Phase out centrale Enel Civitavecchia, il 22 ottobre riconvocato il tavolo nazionale

Angelilli: "Regione ha da subito assunto un ruolo di coordinamento per trovare soluzioni che possano tutelare lavoratori e imprese locali"

Il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, ha condiviso nei giorni scorsi con il sottosegretario di Stato al ministero delle Imprese e del made in Italy, Fausta Bergamotto, l’intenzione di riconvocare il tavolo nazionale sulla Centrale Termoelettrica Enel di Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia, al fine di procedere con nuovi tavoli tecnici per gestire al meglio il programma di phase-out. Il tavolo è stato riconvocato per il prossimo 22 ottobre.

«C’è da sempre un grande spirito di collaborazione con il Mimit e in particolare con il sottosegretario Bergamotto. La Regione Lazio ha da subito assunto un ruolo di coordinamento per trovare soluzioni che possano tutelare i lavoratori, le imprese locali e il futuro della centrale in vista della sua dismissione, tenendo conto che l’attività dell’impianto, in realtà, è già di fatto sostanzialmente cessata da circa un anno. Con il Ministero abbiamo avuto diversi incontri e c’è grande collaborazione e unità di intenti», ha dichiarato il vicepresidente Angelilli.

«Ora, per accompagnare il programma di phase-out dal carbone, con gli addetti ai lavori competenti, saranno aperti alcuni tavoli tecnici su cinque punti, che riguardano nello specifico: il ruolo di Enel sul territorio durante e dopo il phase-out e la disponibilità di aree per garantire una continuità lavorativa per le imprese appaltatrici della filiera; la fattibilità e i tempi della rimozione delle prescrizioni ambientali sui 36 ettari retrostanti la centrale; una ricognizione dettagliata delle aree disponibili per lo sviluppo dei progetti sia di natura industriale, che di logistica; i progetti in favore dell’occupabilità dell’attuale forza lavoro; una valutazione del potenziamento del trasporto su ferro a fini logistici. Tutte tematiche che dovranno essere affrontate insieme con i soggetti competenti, per condividere con la massima attenzione le migliori azioni da mettere in campo», ha concluso Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale

Andrea Augello, il ricordo del presidente Francesco Rocca

"Era un uomo appassionato, capace di mettere l’intelligenza al servizio delle idee, la coerenza al servizio della comunità"

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -