Home Blog Pagina 759

Primo prelievo multiorgano al “Dono Svizzero”, la soddisfazione del sindaco

“Un fatto straordinario che merita una nota di plauso da parte di tutti noi”. Sono parole del sindaco di Formia Gianluca Taddeo, a commento di quanto avvenuto nella notte tra il 16 ed il 17 agosto presso l’ospedale “Dono Svizzero” di Formia, dove è stato effettuato il primo prelievo multiorgano da una donna di 46 anni di Fondi, deceduta in seguito alle conseguenze irreversibili di un arresto cardiaco. Gli organi sono stati prelevati e trapiantati da parte delle Equipes trapianti del Policlinico Tor Vergata di Roma, grazie alla sensibilità dei familiari della donna deceduta che hanno espresso la volontà alla donazione degli organi.

“A loro, in primo luogo, va il nostro sincero ringraziamento. La notizia dell’avvenuto trapianto rinnova in noi l’orgoglio per l’operatività della nostra struttura ospedaliera e per la professionalità di quanti vi operano – ha aggiunto il sindaco Taddeo – Il delicato intervento ha richiesto non solo competenze mediche ma anche un serio lavoro di squadra che ha visto la collaborazione di tutti i reparti e servizi del nostro nosocomio, dall’Anestesia/Rianimazione, alle sale operatorie, alla direzione sanitaria di presidio, alla Uoc Neurologia, al coordinamento aziendale trapianti. Un ottimo lavoro che conferma come il ‘Dono Svizzero’ disponga di professionalità mediche, sanitarie e tecniche di elevato valore”.

“Un risultato come quello della notte scorsa per noi amministratori che rappresenta uno stimolo in più a lavorare,  in sinergia con l’Asl, affinchè la struttura di Formia si caratterizzi sempre più come polo di eccellenza, proseguendo la strada già intrapresa e che ha portato giorni fa all’inaugurazione del nuovo pronto soccorso”, conclude il primo cittadino.

Virus West Nile, 99 casi e 4 decessi dall’inizio della sorveglianza: l’ultimo bollettino

Salgono a 99 i casi confermati di West Nile Virus in Italia dall’inizio di maggio 2024, con i 47 segnalati nel periodo 8-14 agosto. Di questi, 60 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (1 Lombardia, 14 Veneto, 4 Friuli-Venezia Giulia, 36 Emilia-Romagna, 2 Puglia, 1 Calabria, 1 caso importato dagli Stati Uniti e 1 dall’Albania), 14 casi asintomatici identificati in donatori di sangue (4 Lombardia, 1 Veneto, 9 Emilia-Romagna), 25 casi di febbre (18 Veneto, 5 Emilia-Romagna, 1 caso importato da Oman e 1 dal Marocco). Lo evidenzia il bollettino di sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus del 15 agosto. Tra i casi conferWest Nile, 99 casi e 4 decessi dall’inizio della sorveglianza

Raggiungono il numero di 33 le Province con dimostrata circolazione di West Nile virus in vettori/animali/uomo appartenenti a 11 Regioni.  Nello stesso periodo è stato segnalato un caso di Usutu virus in provincia di Modena.

Uganda, frana di rifiuti in una discarica: almeno 26 morti e 39 dispersi

Uganda – Una frana ha travolto una grande discarica a Kiteezi, a nord della capitale Kampala. Secondo la stampa nazionale, abitazioni, persone e bestiame sono stati investiti da montagne di rifiuti in seguito allo smottamento provocato dalle forti piogge. Secondo il capo della Polizia, Onyango, sarebbero circa un migliaio le persone rimaste sfollate a causa del disastro. Intanto proseguono le ricerche dei dispersi.

Al momento, secondo le ultime informazioni rilasciate dalla polizia ugandese, le vittime sono 26 mentre sono 39 le persone che sono state registrate come disperse.

Contratti luce e gas: allarme firma OTP. Ecco a cosa fare attenzione

Tra le tante modalità di sottoscrizione dei contratti a distanza c’è quella della firma OTP, acronimo di One Time Password, un tipo di firma elettronica avanzata che utilizza una password monouso inviata via SMS per autenticare l’identità del firmatario e garantire la validità legale del documento firmato.

Spesso a seguito di provvedimenti da parte dell’Antitrust per attivazioni non richieste gli stesso fornitori coinvolti optano per l’introduzione di questo strumento per scoraggiare l’attivazione dei contratti non richiesti da parte dell’agenzie affidatarie (vedi gli ultimo casi di Facile.Energy e Servizio Energetico Italiano).

Come funziona la firma OTP

In linea di massima – spiega Riccobono – il consumatore finale viene contattato da un’operazione telefonico il quale propone la sua offerta e se l’utente vuole procedere invia un email o un SMS con link da cliccare.

Una volta cliccato il link viene generato il plico contrattuale e da lì si può procedere alla sottoscrizione del contratto tramite la firma elettronica OTP, attraverso l’inserimento di un codice che si riceverà tramite SMS al numero di telefono indicato.

Così facendo nel contratto verrà generato una firma elettronica contenente il numero di telefono e l’ora in cui la firma digitale è avvenuto, concludendo la sottoscrizione del contratto.

I rischi

Se prima la registrazione telefonica poteva dare effettiva contezza dell’offerta proposta al consumatore finale, con la firma OTP questo passaggio viene a mancare.

Difatti, i consumatori, fidandosi di quanto riferito verbalmente in fase di chiamata, che ricordiamo non essere registrata, firmano il contratto senza attenzionare il contratto, formato da molteplici fogli che possono arrivare anche a 10/15 pagine.

In questo il contratto è da ritenersi a tutti gli effetti valido e le condizioni economiche accettate. Inoltre in alcuni casi può essere effettuata anche una chiamata (c.d. welcome call) la quale ha l’obiettivo di registrare la conferma da parte del consumatore finale della sua volontà di voler attivare il contratto, tuttavia la stessa non riepiloga le condizioni economiche del contratto.

Consigli

Sono diverse le segnalazioni pervenute al nostro sportello dove ci segnalano, con l’arrivo delle prime bollette, di importi eccessivi rispetto a quanto era stato prospettato in fase di contatto telefonico.

Motivo per cui riteniamo – conclude Riccobono – sia necessario introdurre l’obbligo della registrazione telefonica fin dal primo contatto, per scongiurare maggiormente pratiche commerciali scorrette. Oltre che a consigliare ai consumatori di prendersi il giusto tempo per leggere il contratto, in particolar modo la scheda sintetica dove vengono riepilogate tutte le condizioni del contratto, prima di procedere alla firma otp. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

Trovato con hashish e marijuana, denunciato un 19enne

Nel pomeriggio del 15 agosto a Monte San Biagio, i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà un 19enne residente a Monte San Biagio per detenzione illeciti di sostanze stupefacenti.

Il predetto, a seguito di controllo di polizia, veniva trovato in possesso di 7,50 grammi di sostanza stupefacente del tipo “hashish”, suddivisa in tre dosi, e 7,00 grammi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana”, in diversi germogli.

Cori Jazz Festival, tutto pronto per la quarta edizione

Il Cori Jazz vuole promuovere la collaborazione tra realtà locali e non, creando reti e dando voce a diverse modalità espressive vicine al mondo del jazz, dalle più tradizionali alle più innovative.

I concerti si svolgeranno nella Piazza del Tempio di Ercole dalle 21:00, di fronte al gioiello monumentale che accompagna il Festival sin dalla prima edizione.

Le masterclass, invece, si svolgeranno nella chiesa di Sant’Oliva e saranno un’occasione per amatori e musicisti professionisti per approfondire aspetti legati alla pratica e alla didattica musicale con insegnanti di grande spessore ed esperienza.

I concerti saranno ad ingresso libero, con possibilità di prenotare un tavolo e di cenare presso Il Ristoro di Ercole, mentre, per le masterclass è obbligatorio prenotare in anticipo.

ll Festival è promosso dall’APS Art’Incantiere e dal Ristoro di Ercole, affiancati quest’anno da Flavio Pampena e Tavola Inn. Altra importante novità di questa edizione, è la collaborazione con i ragazzi di Urban Art Lab, una realtà, con base a Velletri, che promuove arte e cultura sul territorio. Il Festival ha inoltre il patrocinio del Comune di Cori e della Compagnia dei Lepini.

Anche quest’anno, il fonico del festival sarà Marco Quaglia.

I concerti:

30/08/2024 – Larry Mitchell

31/08/2024 – The Apex

01/09/2024 – Trivium Gospel Experience

05/09/2024 – Elisabetta Antonini e Daniele Cordisco

Le masterclass:

>01/09/2024, h16-18 – “Imparare ad imparare nella didattica musicale”, tenuta da Simone Moscato

>05/09/2024, h15-18 – “DUO INTERPLAY – Repertorio, Interpretazione, Accompagnamento nel duo chitarra e voce”, tenuta da Elisabetta Antonini e Daniele Cordisco.

Inoltre, in collaborazione con il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi, si svolgeranno dei laboratori di musica d’insieme jazz presso il Centro Musicale Muni-8-Musica (Roma).

Per prenotare un tavolo: +39 338 225 3539

Volley – Plus Sabaudia, la conferma del regista Mario Catinelli: “Non vedo l’ora di iniziare”

Tra le conferme del Plus Volleyball Sabaudia, la formazione pontina che s’è confermata nel campionato di pallavolo maschile di serie A3, c’è anche il palleggiatore Mario Catinelli. Protagonista nella passata stagione, quando il Sabaudia riuscì a centrare la salvezza per poi sfiorare i play-off dopo un avvio in chiaro scuro, il regista romano classe 2000 si prepara a vivere una nuova entusiasmante stagione.

«Sono carichissimo, sono concentrato e cercherò di dare il mio massimo tanto che non vedo l’ora che la preparazione possa iniziare – ammette Mario Catinelli, con la voglia di chi vuole realmente spaccare il mondo in due – Dove possiamo arrivare? Da quello che ho potuto percepire il livello si è alzato rispetto allo scorso anno e sarà una stagione difficile perché ci sono molte squadre allestite per fare bene. Noi dobbiamo ripartire dal gruppo che eravamo, partite subito forte cercando di non lasciare punti per strada: dovremo integrare il prima possibile i nuovi innesti e sono certo che sarà una stagione molto positiva, sia per me sia per tutta la squadra, poi io sono sempre molto ottimista di natura quindi mi viene facile ragionare così».

Finora Mario Catinelli, alto 190 centimetri, ha giocato quattro stagioni in serie A (tutte in A3) collezionando 79 incontri e 48 vittorie.

«Conosco molto bene Sabaudia e qui posso lavorare molto, poi arrivo dalla passata stagione che mi ha insegnato tanto: eravamo messi molto male in avvio, poi da dicembre c’è stato un cambio di passo molto importante e siamo riusciti a toglierci delle belle soddisfazioni, su tutte mi vengono in mente le partite con Palmi e San Giustino, ma soprattutto abbiamo fatto questa crescita grazie a uno step importante sotto il profilo del gioco – conclude il palleggiatore romano che in carriera, dopo le giovanili con la Fenice Roma, ha giocato anche ad Anguillara, Tuscania e Foligno – Dopo l’avvio di stagione credo che proprio nessuno avrebbe scommesso un centesimo su di noi, poi però abbiamo cambiato le cose, sono venuti i risultati e siamo arrivati anche a giocarci i play-off, sfiorandoli per un solo punto. A conti fatti nel girone di ritorno eravamo addirittura secondi ma questo è stato possibile perché abbiamo creato un gruppo molto unito grazie a coach Nello Mosca e a Paolo Torre che ci ha dato una grande mano. Personalmente sono migliorato molto e devo dire che questa mia crescita la devo sia a Nello sia a Paolo».

Morso da un ragno violino, 23enne muore dopo un mese: dalla necrosi al peggioramento fatale

Bari – Un giovane di 23 anni è morto in ospedale per le complicazioni dovute al morso di un ragno violino. Il ragazzo, secondo quanto riportato dalla stampa nazionale, era stato punto dall’insetto il 13 luglio a Collepasso (Lecce), mentre faceva pulizie in campagna per conto della ditta per cui lavorava. Inizialmente aveva pensato si trattasse della puntura di una zanzara, ma poi ha iniziato a preoccuparsi quando il ponfo si è ingrossato, causandogli forti dolori. Sulla gamba si è formato quindi un ascesso, che ha mandato l’arto in necrosi. Il 23enne è stato ricoverato in Rianimazione al Policlinico del capoluogo pugliese, dove è deceduto per shock settico e insufficienza multiorgano.

Il giovane, dato il peggioramento delle sue condizioni, era andato in ospedale ed era stato ricoverato prima a Tricase e poi a Lecce. La situazione però è peggiorata quando è stato deciso il trasferimento al Policlinico di Bari dove, all’alba, è morto. I funerali saranno celebrati oggi alle ore 18 nella chiesa Cristo Re.

Attrezzature balneari preposizionate in maniera illegittima: scatta il sequestro

Venerdì 16 agosto, nell’ambito dei controlli sul litorale di Vindicio, la Polizia locale di Formia, unitamente alla Capitaneria di Porto e alla Guardia di Finanza, ha proceduto al sequestro di attrezzature balneari su un lotto adibito al “servizio nolo” che aveva illegittimamente “preposizionato” le attrezzature stesse. L’operazione rientra in una costante attività di monitoraggio volta a verificare la regolarità dell’esercizio imprenditoriale della balneazione e contestualmente ad assicurare la sicurezza dei numerosi turisti presenti in questo periodo sulla fascia rivierasca del territorio di Formia.

“Continua il pattugliamento quotidiano sulle nostre spiagge da parte delle forze dell’ordine, non solo per il contrasto a qualsiasi forma di abusivismo, ma anche per garantire la sicurezza e la tranquillità ai cittadini ed ai turisti e per un maggiore ed efficiente servizio a difesa della legalità e del controllo capillare sull’intero territorio”, commenta soddisfatto il sindaco Gianluca Taddeo.

Futsal – Edoardo Saccaro arriva alla Conit Cisterna

Ancora volti nuovi in casa Conit Cisterna, la società cisternese che il prossimo anno parteciperà al campionato di futsal di serie A2. Edoardo Saccaro, ultimo/laterale mancino nato a Velletri il 9 marzo del 1993 ha iniziato a giocare a calcio a cinque a 19 anni con l’Under 21 del Latina Calcio a 5 poi è arrivato per lui l’esordio in serie A2 con mister Marco Angelini, prima di passare alla Gymnastic Fondi in serie C1, per poi tornare in Serie A per due stagioni di fila ancora con il Latina Calcio a 5 di coach Piero Basile. «La prossima stagione la vedo come una grande opportunità perché entro a far parte di una società con ambizioni e con una gran voglia di arrivare – assicura Saccaro, reduce dall’avventura con il Città di Anzio con cui ha centrato una storica promozione in serie A2 – Personalmente cambiare squadra è un’occasione molto eccitante e stimolante, ogni volta che si cambia ambiente si ha la possibilità di confrontarsi con nuovi compagni e nuove dinamiche».

Edoardo Saccaro, alto 175 centimetri, è un mancino naturale, capace di fare entrambe le fasi di gioco, laterale offensivo ed ultimo. «Riguardo al campionato, mi aspetto che sarà molto competitivo e sono certo che vincerà chi sbaglierà meno, per questo dovremo lavorare tanto sulla gestione della concentrazione e dei dettagli – conclude – Sono sicuro che mister Giuliani proverà a fare il suo meglio: ci tengo anche a ringraziarlo pubblicamente considerato che si tratta dell’ennesimo anno in cui mi ha fortemente voluto con lui».