Home Blog Pagina 762

Futsal – Il pivot Patricio Gimenez arriva al Conit Cisterna

Colpo Conit Cisterna. La società pontina guidata da Luigi Iazzetta e Tomas Martino, pronta al prossimo campionato di serie A2 di futsal, piazza il colpo Patricio Gimenez, pivot argentino classe 1998 che ha iniziato la sua carriera in Argentina con la maglia del Velez. Il giocatore sudamericano, famoso per la sua grinta e determinazione, si aggiunge ai volti nuovi della formazione pontina: l’ala/pivot classe 1994 nazionale paraguiano Richard Rejala “La Bala”, ovvero il Proiettile, poi Guilherme Zonta, ultimo, brasiliano formato Italiano classe 1997, Giacomo Romagnoli ultimo, classe 2003, ed Edoardo Saccaro, ultimo/laterale mancino.

«Da Patricio Gimenez ci aspettiamo tanto, è un bomber di razza e ha un curriculum importante all’estero, questo è importante per il suo bagaglio di esperienza – spiega Tomas Martino – ha un’età che gli permette di essere un uomo importante per il nostro club e si unisce a tanti nuovi giocatori, tutti di grande qualità, questo è importante per noi perché aumentare il tasso tecnico è fondamentale per centrare i nostri obiettivi. Siamo molto felici del clima che si respira nel nostro club e abbiamo consapevolezza che i nostri tifosi non vedono l’ora che inizi il campionato di serie A qui a Cisterna».

Ha giocato con gli uruguaiani del Liverpool, in Argentina con All-Boys e Social Club prima dello sbarco in Italia dove ha giocato a Pontinia e con il Latina Sport Academy.

Auto, dallo specchietto rotto al finto investimento: occhio alle truffe più diffuse

L’ultima frontiera in tema di frodi agli automobilisti è quella del truffatore-pedone che finge di essere stato investito e chiede al malcapitato guidatore un risarcimento in contanti; secondo l’indagine commissionata da Facile.it con la collaborazione di Consumerismo No Profit a mUp Research e Bilendi, nell’ultimo anno circa 2 milioni di italiani sono stati vittima di un raggiro mentre erano al volante o in fase di parcheggio.

A cadere più spesso in trappola sono i giovani, con una percentuale che supera l’8% tra gli under 35 (a fronte di una media nazionale pari al 5%), mentre a livello territoriale è un fenomeno registrato in misura maggiore nelle regioni del Sud e nelle Isole (7%).

E sebbene gli schemi utilizzati dai malfattori siano per lo più noti, nell’ultimo anno circa 880.000 automobilisti vittime di questo tipo di raggiro hanno pagato in contanti il danno millantato dal truffatore. Unica consolazione, se così si può dire, è che nella maggior parte dei casi le somme versate sono state contenute: il 29% ha dato 50 euro, il 31% tra 50 e 100 euro. Solo il l’8% dei truffati ha perso più di 300 euro.

Il finto tamponamento

Analizzando le risposte di chi, nell’ultimo anno, si è trovato di fronte ad un tentativo di truffa emerge che lo schema più utilizzato dai malviventi è quello del finto tamponamento (44% dei rispondenti). La dinamica è sempre la stessa: l’automobilista ignaro, in fase di manovra in un parcheggio, sente un colpo all’auto, causato con arte dal malfattore, che subito dopo raggiunge il guidatore accusandolo di avergli tamponato l’auto e ammaccato la carrozzeria. E per evitare di coinvolgere la compagnia assicurativa, gli propone di saldare in contanti il danno subito. Una modalità che fa vittime, in particolare, tra le donne, dove la percentuale arriva al 47%, mentre si ferma al 41% tra il campione maschile.

Lo specchietto rotto

Altra truffa particolarmente diffusa è quella dello specchietto rotto (42% dei rispondenti). In questo caso la frode avviene in movimento; la vittima si trova alla guida della propria automobile quando ad un certo punto sente un forte rumore, normalmente causato dal lancio di una lattina vuota da parte di un complice del truffatore; pochi secondi dopo l’automobilista viene affiancato da un’altra vettura il cui conducente gli intima di accostare. Una volta scesi dal veicolo, il truffatore accusa l’automobilista di aver urtato, e rotto, il suo specchietto. Ancora una volta, la proposta del malvivente è di saldare il danno in contanti, senza coinvolgere la compagnia assicurativa, evitando così aumenti sull’RC auto. La truffa dello specchietto rotto, secondo l’indagine, ha particolarmente successo tra gli uomini, dove la percentuale arriva al 48% (rispetto al 35% del campione femminile).

Il finto pedone

Come detto, l’ultima novità in tema di tentativi di truffa ai danni degli automobilisti è quella del pedone investito, che, secondo l’indagine commissionata da Facile.it in collaborazione con Consumerismo No Profit, ha riguardato il 13% degli intervistati. La dinamica è semplice; il malvivente-pedone si butta a terra non appena passa un’automobile fingendo di essere stato investito. Spesso interviene anche un complice che testimonierà di aver assistito al sinistro; sfruttando il senso di colpa dell’automobilista e la paura di possibili conseguenze, i truffatori propongono al guidatore di chiudere un occhio a fronte di un piccolo risarcimento in contanti. Vittime predilette sono i giovani con età compresa tra i 18 e i 25 anni (15%) che, forse anche per inesperienza, risultano più vulnerabili a situazioni di questo genere.

Più di uno su sei paga

La strategia dei truffatori è di chiedere un rimborso in contanti senza fare denuncia né alle autorità né alla compagnia assicurativa, così da evitare un peggioramento della classe di merito del malcapitato automobilista con conseguente aumento del premio RC auto. E nonostante si tratti di trucchi più o meno noti, come detto, tra chi è stato preso di mira dai truffatori nell’ultimo anno circa 880.000 italiani hanno ammesso di essere cascati nel tranello e di aver pagato in contanti il presunto danno.

Gli automobilisti più navigati invece, una volta riconosciuto il tentativo di truffa, o hanno tirato dritto senza fermarsi e dare al truffatore la possibilità di portare a termine il suo piano (24%), oppure si sono fermati e hanno preteso di chiamare le forze dell’ordine (54%). Inutile dire che, al solo sentir parlare di Polizia, il più delle volte i malfattori hanno cambiato improvvisamente idea sulla richiesta di risarcimento.

«Il consiglio per chi si trova in una situazione dubbia è di chiamare le Forze dell’ordine e, in ogni caso, trattandosi di un sinistro stradale è bene compilare il modulo CAI, Constatazione Amichevole di Incidente», spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it«Non facciamoci ingolosire dalla possibilità di “trovare un accordo” o saldare il danno senza passare dalla compagnia assicurativa poiché potrebbe trattarsi di una truffa. E in ogni caso va ricordato che, se il sinistro è reale, anche in presenza di una denuncia alla compagnia assicurativa è sempre possibile evitare il peggioramento della classe di merito rimborsando alla compagnia stessa, tramite Consap, il danno causato».

Gaeta – Fiorella Mannoia in concerto all’Arena Virgilio

Dopo la straordinaria anteprima di “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra” con il doppio evento speciale tra le secolari mura delle Terme di Caracalla, il tour estivo di Fiorella Mannoia fa tappa mercoledì 21 agosto all’Arena Virgilio di Gaeta, alle ore 21.

Accompagnata per la prima volta live da un’orchestra sinfonica, l’Orchestra Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis e composta da 21 elementi, l’artista romana ripercorre in scaletta i grandi successi del suo repertorio declinati con nuove sfumature e, per proporre la massima varietà di espressione, riarrangiati da prestigiosi maestri: Valeriano Chiaravalle, Alterisio Paoletti, Clemente Ferrari, Emanuele Bossi, Stefano Zavattoni e Pippo Caruso.

Da “Caffe nero bollente” a “Quizas Quizas Quizas”, da “Che sia benedetta” a “Sally”, nella set list non mancheranno anche i brani più recenti come l’ultimo singolo estivo in collaborazione con Michele Bravi “Domani è Primavera” e “Mariposa”. La canzone, che si è aggiudicata il Premio Sergio Bardotti al Festival di Sanremo 2024 e il Premio Elsa Morante, è stata la scintilla da cui è partito l’intero progetto, diventato un manifesto dell’orgoglio di esser donna ispirato alla storia delle sorelle Mirabal, raffigurate simbolicamente nella scenografia dei nuovi live da tre farfalle colorate.

Oltre all’orchestra, ad affiancare Fiorella Mannoia sul palco: Carlo Di Francesco (percussioni e direzione artistica), Raul Scebba (percussioni), Sebastiano Burgio (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso e contrabasso), Massimiliano Rosati (chitarre).

L’emozionante tour di Fiorella Mannoia proseguirà anche in autunno nella atmosfera intima e suggestiva dei teatri, con un’imperdibile anteprima l’11 ottobre al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

I biglietti per “Fiorella Sinfonica- Live con orchestra”, prodotto e organizzato da Friends & Partners e Oyà, sono disponibili su www.ticketone.it  e nei punti vendita abituali.

Spagna, uomo a volto coperto fa irruzione in un campo di calcio e uccide a coltellate un bambino di 11 anni

Spagna – Tragedia vicino Toledo, dove un uomo ha fatto irruzione con il volto coperto da un fazzoletto in un campo di calcio uccidendo a coltellate un bambino di 11 anni. È accaduto in un centro polisportivo di Mocejòn. La piccola vittima stava giovando a calcio con alcuni coeteani quando l’assassino si è diretto verso di lui colpendolo più volte con un coltello. L’omicida, secondo il racconto della stampa nazionale, è scappato immediatamente facendo perdere le sue tracce. Sul posto, oltre le pattuglie della Guardia civile, sono subito piombati i soccorsi ma per il ragazzino non c’è stato nulla da fare: purtroppo i medici hanno solo potuto constatarne il decesso. Gli investigatori sono al lavoro per rintracciare e identificare il responsabile del delitto: l’impianto è dotato di telecamere che potrebbero essere utili a risalire almeno alla vettura usata dall’uomo per scappare.

Violenta una minorenne a Ponza, in manette un 30enne

Nel primo pomeriggio odierno i militari della Compagnia di Formia, coadiuvati dai Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Roma Trastevere, hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale nei confronti di L.D.M., residente a Roma, classe 1994, ritenuto indiziato del delitto di violenza sessuale ai danni della sedicenne straniera P.A.A. avvenuto sull’isola di Ponza lo scorso 7 luglio 2024.

La ragazza, come già noto, presente sull’isola di Ponza con i genitori, entrambi lavoratori stagionali nel tardo pomeriggio di quel giorno sarebbe stata costretta, secondo le indagini svolte dai Carabinieri della Compagnia di Formia che sono state condivise integralmente dalla Procura della Repubblica di Cassino e dal GIP del medesimo Tribunale, a subire un rapporto sessuale all’interno di un appartamento locato dall’indagato (sull’isola per motivi di lavoro) nonostante la minorenne avesse opposto una ferma resistenza.

Le indagini effettuate nell’immediatezza dalla Stazione CC di Ponza e coordinate dalla Sezione Operativa di Formia hanno permesso di raccogliere elementi atti a ricostruire quando denunciato dalla giovane vittima ed attribuirne la responsabilità all’uomo.

All’esito di quando raccolto, refertato e compendiato alla competente Procura di Cassino è stata emessa nei confronti dell’uomo misura cautelare degli arresti domiciliari con contestuale applicazione del braccialetto elettronico, ricorrendo il pericolo concreto ed attuale che l’indagato reiteri le condotte delittuose analoghe a quelle commesse nei confronti della giovane vittima. L’uomo, all’epoca dei fatti, era stato immediatamente allontanato dall’isola di Ponza a seguito di emissione di foglio di via obbligatorio, richiesto da quest’arma, per la durata di anni tre.

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Fondi: 50 posti di lavoro disponibili

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Fondi e cerca 50 persone che potranno entrare a far parte dell’azienda.

Sono aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno alla tappa di Fondi del McDonald’s Job Tour, che si terrà nella prima metà di settembre. Il McDonald’s Job Tour è l’evento itinerante di selezione del personale organizzato per le nuove aperture e le assunzioni McDonald’s su tutto il territorio italiano.

Voglia di mettersi in gioco, di lavorare in squadra e a contatto con i clienti: queste sono alcune delle principali caratteristiche che l’azienda ricerca nelle persone che lavorano nei suoi ristoranti. McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta, grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida, grazie a un programma di formazione strutturato.

Entrare in McDonald’s significa lavorare in un contesto dalla forte identità di gruppo, giovane, inclusivo e meritocratico, capace di garantire a tutti i dipendenti le medesime opportunità.

Entro l’8 settembre, i candidati interessati a lavorare per il nuovo ristorante McDonald’s di Fondi potranno partecipare alla prima fase di selezione sul sito McDonalds.it rispondendo a un questionario e inserendo il proprio cv. Ai candidati idonei verrà richiesta la compilazione di un test volto a individuare i loro punti di forza. 

Coloro che supereranno il test riceveranno dall’azienda una convocazione con data e orario per partecipare alla tappa del McDonald’s Job Tour, durante la quale si svolgeranno i colloqui individuali.

Peri candidatisarà l’occasione per ricevere maggiori informazioni direttamente da chi vi è coinvolto in prima linea: saranno infatti presenti persone che lavorano nei ristoranti della zona, a disposizione per raccontare e condividere la loro esperienza lavorativa in McDonald’s.

Per la nuova apertura di Fondi, McDonald’s è alla ricerca di 50 persone, in linea con il piano di crescita nazionale, che per il 2024 prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia.

Per maggiori informazioni e per inviare il proprio cv: McDonalds.it

Serie C – Il Latina stenta con la Lodigiani in amichevole, venerdì arriva la Casertana

L’ultima amichevole precampionato del Latina si conclude con un pareggio per 2-2 contro l’Atletico Lodigiani alla ex Fulgorcavi. Una prestazione modesta quella dei nerazzurri, con ancora i giovani sugli scudi. Questo lascia emergere alcune difficoltà in vista dell’esordio in campionato, quando venerdì al Francioni arriverà la Casertana. Per la sfida contro i campani per Padalino sarà importante avere a disposizione gli ultimi acquisti di esperienza, come i centrocampisti Ndoj e Petermann, che dovranno dare geometrie e sostanza al centrocampo pontino. Per quanto riguarda la difesa e l’attacco si attendono ulteriori novità dal calciomercato.

Per quanto riguarda il match, una bella cornice di pubblico accompagna la partita, con i primi 15 minuti caratterizzati da un gioco di studio tra le due squadre. Il Latina controlla maggiormente il possesso nella prima metà del primo tempo. Al 17’, Riccardi colpisce la traversa, segno della crescente pressione dei nerazzurri. Poco dopo, Mastroianni tenta una girata, ma il portiere Antolini blocca senza difficoltà.

Il Latina passa in vantaggio al 23’ grazie a Ciko, che riceve un perfetto filtrante da Riccardi. L’italo-albanese trova l’angolo con un tiro a giro che sfiora il palo e si insacca per l’1-0. Al 40’, la Lodigiani pareggia con Aloia, che colpisce di testa su un cross dalla destra, superando Zacchi e portando il punteggio sull’1-1.

Nel secondo tempo, una girandola di cambi accompagna il gol di Addessi, che riporta il Latina in vantaggio con un tiro potente che trafigge Antolini. Il Latina, pur abbassando il ritmo, mostra buone trame offensive, con Addessi che spreca una grande occasione per il 3-2 su un cross di Zitelli. I giovani del Latina, inseriti nei minuti finali, confermano il loro valore come risorsa per il tecnico Padalino. Di Renzo sfiora il gol di testa su assist di Polletta, ma il tiro termina alto.

Latina 2-2 Atletico Lodigiani

Latina: Zacchi (45’ Basti), Ercolano (18’st Vona A), Vona.E (45’ Cortinovis), Scravaglieri, Ciko (18’st Segat), Di Livio (45’ Bocic), Mastroianni (45’ Addessi), Riccardi (18’st Polletta), Marenco (45’ Di Renzo), Capanni Dias (18’st Di Giovannantonio), Saccani (18’st Zitelli). ALL: Padalino.

Atletico Lodigiani: Antolini (Aceto), Spinozzi (Galofaro), Paolelli (Tarantino), Zaccone (Bologna), Malvestuto (Ciaramella), Gennari (Ruggeri), Giordano (Ferraro), Vasco (Pasquire) Perrotta (Suffer), Bencivenga (Carlucci), Aloia (Sebastiani) All: Polverini.

Marcatori: Ciko 27’ (L), Aloia 32’ e 36’ (AL), Addessi 70’ (L).

Difesa delle tartarughe marine, la Rai arriva a Terracina

Nei giorni scorsi la infaticabile troupe della Rai con operatore Danilo Paniccia, guidata dalla giornalista Rai Isabella Di Chio è arrivata sulle coste di Terracina alla ricerca di una storia di vacanza e di impegno ambientalista da raccontare.

Legambiente Terracina ha quindi accompagnato la giornalista alla scoperta dello stabilimento balneare Beach Point, firmatario del protocollo Life Turtlenest https://www.legambiente.it/progetti/lifeturtlenest/# come “lido amico delle tartarughe” che, insieme al Comune di Terracina, comune classificato con Tre Vele nella Guida Blu Legambiente-Touring Club, https://guidablu.legambiente.it/ e firmatario del protocollo Life Turtlenest https://www.legambiente.it/progetti/lifeturtlenest/# come “Comune Amico delle Tartarughe”, ha voluto dimostrare il proprio impegno nella salvaguardia dell’ambiente e della tutela della specie caretta caretta che ormai nidificano stabilmente sulle nostre coste.

Sono infatti stati ben 3 i nidi di tartaruga caretta caretta nel 2021 schiusi sulle spiagge di Terracina, https://geoportale.regione.lazio.it/layers/geosdiownr:geonode:Nidi_tartarughe_marine garantendo l’arrivo in mare di ben 117 carettine, anche grazie all’impegno volontario di Tartalazio, Rete regionale per il recupero, il soccorso, l’affidamento e la gestione delle tartarughe marine della Regione Lazio e dei Tartawatchers di Legambiente Terracina, e ancora un altro nido nel 2023 – purtroppo non andato a buon fine- e poi due nidi ancora in questa torrida estate del 2024, del quale il primo a Terracina, e il primo nella Provincia di Latina, quello del 12 giugno scorso, purtroppo anch’esso non andato a buon fine.

Con il progetto Life Turtlenest il circolo locale di Legambiente ha intrapreso un enorme sforzo volontario dei propri tartawatchers, per questa estate 2024, non solo nel monitoraggio delle tracce, in collaborazione con Tartalazio, nella campagna “occhio alle tracce” e nella campagna di progetto Life Turtlenest “discoveringseaturtles”, svolta anche con l’ausilio del drone, ma anche nel monitoraggio dei nidi per favorire quanto più possibile una corretta e sicura schiusa delle piccole carette carette. Inoltre sta portando avanti, da luglio, in collaborazione con la Protezione Civile Comunale e la sua unità cinofila di salvataggio curata dalla ASD “Le Orme di Jack”, la Guardia Costiera, il Comune di Terracina una serie di sessioni educative, a cura di educatori legambiente formati e con l’ausilio di un kit di simulazione, direttamente sulla spiaggia, presso diversi stabilimenti balneari, per coinvolgere quanto più possibile cittadini, turisti, bagnanti sull’importanza della convivenza con le tartarughe marine.

Lo stabilimento balneare “Beach Point” della famiglia Di Lello ha ospitato una sessione educativa sulle tartarughe marine e si è quindi offerto per ospitare il servizio Rai per Agora Estate, andato in onda nella puntata del 16 agosto scorso e commentato in studio anche dal giornalista rai Roberto Vicaretti.

“Il Servizio Rai andato in onda su Agora Estate su Rai 3 lo scorso 16 agosto alle 9.30 e magistralmente curato dalla giornalista Isabella Di Chio, che ringraziamo, https://www.youtube.com/watch?v=hjAvrBtt2Xw sul canale youtube https://www.raiplay.it/video/2024/08/Terracina-e-le-tartarughe–Agora-Estate-16082024-e5901aa9-b102-4cb4-bc40-ec0e3c008db2.html su piattaforma Raiplay, ha illustrato molto chiaramente che è possibile coniugare profitto con sostenibilità e scegliere un modello virtuoso di turismo, ad esempio utilizzando materiali biocompatibili (legno e bambu) per la struttura, riducendo drasticamente l’utilizzo di plastiche monouso, vietando il fumo di sigaretta, o ponendo la massima attenzione alla raccolta differenziata, privilegiando il riciclo del vetro, oppure diminuendo fino ad azzerare l’inquinamento luminoso o sonoro, oppure adottando una pulizia manuale della sabbia con setacci, azzerando l’utilizzo di tensioattivi sotto le docce o per la pulizia. Inoltre, è importante sottolineare che quando si parla di cucina a km.zero è importante che questa sia priva di pesticidi e i cibi dello stabilimento provengono infatti da piccole coltivazioni familiari. Inoltre, ospitare sessioni educative sulla convivenza con la specie tartaruga caretta caretta e diffondere consapevolezza sulle nidificazioni sulle nostre spiagge e sui rischi dell’abuso di plastica monouso che potrebbe compromettere la vita della tartaruga, rappresenta sicuramente un passo avanti nella scelta di un modello ecocompatibile. Anni fa il nostro Circolo aveva già provato a costruire una rete virtuosa per diffondere le buone pratiche di riduzione della plastica monouso presso tutti gli stabilimenti balneari, ma purtroppo questa rete non ebbe vita facile. Ora ci auguriamo che la nuova Amministrazione, dopo aver riguadagnato le tre vele nella Guida Blu Legambiente-Touring Club ed essendo anche firmataria del protocollo Life Turtlenest “Comune amico delle tartarughe”, riporti al centro delle proprie politiche ambientali la riduzione della plastica monouso e inserisca in tutti i regolamenti e le ordinanze il rispetto del plastic free e tutte le pratiche di salvaguardia e difesa delle ovodeposizioni della tartaruga caretta caretta sul territorio comunale costiero.  Nel frattempo, ci prepariamo per iniziare il monitoraggio e la custodia del secondo nido di Terracina (rilocato sulla Duna di Capratica) a fine agosto e ci auguriamo di trovare altri nidi “selvaggi” magari non scoperti dai volontari, nonostante il grande impegno. – dichiara Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” e Consigliere Nazionale della Associazione.

Tutto pronto per il Festival Riviera di Ulisse: appuntamento dal 27 agosto

“Questo Festival vuole valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturalistico della Riviera di Ulisse attraverso una rassegna di musica classica di rilievo internazionale, combinando la bellezza della musica con la bellezza e la ricchezza storica del territorio.” dichiara il direttore artistico del Festival Luigi Carroccia, che si è speso incessantemente in questi mesi per la buona riuscita dell’evento.

Con la sua costanza e il suo prestigio di grande pianista Carroccia è riuscito a presentare un programma di tutto rispetto, con grandi ospiti e la cornice dei più bei luoghi del sud pontino.

Quattro sono gli eventi in programma: il primo appuntamento è Martedì 27 Agosto con una originale “Passeggiata musicale a Mamurra” nel complesso archeologico della Villa Mamurra, all’interno del Parco Regionale Riviera di Ulisse, dove la suggestione delle antiche rovine romane si combinerà con le note di due virtuosi della viola: Daniel Myskiv e Ilenia Lombardi, musicisti emergenti che nonostante la loro giovane età vantano collaborazioni di tutto rispetto: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Filarmonica Rossini di Pesaro hanno dato la possibilità di esprimere il loro talento musicale.

Invece Giovedì 29 Agosto il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga ospiterà le “Letture dall’Odissea con interludi musicali” dove con l’attore Giuseppe Pestillo e il musicista Sandro Sposito, mediante musica e lettura di brani dell’Odissea, vivremo la vicenda dell’accecamento del ciclope Polifemo da parte di Ulisse proprio davanti il gruppo marmoreo rinvenuto nella grotta dell’Imperatore Tiberio raffigurante la scena omerica dell’accecamento del gigante.

La straordinaria combinazione di Giuseppe Pestillo, attore diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, con Sandro Sposito musicista e promotore di musica in tutto il territorio, accompagnerà gli spettatori nell’epico episodio dello scontro tra Polifemo e Ulisse, che rappresenta il confronto tra la brutalità delle forze oscure della natura e l’intelligenza umana. A seguire sarà possibile degustare vini della cantina Cincinnato nella meravigliosa cornice del Museo.

Domenica 1 Settembre un evento di grandissimo rilievo invece a Palazzo Caetani a Fondi, “Concerto per violoncello e pianoforte” con Luigi Piovano e Luigi Carroccia.

In particolare di Luigi Piovano vogliamo ricordare che è primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia oltre che Direttore d’orchestra, con esperienza in tutto il mondo, basti ricordare la New Japan Philharmonic Orchestra e l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo.

Di Luigi Carroccia basti ricordare che ha vinto prestigiosi premi tra i quali il “Virtuoso Prize” del Vendome Piano Prize svolto nel Festival di Verbier 2019. La sua attività concertistica lo porta in tutto il mondo, accenniamo per brevità il Duszniki International Chopin Piano Festival, il Miami International Piano Festival, il Dresdner Musikfestspiele, e sale come l’Ishibashi Memorial Hall dell’Università di Tokyo, Flagey di Bruxelles, la Symphony Hall e la Town Hall di Birmingham, le sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Museo Teatrale alla Scala di Milano e la Salle Bourgie di Montreal.

Infine il gran finale martedì 3 Settembre, con il concerto e cena di gala di un trio di strumentisti d’eccezione: Markus Däunert, violino, Knut Weber, violoncello e Louis Lortie, pianoforte.

Markus Däunert è stato co-direttore della Mahler Chamber Orchestra e come primo violino ospite si è esibito, fra le altre, con la Scottish Chamber Orchestra, la Gewandhaus di Lipsia e la BBC Philharmonic; Knut Weber è membro dei 12 violoncellisti della Berliner Philharmoniker, dei Solisti Stradivari e del Philharmonic Piano Quartet Berlin; Louis Lortie come solista appare in tutte le sale da concerto e festival più prestigiosi, fra cui la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie de Paris, la Carnegie Hall di New York e la Chicago Symphony Hall.

Tre virtuosi della musica, con decenni di successi internazionali alle spalle, che hanno deciso di donare il loro talento per chi vorrà godere di questa serata straordinaria che si terrà presso La Librata a Terracina, nei pressi del tempio di Giove Anxur, una chiusura di festival di grande prestigio, cui non si potrà mancare.

Vista la straordinarietà dell’evento e per gli spazi limitati l’organizzazione del Festival richiede la prenotazione. Per informazioni su costi e prenotazioni scrivere a centropiktor@gmail.com oppure visitate il sito https://accademiadimusicapiktor.com

Uccide l’anziano padre e una vicina di casa, poi si spara: morto anche l’assassino

Bolzano – Una donna e un uomo sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco a San Candido, in Alto Adige. Per diverso tempo, secondo quanto riportato dalla stampa nazionale, è stata caccia serrata al killer. L’assassino si era barricato nel condominio dove è avvenuto il duplice delitto. Nel frattempo la Protezione civile aveva diramato via radio un’allerta agli abitanti della zona in cui chiedeva, per motivi di ordine pubblico, di non lasciare le abitazioni fino ad ordine contrario. Isolata anche la zona della stazione ferroviaria. L’uomo, identificato come l’omicida, figlio di un ex forestale, circondato dai Gis dei Carabinieri, a quanto si apprende, si è sparato ed è deceduto dopo essere stato ricoverato in gravissime condizioni in ospedale.

Una delle vittime è il padre novantenne del killer. Ancora ignote le cause dell’efferato episodio.