Parità di genere nel mondo universitario e lavorativo: successo per l’incontro di CulturArte

Le importanti testimonianze hanno portato momenti di quella fondamentale conoscenza necessaria ad accelerare il processo di cambiamento

Ha visto una grandissima affluenza di pubblico, soprattutto giovani studenti, il terzo appuntamento di CulturArte 2024 tenutosi venerdì 8 marzo alle ore 11 nella Sala Conferenze Ce.R.S.I.Te.S. Università La Sapienza di Roma – Polo Pontino – Viale XXIV Maggio a Latina.

L’incontro dibattito “Essere maschio essere femmina” ha avuto come relatrici rappresentanti di ambiti specialistici che vanno dall’astrofisica, al mondo giuridico, militare e sportivo con testimonianze di alta professionalità ma soprattutto di ampia disponibilità alla condivisione e di umanità verso giovani uomini e donne cui si sta avvicinando il momento della scelta universitaria che orienterà la loro futura vita professionale e lavorativa.

Hanno introdotto i lavori il Direttore Ce.R.S.I.Te.S, Dott. Vincenzo Petrozza, l’Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Latina Francesca Tesone, la Consigliera Comunale Simona Mulè affiancati dalla referente territoriale ed ideatrice di CulturArte, Dott.ssa Antonella Perazzetta.

Di grande rilevanza le professionalità della moderatrice, Stefania Colantonio Direttrice Commerciale-Mercati internazionali Liu-Jo spa, Simonetta Di Pippo Direttrice del See Lab e professor of practice of space economy SDA Bocconi, Patrizia Caraveo dirigente di ricerca dell’Istituto di Astrofisica (INAF), Sabrina Lucantoni Avvocatessa penalista Presidente della camera penale del Tribunale di Velletri, Giorgia Adamo tecnologa al CNR e ufficiale di gara serie A pallavolo e Roberta Valerio maresciallo di I classe operatore di bordo su Falcon 50 e linea Airbus A319.

Le importanti testimonianze ascoltate hanno portato momenti di quella fondamentale conoscenza necessaria ad accelerare il processo di cambiamento di visione culturale verso la vera parità ed equità dei mondi femminili e maschili partendo, come è stato fatto notare da una studentessa, dall’imperativo aspetto della comunicazione e dell’adeguamento della lingua parlata e scritta alla parità di genere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La Passione di Cristo di Sezze in scena con più di 500 attori e 41 scene

La rappresentazione sfilerà nella serata di venerdì 18 aprile, dalle ore 20,30, nelle strade del centro storico del paese

Formia celebra il 160° anniversario dello stemma civico: un simbolo di identità e tradizione

Un calendario ricco di manifestazioni volte a riscoprire e valorizzare l'identità cittadina e che culmina con due eventi

Festeggiamenti chiusura 90esimo dall’inaugurazione, un successo

Gli appuntamenti hanno coinvolto cittadini e turisti tra cultura, tradizione e divertimento in tre giorni di eventi

“Memorie scolpite”, l’anima del legno secondo Onorato D’Ambrosio in mostra

L'esposizione è un viaggio nell’universo poetico e profondo dell'artigiano, scultore custode di una tradizione che parla al cuore

“Amen”, mercoledì a Sermoneta la presentazione del libro di Roberto Campagna

Pubblicato da Ensemble, è una raccolta di otto racconti sul mondo religioso. Lo scrittore pontino ricorre alla metanarrazione

Progetto “Archeo – Cuba”: delegazione cubana ospite del Comune e della Pro Loco di San Felice Circeo

Un momento di confronto e scambio culturale unico arricchito da visite guidate e approfondimenti sul tema del progetto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -