Ponte sul Sisto, Europa Verde Terracina presenta un’interrogazione sull’avanzamento dei lavori

"Alla fine i lavori costerà oltre 3,5 milioni di euro, l'iter dei lavori è ancora lungo e sull'inizio incombe la data del 15 aprile"

Il Consigliere di Europa Verde Gabriele Subiaco, nell’ultima seduta di Consiglio comunale del 17 Aprile scorso, ha presentato un’interrogazione sullo stato di avanzamento aggiornato dei lavori di “Ricostruzione del ponte sul fiume Sisto della ex SP Badino”, chiedendo alla Giunta di conoscere in particolare: lo stato di avanzamento ad oggi delle opere; il crono-programma dei lavori necessari per completare l’intervento e alla data prevista di ultimazione; le eventuali criticità presenti.

Tre le questioni sottolineate in Aula dal consigliere: il rinnovo del contratto di noleggio dell’attuale struttura provvisoria; le attività volte a garantire la sicurezza dell’attuale struttura provvisoria; le attività relative alla costruzione del nuovo ponte.

Relativamente al rinnovo del noleggio, a novembre scorso l’Amministrazione ha deciso di prorogare il noleggio per altri 6 mesi per un importo di 43.432 euro e scadenza 24 Maggio 2025. Considerato il costo annuale del noleggio di 86.864 euro, dal 2021 a maggio 2025, avremo speso solo per il noleggio (4 anni e mezzo) 390.888 euro. Ma è chiaro che bisognerà prorogare ulteriormente questo noleggio (che non si capisce perché sia stato prorogato solo per 6 mesi), spendendo altri soldi fino a quando non sarà disponibile il nuovo ponte.

Relativamente alle attività volte a garantire la sicurezza del ponte provvisorio, a novembre del 2024, è stata approvata la “Relazione tecnica di valutazione della struttura e di transitabilità̀ a seguito dei lavori di manutenzione straordinaria”, relazione, in base alla quale, la transitabilità del ponte è stata estesa per un periodo di 2 anni, con scadenza 15.04.2026. Estensione della vita utile del ponte provvisorio che, tra interventi di manutenzione straordinaria della struttura e costi di progettazione, verifica e collaudo degli stessi, è costata quasi altri 50.000 euro.

In merito alla ricostruzione definitiva del ponte, con la Delibera di Giunta Comunale N. 55 del 11/04/2024, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per un  importo complessivo di 2.750.000 euro, finanziato per  2.500.000 euro con risorse di bilancio dell’Ente e per 250.000 euro con contributi che dovrebbero arrivare, si auspica, dal Comune di San Felice Circeo e dalla Provincia di Latina in attuazione a quanto previsto dall’art. 4 del Protocollo di Intesa sottoscritto in data 10/04/2024.

Dopo l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica da parte della Giunta e l’avvio della conferenza di servizi, per acquisire, tutti i pareri necessari, occorrerà redigere, verificare ed approvare il progetto esecutivo in modo da poter avviare la gara per la realizzazione del ponte, per la cui realizzazione sono previste 32 settimane (8 mesi).

“ La situazione in merito alla realizzazione del nuovo ponte sul Sisto, nonostante le rassicurazioni dell’Assessore De Felice che ringrazio per il puntuale riscontro in Aula alla nostra interrogazione, ci preoccupa molto in quanto, l’iter per poter assegnare l’appalto e procedere alla ricostruzione della struttura definitiva ci sembra ancora abbastanza lungo e su questo iter incombe la data capestro del 15 Aprile del 2026 in cui scade il certificato di agibilità per la transitabilità in sicurezza del ponte.  Se a quella data, la ricostruzione del nuovo ponte non sarà iniziata, bisognerà capire, in base allo stato di usura, se è possibile prorogare ulteriormente la vita utile del ponte provvisorio con altri lavori di manutenzione straordinaria o chiuderlo al transito. Sta di fatto che un ponte provvisorio è un ponte provvisorio e non è che può durare a vita. La data del 15 Aprile 2026 ci sembra quindi una “deadline” difficilmente superabile. L’altro tema è quello che i costi stimati ad oggi, da progetto di fattibilità sono pari a 2.750.000 euro, ma non è chiaro cosa coprano questi costi anche rispetto ad alcune ipotesi progettuali che inizialmente includevano oltre alla struttura: la predisposizione di passaggi ciclopedonali, la predisposizione e ripresa di tutti i sottoservizi, il rifacimento della strada con la pista ciclabile e addirittura il riconvogliamento di tutto il carico fognario dal depuratore di Colonia Elena a quello di Borgo Hermada.

Ora tra costi di ricostruzione, costi di noleggio, costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, costi di montaggio e smontaggio, costi per attività professionali di progettazione e verifica e spese varie, questo ponte ci costerà dai 3,5 ai 4 milioni di euro, frutto di una decisione presa a suo tempo che con l’acquisizione a patrimonio dell’ente della strada provinciale di n.87 (strada di Badino) a seguito della nuova delimitazione del centro abitato e della riclassificazione della stessa a strada comunale, approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n.48 del 21.7.2020, ha determinato sostanzialmente che tutti gli oneri di ricostruzione del ponte e di manutenzione della strada ricadessero sul Comune di Terracina.Non sappiamo se questa fu una scelta voluta o obbligata, qualcuno dopo 8 anni dall’abbattimento del ponte avvenuto nel 2017, ce lo deve ancora spiegare, ma sta di fatto che ci siamo portati a casa, come Comune, un fardello non da poco che pesa come un macigno sulle spalle dei cittadini di Terracina e che speriamo di riuscire perlomeno a portare a termine, iniziando i lavori prima del 15 Aprile del 2026 in modo da non continuare a spendere altri soldi inutili per il noleggio e per la manutenzione del ponte provvisorio”. Dichiara Gabriele Subiaco, Consigliere Comunale e Consigliere Nazionale di Europa Verde.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina

Tiero (FdI): “Il sindaco conferma il piano di potenziamento del San Giovanni di Dio”

"Si tratta di una collaborazione essenziale che rafforzerà la sinergia tra l'ospedale di Fondi e gli altri presidi della provincia"

Ciolfi (M5S): “No al ritorno del nucleare a Sabotino, Latina ha già deciso”

Ciolfi ricorda la mozione del M5S approvata all’unanimità dal consiglio comunale. «Si dia seguito all’impegno assunto davanti alla città»

Chioschi, PD: “La Sindaca sbaglia anche sul piano giuridico”

I consiglieri Campagna, Fiore e Majocchi criticano la mancata costituzione di parte civile del Comune: "Reato che colpisce l'intera comunità"

Turismo, presentato in Commissione il piano triennale della Regione Lazio 2025-2027

L'assessore Palazzo: "Vogliamo costruire una nuova narrazione turistica, capace di coniugare identità, innovazione e sostenibilità"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -