Home Blog Pagina 610

Monumento Sminatori: luogo di orgoglio e riconoscenza, inaugurazione dopo il restauro

Cerimonia di inaugurazione del Monumento agli Sminatori, recentemente restaurato grazie al contributo della Struttura di Missione Anniversari Nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La significativa manifestazione sul lungomare di Sabaudia ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il Prefetto di Latina, Vittoria Ciaramella, il Questore Fausto Vinci, e il coordinatore della Struttura di Missione Anniversari Nazionali, Elena Guerri Dall’Oro, che ha riconosciuto il prezioso contributo fornito per l’evento. Sin dall’inizio, la dottoressa Dall’Oro ha mostrato un impegno particolare nel rispondere alle esigenze della Comunità della Città delle Dune. Erano presenti anche il direttore Onorcaduti, Generale Diego Paulet, insieme a rappresentanti di associazioni combattentistiche e altre personalità militari, civili e religiose. Il sindaco di Sabaudia, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza del restauro, evidenziando il legame profondo dei cittadini sabaudiani con il monumento. “Questo è un punto d’orgoglio e un atto doveroso nei confronti di tutta la cittadinanza. Le vittime si sono immolate per noi e il loro sacrificio deve essere sempre ricordato“.

Durante la cerimonia, sono state consegnate pergamene commemorative ai familiari delle vittime. Un gesto simbolico che ha reso omaggio a coloro che hanno perso la vita nell’adempimento di questo pericoloso compito. Il monumento, eretto nel 1947 da Ottorino De Col, è un tributo alle vittime delle mine sul litorale pontino. Realizzato modificando un bunker tedesco, rappresenta la memoria di coloro che hanno rischiato la vita per bonificare un’area fortemente minata durante la Seconda Guerra Mondiale. In particolare, il 22 novembre 1946, cinque sminatori persero la vita nel corso di un’operazione di rastrellamento, un sacrificio che ha segnato profondamente la comunità. Durante la cerimonia, è stata ribadita l’importanza della memoria storica e del riconoscimento di chi ha affrontato enormi rischi per garantire la sicurezza delle comunità. Il Sindaco Mosca ha evidenziato come il monumento, ora restaurato, non solo commemorasse il passato, ma fungesse da monito per le generazioni future sull’importanza della pace e della sicurezza. Il momento culminante della cerimonia è stato il taglio del nastro, simbolo di un rinnovato impegno collettivo nel ricordare e onorare coloro che hanno dato tanto. La celebrazione ha incluso anche la partecipazione di scolaresche locali che hanno intonato l’Inno di Mameli, a testimonianza di come la memoria storica possa essere trasmessa alle nuove generazioni. Con il restauro del Monumento agli Sminatori, Sabaudia si conferma come un luogo di orgoglio e riconoscenza, un segno tangibile del sacrificio di uomini e donne che hanno lavorato instancabilmente per un futuro migliore.

Cupra Icar Padel 4, al Gisa di Cisterna la tappa numero 5 del circuito

Il circuito Icar Cupra Padel Four targato Città Sport Cultura non si ferma mai ed è pronto a regalare agli appassionati del grande padel della provincia e non solo la quinta tappa del suo torneo itinerante. Domenica (13 ottobre 2024) sarà la volta del Gisa Padel di Cisterna aprire le porte del popolare circolo pontino alle sfide che si giocheranno con una formula a squadre davvero accattivante. A sfidarsi, pronte a contendersi lo scettro ed il premio messo in palio da Padel Nuestro Latina saranno i padroni di casa del Gisa, i latinensi del We Padel, il Kirkos di Sabaudia e lo Sporting Velletri.

 Sarà una sfida dagli altissimo contenuti tecnici, con tanti giocatori di caratura pronti a scendere in campo. Insomma, ci sarà da divertirsi, come sempre grazie alla spettacolare formula a staffetta mutuata dal Black Jack 21 giochi: vince la squadra che, passando dagli step di 7 e 14 game vinti, arriva per prima a quota 21. Il tutto come sempre culminerà con il terzo tempo, fortemente voluto dall’organizzazione nella persona del segretario generale di Città Sport Cultura, Stefano Pedrizzi, con le squadre che si ritroveranno a tavola per un momento conviviale e per le premiazioni.

IL PROGRAMMA

Sarà una mattinata densa di eventi. Alle 9.30 i sorteggi prima dell’inizio, poi via alla Swap Challenge, vale a dire una divertente sfida tra i giocatori che dovranno colpire dei bersagli con un lancia-palle installato grazie allo sponsor Swap Padel – Padel Nuestro.  Poi spazio ai protagonisti, con la mattinata che culminerà con il momento conviviale, una sorta di terzo tempo, tutti i giocatori insieme a tavola, dove sarà svolta anche la premiazione.

PADEL 4 VILLAGE

Ma non sarà soltanto il padel giocato il protagonista. Il Cupra Icar Padel 4 vuole essere un vero e proprio punto di ritrovo anche per tutti coloro che non saranno in campo. Sarà infatti installato il Padel 4 Village, per coinvolgere gli appassionati e soprattutto i membri della community Padel 4 in un evento a tutto tondo. Attorno al circolo ospitante verrà allestito un villaggio commerciale dove troveranno spazio tutti i brand partner della manifestazione. Il tutto progettato per consentire agli ospiti di passare una mezza giornata tra partite di padel, test-drive, challenge, giochi coinvolgenti e punti informativi.

LA COMMUNITY

La passione unisce, soprattutto nello sport. Condividere interessi comuni con persone di tutta Italia o della provincia è particolarmente facile grazie a internet. CUPRA ICAR PADEL FOUR è una community, non un gruppo WhatsApp. Ed è fatta di persone. È lo strumento trasversale che unisce circoli, maestri e giocatori di padel del territorio che, se nella vita di tutti i giorni possono essere molto diversi fra loro, hanno un solo pensiero quando hanno la racchetta   in mano: godersi la partita e divertirsi. La sua creazione   si basa sulla necessità di perseguire un obiettivo, dettato dalla passione per il padel, cause ed esperienze cariche di significato per i suoi partecipanti, da vivere sia di persona che online. Dalla semplice partita ai tornei organizzati, da un network di informazioni a pratiche newsletter, la community offre a tutti i club e ai giocatori di padel uno spazio sicuro, semplice da usare e privato, in cui dare il proprio contributo, radunare gruppi diversi e scoprirne di nuovi.

I PARTNER

Ci sarà davvero da divertirsi a giocare ma anche ad assistere allo svolgimento del torneo CUPRA ICAR PADEL 4 che assicura premi importanti, grazie anche alla partecipazione dei tanti partner che hanno deciso di aderire all’iniziativa, oltre naturalmente alla concessionaria  CUPRA Icar, vale a dire: Padel Nuestro Latina, Swap Padel , Ares Safety, Coca Cola, Fineco Latina, Oasi di Kufra, l’Amo Ristorante, Lodi Optic, Caffè Moak, Reverso ADV , Stema Fisiolab, Istituti Scolastici Steve Jobs, Seanfinity Yacht, ToYou, New Wonderland Colony ed i  media partner Latina Oggi, Dire, Lazio Tv e Mondo Radio. Tutto sotto la supervisione ed il coordinamento di realtà importanti quali la direzione del Torneo Black Jack, le Padeliste Anonime ed i Padel Lovers.

Per info, calendario del torneo e regolamenti c’è il sito ufficiale padel4.it.

Biblioteca Olivetti, partiti i lavori per il recupero e la fruizione

Sono partiti i lavori per il recupero funzionale e delle condizioni di fruizione della Biblioteca Adriano Olivetti di Terracina. Sono stati già montati i ponteggi e gli operai sono al lavoro con l’allestimento del cantiere che, salvo eventi imprevedibili, porterà alla riapertura della Biblioteca della Città entro la primavera prossima. Il termine dei lavori stabilito dal contratto è infatti di 163 giorni.

Un percorso lungo e complesso che arriva così al termine. L’attuale Amministrazione Giannetti, infatti, ha dovuto recuperare e modificare il precedente progetto che era stato elaborato per adeguarlo alle più recenti prescrizioni.

Una volta approvato il progetto esecutivo, si è passati alla procedura di aggiudicazione svolta dalla Stazione Unica Appaltante di Frosinone, che ha portato all’individuazione della società D.L. 90 di Colleferro con il ribasso del 25,892% e prezzo finale di euro 204.098,04 oltre Iva.

Prima dell’apertura del cantiere una ditta specializzata ha operato il trasferimento di tutti i libri presenti.

«Lo avevamo annunciato e lo stiamo facendo. È un altro cantiere che si apre a Terracina, che per la nostra Città ha un grande valore. Un altro passo, sicuramente non un punto di arrivo», ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici e Vicesindaco Claudio De Felice.

«Un ringraziamento all’Ufficio Lavori Pubblici per il lavoro fatto e che porteremo avanti garantendo la piena fruizione della Biblioteca Olivetti», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Alessandra Feudi 

«È una risposta importante che tutta la Città attendeva. Con una Deliberazione di Giunta abbiamo già previsto l’assunzione di un bibliotecario e dell’assistente bibliotecario, figure che al momento non sono presenti, perché la Biblioteca torni alla comunità», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

Noam Wiesenberg inaugura la stazione invernale del 52nd Jazz

Il 13 ottobre 2024, alle ore 18:00, presso il Geena di Latina, prenderà il via la stagione invernale del 52nd Jazz con il concerto del Noam Wiesenberg Quartet, un evento speciale che segna l’apertura di una serie di imperdibili appuntamenti musicali. Noam Wiesenberg, acclamato contrabbassista, sarà accompagnato da una line-up internazionale di straordinari talenti: Philip Dizack alla tromba, Gabriel Chakarji al pianoforte e Mark Whitfield Jr alla batteria.

Programma della stagione invernale:

  • 3 novembre 2024: Paolo Recchia & Jordan Corda – un incontro tra il sassofono di Recchia e il vibrafono di Corda, accompagnati dalla resident band del 52nd Jazz.
  • 10 novembre 2024: Gabriel Marciano Quartet – un progetto che unisce il jazz contemporaneo e le influenze afroamericane.
  • 17 novembre 2024: Mauro Zazzarini & Laura Sega Quintet – presentazione dell’album “Mamba”, una fusione di stili dal blues al funky.
  • 24 novembre 2024: Simone Alessandrini “Songbook” – una rielaborazione creativa di brani folk e cinematografici.
  • 1° dicembre 2024: Raynald Colom – un appuntamento che celebra la tromba jazz con il supporto della resident band del 52nd Jazz.
  • 8 dicembre 2024: Tzigan Impossible – un progetto che fonde musica classica, lirica, tzigana, e musica popolare, creando un sound cosmopolita unico.
  • 15 dicembre 2024: Lucrezio De Seta “Brubeck was right!” Trio – un omaggio a Dave Brubeck, con ritmiche e improvvisazioni uniche.

A fare da cornice a questa stagione musicale, le mostre d’arte “Mot_her” di Anja Kunze e “Ocean_Art” di Alena Panchishin, organizzate dal Mad – Museo d’Arte Diffusa, saranno esposte presso il Geena per tutta la durata dei concerti. Un’occasione unica per ammirare opere d’arte contemporanea in dialogo con la musica.

Prenotazioni:

L’ingresso per il concerto di Noam Wiesenberg è di 12 euro. È possibile prenotare tramite WhatsApp al numero 3501843609.

Svaligiò casa di una 66enne, nei guai un 31enne di Norma

A seguito di attività info-investigativa scaturita dalla denuncia di furto in abitazione avvenuta in data 16 luglio ai danni di una 66enne di Norma, i Carabinieri della locale Stazione, denunciavano in stato di libertà per i reati di ricettazione in concorso, un ragazzo di 31 anni del posto.

I militari operanti, a seguito di perquisizione personale eseguita martedì 1° ottobre rinvenivano monili vari, successivamente fatti visionare alla vittima, la quale riconosceva parte di quest’ultimi quali suoi.

Altresì veniva denunciata in stato di libertà falsa attestazione a Pubblico Ufficiale la madre del 31enne, la quale a seguito di perquisizione, riferiva di essere la proprietaria dei monili favorendo il figlio.

Basket – La Nbt Latina cerca il riscatto a Ciampino

Domenica 13 ottobre, alle ore 18:30, presso il Palatarquini di Ciampino (Via Mura Francesi, 174), la NBT Latina sarà impegnata in una sfida cruciale contro il P.G. Frassati, valida per la seconda giornata del campionato.

Entrambe le squadre arrivano a questo appuntamento reduci da una sconfitta nella prima giornata e con la chiara intenzione di risollevarsi e riprendere la marcia verso gli obiettivi stagionali. La squadra pontina, guidata dal coach Berardi, dovrà mostrare non solo spirito di rivalsa, ma anche una maggiore compattezza sia individuale che collettiva.

Dichiarazione del direttore sportivo Marco Paone: “Domenica la NBT affronta il Frassati in una gara importante per entrambe le compagini, uscite sconfitte nella prima giornata. Per la squadra di Latina sarà un’occasione di riscatto, dove dovremo dimostrare le qualità individuali e di gruppo. Sicuramente il coach sarà chiamato a dare i giusti stimoli al gruppo, che dovrà migliorare soprattutto in difesa. Ci sarà bisogno anche dei giovani, che devono portare intensità e voglia di emergere”.

Dichiarazione del coach Andrea Berardi: “La sconfitta della prima giornata ci ha fatto riflettere e lavorare sui nostri punti deboli. Domenica dovremo dimostrare di aver imparato dai nostri errori e scendere in campo con la giusta determinazione, migliorando soprattutto nella fase difensiva e mantenendo una mentalità vincente per tutta la gara”.

Autonomie Locali, a 100 anni dalla morte l’impegno di Matteotti: il volume

Sabato 12 ottobre, alle ore 17.30, appuntamento a Cori, presso la biblioteca comunale ‘E.F. Accrocca’ con ‘Dalla Lega dei Comuni socialisti a Ali – Autonomie Locali Italiane. 1916 – 1924’. Il volume ricostruisce, a cento anni dalla morte, l’impegno di Giacomo Matteotti nelle autonomie locali e nella finanza locale.

Interverranno:

  • Mauro Primio De Lillis, sindaco del Comune di Cori;
  • Oscar Gaspari, autore del volume;
  • Simonetta Imperia, assessore al Bilancio;
  • Luca Abbruzzetti, presidente Ali Lazio.

La Lega dei Comuni socialisti nasce a Bologna nel 1916, si ricostituisce a Firenze nel 1947 come Lega dei Comuni democratici, diviene Lega delle autonomie nel 1984, Legautonomie nel 2000 e ALI-Autonomie Locali Italiane nel 2020. Nel 2024, centenario della morte di Matteotti per mano di sicari fascisti, ALI ne approfondisce il ruolo nella Lega dei Comuni socialisti dal 1916 al 1922, e ne delinea l’attualità. È il Matteotti per i Comuni, specie per i piccoli come quelli del suo Polesine, e per la riforma della finanza locale in competizione con l’Anci di Luigi Sturzo. La sua eredità è anche nel suo Manuale del 1920 per gli amministratori socialisti, dove ha scritto che: «Il Bilancio, i Conti, le Imposte sono gli strumenti del mestiere dell’Amministratore pubblico». La Lega viene fondata nell’Italia liberale per affermare le istituzioni locali, difendere gli amministratori dal potere centrale, forte del pensiero di Andrea Costa, deputato e sindaco di Imola a fine Ottocento. Sostiene e diffonde progetti per lo sviluppo socio-economico locale, dei servizi pubblici, per la partecipazione al governo della cosa pubblica. La Lega è forte delle iniziative dei riformisti Emilio Caldara e Francesco Zanardi, sindaci di Milano e Bologna e del sacrificio di Matteotti. La storia prosegue nella Repubblica con i sindaci comunisti, socialisti e laici di grandi e piccole città e, oggi, con sindaci e amministratori schierati o indipendenti, sempre con il contributo di giuristi ed esperti di alto livello sui temi della finanza locale, delle politiche sociali, dell’urbanistica e dell’amministrazione pubblica. Unica tra le organizzazioni delle autonomie, la Lega ha sempre associato tutti gli enti locali, prima Comuni e Province, oggi anche Regioni. Su queste basi ALI-Autonomie Locali Italiane costruisce il proprio originale rapporto con la società, con le autonomie e con il potere centrale, che ne ha favorito e ne favorisce il ruolo di stimolo verso Governo e amministrazione nazionale e verso le altre organizzazioni degli enti locali.

“Festival economia della cultura”, quando storia e innovazione fanno crescere il territorio – VIDEO

Di Giuseppe Manzo – Partito ieri, 11 ottobre, a Viterbo, il “Festival dell’Economia della Cultura”, un’importante iniziativa promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova, che si terrà fino al 13 ottobre per poi concludersi la prossima settimana a Zagarolo. Patrocinato dal Ministero della Cultura, dai Comuni di Viterbo e Zagarolo e dall’Università degli Studi della Tuscia, il Festival punta a indagare il rapporto tra cultura ed economia, affrontando le sfide locali, nazionali e internazionali.

Gli eventi si svolgeranno tra il prestigioso Palazzo dei Priori e lo Spazio Attivo di Viterbo, con la partecipazione di media partner d’eccezione come Rai e Il Sole 24 Ore. La giornata inaugurale ha visto l’intervento di Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 Ore, che ha moderato la sessione introduttiva, presentando le figure chiave della manifestazione. Tra i relatori, Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova, ha sottolineato l’importanza di accelerare l’integrazione tra cultura ed economia: “Se ne parla da tempo, ma ora è il momento di concretizzare. Settori come il turismo culturale e la valorizzazione dei borghi storici possono diventare veri motori di crescita, creando opportunità di lavoro e attirando investimenti”. Marcolini ha ribadito che la cultura deve tornare a essere un pilastro centrale dello sviluppo economico, come accadeva nei secoli passati.

Il servizio di Giuseppe Manzo

Dello stesso parere anche Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, che ha definito il Festival “un esempio tangibile di come cultura ed economia possano sinergicamente rappresentare una forza trainante per il Paese, specialmente per l’Italia, dove la storia e il patrimonio culturale sono sempre stati fonte di ricchezza”.

Presenti all’evento anche la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, il rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Stefano Ubertini, e in collegamento l’assessora regionale Renata Baldassarre e la Vicepresidente della Regione, Roberta Angelilli, che ha argomentato: «Abbiamo voluto realizzare questo Festival che unisce Economia e Cultura, due dimensioni strettamente interconnesse della nostra società che possono arricchirsi reciprocamente se gestite in modo sinergico e sostenibile. Per questo abbiamo voluto coinvolgere tutti gli attori che concorrono insieme alla crescita del settore culturale, una risorsa strategica in termini di crescita per occupazione, ricchezza diffusa, innovazione e competitività. È una sinergia che favorisce anche l’attrazione turistica e che valorizza l’identità regionale, contribuendo al rafforzamento del posizionamento del nostro territorio a livello nazionale e internazionale. Il Festival Economia della Cultura ci offre un’occasione straordinaria per promuovere nel Lazio la filiera delle imprese culturali, creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro».

Un’assenza significativa è stata quella del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, atteso tra gli ospiti ma che non ha potuto partecipare per impegni politici improrogabili. Il Festival si apre dunque all’insegna di temi di grande rilievo, con l’ambizione di riportare la cultura al centro dello sviluppo economico e sociale. Un connubio, quello tra cultura ed economia, che può rivelarsi vincente, soprattutto in un Paese come l’Italia, che affonda le sue radici in un patrimonio storico e culturale unico al mondo. Ed è proprio partendo dalle radici che si guarda al futuro: il dialogo e il confronto sono le chiavi per trasformare la cultura in un volano di crescita. Perché, come un albero senza radici non può prosperare, così un popolo senza conoscenza della propria storia non può costruire il suo domani.

Fondi – “Pensavo fosse amore invece era un abuso”: il 15 ottobre al Palazzetto dello Sport

“Pensavo fosse amore invece era un abuso”: questo il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 15 ottobre, alle 10:30, presso il Palazzetto dello Sport. L’iniziativa è promossa dal Comune di Fondi con il contributo della Regione Lazio ed è dedicata agli studenti delle scuole superiori della città allo scopo di informare, sensibilizzare e prevenire fenomeni di violenza contro le donne sin dalle primissime relazioni adolescenziali. Protagonista della mattinata la psicologa criminologa Roberta Bruzzone che dialogherà con Angelica Spalvieri e risponderà alle domande dei ragazzi che da giorni si stanno preparando all’evento con approfondimenti dedicati durante la programmazione scolastica.

Nel corso dell’incontro interverranno anche altri autorevoli relatori tra cui l’avvocato Luana Sciamanna, penalista esperta di violenza di genere e relazioni tossiche e la dottoressa Barbara Cerilli, consigliere provinciale nonché presidente della commissione Pubblica Istruzione, formazione e Pari Opportunità. A fare da cornice ad una mattinata preziosa dal punto di vista dell’informazione e della prevenzione, sarà la mostra fotografica di Bernadett Funk.

«Il tema della prevenzione dei macro e micro episodi di violenza contro le donne è e deve essere di attualità ogni giorno dell’anno – ricorda il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – gli abusi non hanno età ma parlarne a scuola con i ragazzi e le ragazze è fondamentale per trasmettere la sensibilità, la conoscenza e gli strumenti per far scattare il proverbiale campanello d’allarme e prevenire situazioni che potrebbero segnare per sempre la vita di una donna ma anche di un uomo». L’ingresso è libero e gratuito con precedenza per i posti a sedere per studenti e docenti.

TTG Rimini, Sangalli apre “Turismo obiettivo 2035”. Acampora: “Turismo e sostenibilità si incontrano”

“Con questo importante incontro dedicato al turismo e alla sostenibilità, vogliamo sottolineare quanto sia fondamentale riflettere sulle questioni sollevate, al fine di comprendere appieno come possiamo affrontare le sfide future e cogliere le opportunità che questo settore in continua evoluzione ci presenta. Siamo consapevoli delle difficoltà che ci attendono, ma sappiamo anche che vi sono prospettive propizie che non possiamo permetterci di trascurare. Oggi più che mai, il settore turismo ha ben chiaro che la sostenibilità è una chiave di svolta per il futuro. Ne sono convinti anche i visitatori, sempre più attenti all’ambiente e gli operatori turistici che adottano pratiche sempre più ecologiche e green”, Così Giovanni Acampora,Presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia Lazio e Lazio Sud, Componente Giunta Confcommercio-Imprese per l’Italia Incaricato per la Transizione Ecologica e la Sostenibilità, Presidente Camera di Commercio Frosinone Latina, Si.Camera e Assonautica Italiana, nel corso del convegno ‘Turismo obiettivo 2035: momento della verità e nuove sfide – clima, migrazioni e strategie di adattamento’.

Un appuntamento tenutosi presso la Main Arena della Fiera di Rimini e organizzato da Confturismo per il quale Acampora ha voluto ringraziare il Responsabile settore Turismo di Confcommercio – Imprese per l’Italia Dott. Alberto Corti e il Responsabile del settore Ambiente ed Utilities di Confcommercio-Imprese per l’Italia Dott. Pierpaolo Maschiocchi.

Ad aprire i lavori Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia che ha sottolineato i risultati ottenuti grazie alle progettualità messe in campo da Confcommercio quali Imprendigreen e Sentinelle del Mare. Risultati pienamente condivisi da Acampora che, nell’esprimere la sua personale gratitudine al Presidente Sangalli, per essere sempre in prima linea sui temi della sostenibilità e sulle strategie da adottare, ha evidenziato: “Parliamo di una vera e propria rivoluzione culturale, che vede le imprese protagoniste, volta a proteggere le ricchezze naturali che rendono unico il nostro Paese. Quelle stesse imprese oggi hanno ben compreso che la tutela dell’ambiente non è solo un dovere, ma anche un’opportunità, un’occasione utile a produrre investimento, qualcosa che possa creare valore a lungo termine e rafforzare l’economia”.

“Qui, al TTG di Rimini, le traiettorie di turismo e sostenibilità si sono finalmente incrociate e voglio ringraziare per la collaborazione e il lavoro svolto la Senatrice, Simona Petrucci, Capogruppo Ecomafie al Senato e Presidente della Commissione AP UPM – Assemblea Parlamentare Unione del Mediterraneo – con la quale condividiamo da tempo obiettivi e strategie. Lei stessa ha evidenziato che: “Parlare di turismo senza considerare il concetto di sostenibilità economica ed ambientale è praticamente inutile. Ambiente, Transizione ecologica e innovazione tecnologica sono un tutt’uno nello sviluppo di un turismo che deve diventare sempre più sostenibile”. Ecco, oggi diamo concretezza a queste significative parole lavorando ai prossimi obiettivi e guardando al turismo e alla sostenibilità come ad un unicum”.

Imprendigreen

“In tale direzione, Confcommercio ha deciso di essere parte del cambiamento e di essere in prima linea sui temi della sostenibilità, promuovendo iniziative come “Imprendigreen” – continua Acampora -, un progetto che non solo premia le imprese che adottano pratiche sostenibili, ma le accompagna anche in questo lungo percorso, offrendo formazione e supporto. Le imprese che hanno aderito hanno avuto concreti benefici, anche in termini economici, riduzione dei costi operativi, aumento reputazionale e accesso a nuovi mercati. Nello specifico, le aziende che hanno implementato le misure di efficienza energetica hanno ridotto i costi operativi dal 5 al 20% e quelle con una forte attenzione ai fattori sociali, ambientali e di governance hanno avuto una crescita dei ricavi del 5% in più rispetto alle imprese non sostenibili”.

Sentinelle del mare

“Su questa strada, un’altra iniziativa portata avanti da Confcommercio è “Sentinelle del mare” – aggiunge Acampora -, un progetto creato in collaborazione con l’Università di Bologna “Alma Mater” per preservare la biodiversità marina. Si tratta di un’iniziativa che non vuole essere solamente qualcosa di scientifico ma una pratica che permanga sul territorio, una spinta di promozione turistica all’insegna dell’educazione ambientale e della sostenibilità. E mi preme evidenziare il grande coinvolgimento ottenuto con la partecipazione attiva delle imprese e dei cittadini. Siamo convinti che solo unendo le forze possiamo costruire un futuro in cui il turismo cresca in maniera responsabile ed in equilibrio con l’ambiente e le comunità locali. Siamo, altresì, convinti che il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale debba essere una priorità, affinché possiamo garantire un futuro in cui lo sviluppo sia in armonia con la tutela del pianeta e delle sue risorse per le generazioni a venire. Alla luce dei risultati positivi ottenuti con questi due progetti, voglio dire con forza che Confcommercio c’è e continuerà ad esserci; come ha ripetuto il presidente Sangalli. Riproporremo e rafforzeremo queste progettualità. In merito a Sentinelle del Mare, guardando ad una più attenta programmazione rispetto alle stagioni; Imprendigreen sarà invece più allineato ai nuovi obiettivi che l’Europa ci impone”. Ha concluso Giovanni Acampora.

Hanno partecipato all’appuntamento: Andrea Giuricin, Economista, Professore associato Università Milano Bicocca; Nora Annesi, Ricercatrice, Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Flavia Coccia, Destination Manager e Vice Presidente Assidema; Daniele Gatti, Amministratore Delegato di Holiday Family Village – Porto Sant’Elpidio; Mattia Munerotto, Assessore al turismo, sport, commercio, attività produttive e politiche giovanili di Caorle Comune Plastic Free; Emanuele Smimmo, Titolare de Il Pescatorio – Roma; Irene Zambusi, Federalberghi Caorle e Referente plastic free Comune di Caorle. Ha moderato Marcello Zacchè, Capo redattore Economia de “Il Giornale”.