Parcheggio ferroviario di via degli Archi, dalle commissioni arriva la soluzione ai problemi di sicurezza

L'area sarà affidata ad una ditta esterna che si dovrà occupare del controllo e della sicurezza a tariffe molto basse

I pendolari, setini e non setini, che ogni giorno posteggiano la propria auto nel parcheggio ferroviario che si trova nel lato di via degli Archi di San Lidano potrebbero finalmente veder risolto l’annoso problema della sicurezza legato a quel luogo, nel quale in tantissime occasioni si sono verificati furti o danneggiamenti alle vetture parcheggiate. È quanto emerge dalla riunione congiunta che si è svolta lunedì mattina tra i componenti delle commissioni consiliari “Gestione delle Risorse” presieduta dalla consigliera Federica Pecorilli e “Lavori Pubblici” presieduta dal consigliere Pasquale Casalini. Presenti anche gli assessori Capuccilli, Antonucci e Rezzini, il sindaco Lucidi e il comandante della Polizia Locale Lidano Caldarozzi, che hanno partecipato alla discussione che aveva come tema la soluzione definitiva dopo diverse riunioni e confronti per trovare il modo di aumentare la sicurezza e la tranquillità dei cittadini che ogni giorno si spostano in direzione Roma e Napoli.

La riunione ha fatto emergere la linea di indirizzo che l’attuale amministrazione ha deciso di adottare. L’area, che comprende 330 posti auto, sarà delimitata, videosorvegliata e con un servizio di guardiania effettuato da personale qualificato dalle 6 del mattino alle 22, mentre nella fascia notturna resterà attivo il servizio di videosorveglianza. Le tariffe sono assolutamente irrisorie e ci sarà la possibilità di usufruire di ulteriori scontistiche soprattutto per chi per lavoro utilizza quotidianamente quel parcheggio per la propria vettura, oltre che per gli studenti che avranno ulteriori agevolazioni. I proventi saranno appannaggio della ditta che, dopo la gara, risulterà vincitrice, mentre al Comune di Sezze spetterà un aggio sugli stessi parchimetri. Il gestore, infine, sarà tenuto anche alla cura del luogo, impegnandosi per la manutenzione ordinaria, quella straordinaria e le riparazioni eventuali.

Soddisfazione al termine della commissione congiunta è stata espressa dai due presidenti, Federica Pecorilli e Pasquale Casalini, che hanno spiegato: “Il nostro primo obiettivo quando abbiamo iniziato a ragionare sul parcheggio ferroviario lato via degli Archi è stata la sicurezza per i nostri concittadini e per tutti quelli che utilizzano quell’importante parcheggio ogni giorno. Senza la possibilità di aumentare esponenzialmente la sicurezza non avrebbe avuto senso iniziare alcun ragionamento di merito o di metodo. La parte economica viene quindi ad avere un peso minore, motivo per il quale – hanno concluso i consiglieri Pecorilli e Casalini – le tariffe sono particolarmente basse, quasi simboliche rispetto ai costi che di solito si devono affrontare in luoghi simili. Ora ci concentreremo sulla gara sperando che presto l’annoso problema delle vetture posteggiate allo scalo sia finalmente risolto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -