Pesci tossicodipendenti e uccelli drogati di Prozac: i farmaci scaricati dall’uomo devastano l’ecosistema

Caffeina, ansiolitici, antidepressivi ma anche cocaina e metanfetamine: scorrono nei fiumi e cambiano la fauna. Lo studio sul Guardian

C’è la trota strafatta di metanfetamine. Il pesce persico che non ha più paura dei predatori perché assume inconsapevolmente farmaci contro la depressione. Ma anche le femmine degli storni che bevono acqua al Prozac nei fiumi che diventano meno attraenti e gli uccelli maschi che si comportano in modo più aggressivo e cantano meno. Insomma: l’uomo è riuscito a creare gli animali tossicodipendenti. Lo evidenzia un articolo pubblicato sulla rivista Nature Sustainability e ripreso dal Guardian: gli scienziati avvertono che inquinamento farmaceutico e da droghe illegali è ormai minaccia per la fauna selvatica. L’esposizione ai farmaci sta causando cambiamenti significativi e inaspettati nel comportamento e nell’anatomia di alcuni animali esposti agli scarichi nei loro ecosistemi.

La pillola contraccettiva per esempio ha causato l’inversione del sesso in alcune popolazioni ittiche: i pesci maschi sono tornati ad organi femminili, portando a un collasso numerico e a eventi di estinzione locale.

“I principi attivi farmaceutici si trovano nei corsi d’acqua di tutto il mondo – dice Michael Bertram, professore presso l’Università svedese di scienze agrarie – compresi gli organismi che potremmo mangiare noi. Ci sono alcuni percorsi attraverso i quali queste sostanze chimiche entrano nell’ambiente. Se i farmaci rilasciati durante la produzione vengono trattati in modo inadeguato, questo è un modo. Un altro è durante l’uso. Quando un essere umano prende una pillola, non tutto il farmaco viene scomposto nel nostro corpo e quindi, attraverso i nostri escrementi, gli effluenti vengono rilasciati direttamente nell’ambiente”.

Farmaci come la caffeina, gli ansiolitici, gli antidepressivi e gli antipsicotici ma anche droghe illegali come la cocaina e la metanfetamina, hanno ormai invaso gli ecosistemi.

Bertram cita il notevole esempio del diclofenac, un farmaco antinfiammatorio somministrato di routine al bestiame nell’Asia meridionale, che ha causato una diminuzione della popolazione di avvoltoi in India di oltre il 97% tra il 1992 e il 2007. Successivamente il Paese ha registrato un aumento dei casi di rabbia causati da cani che si nutrivano di carcasse di bestiame che non venivano più mangiate dagli uccelli. Ma ci sono anche i pesciolini grassi ansiosi, dopo essere stati esposti a bassi livelli di caffeina, o l’inquinamento da antibiotici che ha un effetto sui microbi. Uno studio recente che ha misurato 61 farmaci diversi provenienti da 104 paesi provenienti da fiumi in 1.052 località ha rilevato che il 43,5% dei siti aveva tracce di almeno un farmaco che erano al di sopra dei livelli di sicurezza per la salute ecologica. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -