Povertà estreme, l’assessore Nasso: “Al lavoro in squadra per dare risposte con determinazione”

Scopo dell’iniziativa è quello di mettere in rete la molteplicità di attori che operano sul fronte per dare risposte più veloci e incisive

Si è tenuta nei giorni scorsi nella sala Calicchia del Comune di Latina la seconda riunione sul tema delle “povertà estreme”, cui hanno partecipato, oltre al promotore Comune di Latina-Servizi sociali – area distrettuale e comunale – e Area emergenza, Croce Rossa, Asl-Uoc Popolazione Migrante, Pronto Intervento Sociale, Centro Accoglienza Notturna, Caritas e Centro salute mentale. A presiedere l’incontro l’assessore al Welfare del Comune di Latina Michele Nasso. Lo scopo dell’iniziativa voluta dal Comune capoluogo, capofila del Distretto Socio Sanitario Lt 2 che comprende anche i comuni di Sabaudia, Pontinia, Sermoneta e Norma, è quello di mettere in rete la molteplicità di attori che operano sul fronte delle povertà estreme, con l’obiettivo di arrivare a costituire un servizio integrato capace di dare risposte più veloci e più incisive, mirate e qualitativamente migliori a una realtà complessa, in rapida trasformazione e di proporzioni sempre maggiori.

Nel corso della prima riunione che si era svolta alla fine di maggio, i partecipanti avevano convenuto sulla necessità di fornire i dati relativi alle diverse realtà seguite da ciascuna organizzazione e metterli insieme per avere un quadro il più ampio e dettagliato possibile sull’intero campo di intervento, intanto a livello comunale e successivamente anche distrettuale.
“Dai dati illustrati ieri, è emerso in maniera netta – ha fatto sapere l’assessore Nasso – che il fenomeno della povertà è trasversale e coinvolge in larga parte individui di nuclei italiani e che le caratteristiche più evidenti della condizione di povertà estrema sono la non autosufficienza e l’emergenza abitativa, che costituiscono un limite a volte invalicabile per quanti hanno la forza di tentare di riscattarsi da una fase esistenziale di marginalità attraverso forme di inserimento sociale”.
Analizzati anche i dati relativi alle nazionalità di tutti i soggetti censiti dai vari servizi e delle fasce di età, con indicatori di grande interesse per gli operatori impegnati sul fronte sociale.
Dall’esame puntuale delle diverse realtà presenti sul territorio comunale, da quella dei senza fissa dimora a quella del centro di accoglienza permanente, dall’assistenza ai migranti a quella fornita a soggetti fragili che transitano per il Dsm o per il Serd, dal fenomeno emergente del cosiddetto barbonismo domestico all’emergenza dei padri separati, è emersa la necessità di rafforzare il coordinamento tra i diversi operatori impegnati sul territorio e di estendere la rete del servizio anche alla Prefettura  alla Questura e all’Ordine dei Farmacisti, che saranno invitati a partecipare al tavolo sulle povertà estreme già dalla prossima riunione fissata per il 27 giugno.
“Ci siamo immediatamente resi conto che l’incrocio dei dati e il confronto tra le diverse esperienze operative – ha affermato Nasso – costituiscono un punto di partenza indifferibile per organizzare un servizio capillare è capace di dare risposte concrete a una realtà che sta assumendo proporzioni molto importanti e che non possiamo fingere di non vedere, ma che dobbiamo affrontare con la serenità e la determinazione di chi vuole capire per risolvere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"

Il presidente Mattarella alla BSP, sale l’attesa per la visita di domani

Il Presidente della Repubblica allo stabilimento pontino in occasione della Festa del Lavoro per incontrare oltre 300 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -