Polmonite, boom di casi virali: contagiato un milione di persone a settimana

L'allarme del virologo Matteo Bassetti per l'altissimo numero di polmoniti che si stanno verificando in Italia

Mai così tante polmoniti come quest’anno: l’influenza, in questo 2025, sta colpendo soprattutto sotto la forma dell’infezione respiratoria, tanto che anche gli ospedali sono sotto pressione per l’alto numero di ricoveri per polmoniti virali. E anche chi riesce a evitare la polmonite, se la vedrà con un’influenza ‘tostissima’, con febbre a 39 per diversi giorni di seguito, spesso anche dieci, e una tosse persistente. “Una brutta bestia“, l’ha definita il virologo Matteo Bassetti, che avverte: “Durerà ancora tutto marzo”.

Intervistato su Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, Bassetti ha spiegato: “L’influenza prima si risolveva in 3-4 giorni, ora può durare anche 10 giorni e la febbre può arrivare fino a 39 gradi“. A alla domanda: il picco dell’influenza l’abbiamo passato?, ha risposto: “Abbiamo ancora un milione di persone che se la prende ogni settimana, quindi se il picco c’è stato diciamo che siamo sul Plateau Rosa”. E per chi non lo sapesse, il Plateau Rosa è un ghiacciaio a 3.500 metri, che si trova in Val d’Aosta al confine con la Svizzera.

Bassetti ha poi fatto una battuta anche sui vaccini: “Purtroppo gli italiani non amano i vaccini, sembra che i vaccini siano diventati il loro primo problema”. – Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -