Politiche energetiche e di sostenibilità, risultati lusinghieri per il progetto ES-PA

La presentazione ieri alla presenza dei sindacati tra cui l'Unione Artigiani Italiani rappresentata da Francesco Michele Abballe

Risultati significativi per il progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale con un budget di 9,7 milioni di euro. E’ quanto illustrato ieri a Roma, presso la Camera dei Deputati, da Enea alla presenza degli attori economici, dei sindacati, tra cui l’Unione Artigiani Italiani e delle PMI rappresentata da Francesco Michele Abballe e Giorgio Zannetti. Bilancio dunque lusinghiero: il progetto quinquennale ES-PA, secondo i numeri, ha infatti coinvolto oltre 100 prodotti e servizi destinati alle Pubbliche Amministrazioni, insieme a 150 eventi formativi che hanno interessato migliaia di partecipanti. Tra i principali risultati, spiccano l’implementazione di progetti pilota e la realizzazione del primo Catasto energetico unico della Regione Siciliana, in collaborazione con le autorità regionali. Il Presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce, ha sottolineato l’importanza del progetto ES-PA nel trasferire innovazioni concrete nella Pubblica Amministrazione, migliorando l’efficienza e rispondendo alle esigenze dei cittadini e delle imprese. Dialuce ha evidenziato il sostegno fornito alle amministrazioni locali e regionali nell’ottimizzare l’utilizzo delle risorse europee e nazionali nel settore energetico-ambientale.

Uno dei successi più significativi è stato il completamento del Catasto energetico unico in Sicilia, un sistema innovativo che integra dati energetici e geolocalizzazione degli edifici, permettendo una gestione più efficiente delle risorse. Altri progetti pilota, come il programma ENEA PELL a Livorno, hanno dimostrato risparmi energetici significativi e riduzioni delle emissioni di CO2.
Alessandro Coppola, responsabile della Direzione ENEA per il Trasferimento Tecnologico, ha evidenziato il coinvolgimento di diversi attori del settore, tra cui PMI, Università, ordini professionali e Energy Manager, nella condivisione di buone pratiche e nell’applicazione di soluzioni innovative.
Guardando al futuro, l’ENEA si propone come partner della Pubblica Amministrazione nel programma ES-PA Evolution, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle politiche di coesione e favorire il trasferimento delle innovazioni anche in altri territori. Questo il commento del Presidente UAI Lazio Francesco Michele Abballe: “La nostra organizzazione è da sempre vicina a queste tematiche e si è sempre posta in maniera propositiva e attiva nel favorire la divulgazione di strumenti che possono aiutare Comuni, Province, Enti, a lavorare meglio e con maggiore efficacia. Quelli presentati da ENEA sono aspetti che ci permettono di sburocratizzare e velocizzare le pratiche superando meccanismi ormai fuori dal tempo”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -