Porta Nord, 24 appartamenti Ater per dare risposte alle categorie speciali: il sopralluogo

Un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro per il complesso abitativo che si trova nel quartiere "Pantanaccio"

Enrico Dellapietà, presidente di Ater Latina, con il direttore generale Massimo Monacelli, unitamente all’assessore comunale ai servizi sociali, Michele Nasso, ha effettuato un sopralluogo per la verifica dello stato di attuazione dei lavori, in fase di ultimazione, di 24 alloggi destinati a categorie speciali. L’edificio è realizzato a Porta Nord a Latina, realizzato grazie a fondi propri di Ater, con il supporto dell’Unione europea e della Regione Lazio, per un investimento complessivo di oltre 3,5 milioni di euro.

Progettato dall’architetto Pietro Cefaly, il complesso abitativo si trova nel quartiere “Pantanaccio”, in via Selene, e comprende 24 alloggi: 16 di 45 mq e 8 di 60 mq, distribuiti su quattro piani ed è stato realizzato dalla ditta Neroni srl.

Particolare attenzione è stata dedicata alla fruibilità dell’immobile: tutti gli accessi agli spazi esterni e alle aree comuni sono conformi alla normativa per l’eliminazione delle barriere architettoniche. La palazzina è dotata di due ascensori interni e di una rampa di accesso per persone con disabilità, mentre le cantine sono situate al livello del terrazzo. Inoltre, è prevista un’area parcheggio e un giardino circondato da piante, creando uno spazio verde per i residenti. Un elemento architettonico distintivo è “La vela”, una struttura inclinata che ospita pannelli fotovoltaici e solari-termici, sottolineando l’impegno per il risparmio energetico.

Il cappotto termico e gli infissi isolanti contribuiranno a ridurre i consumi energetici, e gli spazi comuni saranno alimentati dall’impianto fotovoltaico, garantendo così la classificazione energetica in classe A per l’intero edificio. A breve avverrà la consegna delle chiavi, agli assegnatari aventi diritto.

“Questi alloggi rappresentano una risposta concreta – spiega il presidente Enrico Dellapieta’ – a una crescente domanda di case in una società che sta affrontando molte difficoltà. È chiaro che c’è un impegno forte per una nuova politica della casa e per investimenti significativi. È bello vedere che si continua a costruire e ad investire in progetti come questo. Un grande riconoscimento va anche agli uffici competenti, al direttore generale ing. Massimo Monacelli, al dirigente d’area nonché RUP ing. Riccardo Roco e, non ultimo, all’architetto Laura Savelli per l’egregio lavoro svolto”.

“Ater ci mette a disposizione alloggi che saranno assegnati a cittadini che hanno bisogni immediati e concreti – commenta Michele Nasso – noi siamo fuori da logiche legate a proclami senza effetti pratici: qui ci sono case per gente in carne ed ossa, questa è la politica sociale”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"

Il presidente Mattarella alla BSP, sale l’attesa per la visita di domani

Il Presidente della Repubblica allo stabilimento pontino in occasione della Festa del Lavoro per incontrare oltre 300 dipendenti

Mancinelli (Confesercenti Latina): “Positivo l’avvio di riqualificazione del Centro”

"Comprendiamo che è solo l’inizio di un percorso che, ne siamo certi, porterà ad un definitivo restyling del centro cittadino"

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -