessina e le sue sorelle, la scuola ha superato crisi storiche come la rivoluzione e la guerra, diventando un pilastro dell’educazione musicale in Russia. Elena Gnessina ha insegnato per oltre 70 anni, formando numerosi musicisti celebri. L’Accademia è oggi riconosciuta come patrimonio culturale della Federazione Russa, e il 2024 è stato dedicato alla sua fondatrice nel 150° anniversario della sua nascita.

Info e prenotazioni 3272918739.

Si scaglia contro i Carabinieri e danneggia la loro auto, arrestato un 45enne

I Carabinieri delle Stazioni di Pontinia hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un uomo di 45 anni del luogo, già noto alle forze di Polizia per il reato di minaccia, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale, denunciando all’Autorità Giudiziaria anche per il reato di danneggiamento.

Nello specifico, i Carabinieri intervenuti, su richiesta pervenuta al 112 N.U.E., presso un bar del centro per la presenza di un uomo che stava infastidendo i passanti, hanno riscontrato la presenza dell’indagato che, alla vista dei militari dell’Arma, si è scagliato contro di loro e l’autovettura di servizio, danneggiandola.

I Carabinieri, vincendo la resistenza opposta dall’uomo, in evidente stato di agitazione, sono riusciti a bloccarlo, arrestandolo.

L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato condotto presso il pronto soccorso dell’ospedale di Latina, dove è stato sottoposto ad accertamenti sanitari che hanno evidenziato come l’uomo avesse assunto sostanze alcoliche e stupefacenti.

Il 45enne è stato trattenuto presso le camere di sicurezza del Reparto Territoriale di Aprilia, in attesa dell’udienza della convalida dell’arresto con rito direttissimo.

Spaccio di droga, rimpatriati due pluripregiudicati

La Polizia di Stato Latina prosegue nell’attività di contrasto all’immigrazione irregolare e all’illecita permanenza sul territorio Nazionale. Nella giornata di mercoledì e ieri mattina, due cittadini stranieri, irregolari sul territorio, sono stati accompagnati dai poliziotti della Questura di latina, presso il Centro di Permanenza per il rimpatrio di Ponte Galeria.

L’attività è frutto dei controlli operati dall’Ufficio Immigrazione di Latina sui cittadini stranieri autori di reati, che permangono irregolarmente sul territorio nazionale.

In particolare, nel pomeriggio di mercoledì, una cittadina nigeriana, pluripregiudicata per reati concernenti lo spaccio di stupefacenti, è stata condotta presso il Centro per il rimpatrio a seguito della sua scarcerazione.

La donna, infatti, entrata illegalmente sul territorio, già dai primi anni 2000 aveva collezionato una serie di arresti e pregiudizi di polizia ed era stata condannata nell’anno 2017 per produzione e spaccio di sostanze stupefacenti, provvedimento per il quale fino all’altro ieri stava scontando la pena presso il carcere di Latina.

Proprio il monitoraggio degli stranieri autori di reati e detenuti in carcere, ha consentito di attendere il fine pena per procedere a richiedere all’Autorità giudiziaria il nulla osta all’espulsione per l’avvio delle procedure volte al rimpatrio, attività che ha consentito l’accompagnamento ed il trattenimento al CPR per le successive operazioni di rimpatrio nel paese d’origine.

Un altro soggetto, di nazionalità tunisina, è stato invece accompagnato presso il CPR di Ponte Galeria ieri mattina dai poliziotti del Commissariato di Formia, anche lui irregolare sul territorio e con precedenti per produzione e traffico di sostanze stupefacenti, previo rilascio del nulla osta all’espulsione da parte dell’Autorità Giudiziaria, saranno attivate le procedure dirette al rimpatrio nel paese d’origine.

Il risultato è frutto della incessante attività della Polizia di Stato di Latina, che vede costantemente impegnato il personale sia nell’ambito delle attività svolte dall’Ufficio immigrazione, sia nei servizi straordinari di controllo territorio e che hanno tra gli obiettivi anche quello del contrasto alla permanenza irregolare di soggetti stranieri sul territorio dello Stato.

Funerali Papa, Rocca: ” Grazie alla migliaia di uomini e donne che hanno garantito la sicurezza”

«Voglio dire ‘grazie’, a nome di tutta la Regione Lazio, alle migliaia di donne e uomini tra operatori sanitari, forze dell’ordine, Ares 118, Protezione Civile e Volontari, che ci hanno consentito, in occasione di una giornata storica quale quella dei funerali di Papa Francesco, di viverla in piena sicurezza e raccoglimento spirituale. Un lavoro intenso e ben organizzato, che ha consentito di gestire il grande afflusso di fedeli al meglio, restituendo al mondo e alla vasta delegazione di capi di Stato presenti, l’immagine di una Roma accogliente e sicura». Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.