‘Pasolini, buio e luce’: sabato le celebrazioni nel centenario della nascita

In occasione del centenario della nascita, sabato 1 ottobre l’evento a cura di Mauro Carrera, Angelo Bianchi e Paolo Fantini

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolinisabato 1 ottobre 2022 a partire dalla ore 16.30 a Cori (LT), al teatro ‘Luigi Pistilli’ e a Palazzetto Luciani avrà luogo l’evento PASOLINI, BUIO E LUCE. L’evento – a cura di Mauro Carrera, Angelo Bianchi e Paolo Fantini – è realizzato in collaborazione da Comune di CoriPro Loco Cori e dalla Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni” di Suzzara (MN). Intellettuale poliedrico, non facilmente etichettabile, scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, polemista e regista Pier Paolo Pasolini è stato una delle figure più rappresentative del panorama culturale e politico dell’Italia del secondo dopoguerra.

Il programma di PASOLINI, BUIO E LUCE vedrà alle 16.30 presso il teatro ‘Luigi Pistilli’ i saluti istituzionali del sindaco di Cori Mauro De Lillis e del delegato alla Cultura Michele Todini e proseguirà alle ore 17.00 con alcune letture di testi di Pasolini da parte di Mariano Macale (Collettivo Cardiopoetica) accompagnato alla chitarra da Fabio Perciballi. Al termine delle letture pasoliniane, avrà luogo una tavola rotonda dal titolo “Pasolini, buio e luce”, che vedrà confrontarsi sulla figura del grande poeta lo scrittore e critico d’arte Mauro Carrera, lo studioso delle avanguardie Guido Andrea Pautasso e il bibliofilo Alessandro Zontini. A seguire, alle 18.30, si potrà assistere a “Eredità Pasolini”, proiezione di cortometraggi in omaggio al Poeta: “Caro Pier Paolo…” del Gruppo Sinestetico, “Amacangià” di Eleonora Deligio, “La ballata degli Orfani” del Collettivo Cardiopoetica e “Sentieri Pasolini” di Angelo Bianchi.

Al termine di questa sessione al teatro Luigi Pistilli ci si sposterà negli spazi del vicino palazzetto Luciani, dove alle 19.15 avrà luogo l’inaugurazione di “Mondo Pasolini”, esposizione di fotografie originali e locandine di film di Pasolini a cura di Mauro Carrera. L’esposizione di locandine originali dei film, spesso considerati scandalosi, e rare fotografie d’epoca evidenzia la sensibilità del poeta/regista per il dialogo fra letteratura, cinema, arti figurative. Alle 20.00 seguirà buffet. L’esposizione resterà aperta per tutto il mese di ottobre, dal lunedì alla domenica con i seguenti orari: 10 -13 e 15-18.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -