Premio Comel 2022, ecco i 13 finalisti

È finalmente giunto uno dei momenti più attesi della IX edizione del premio, stavolta dedicato all'alluminio

È finalmente giunto uno dei momenti più attesi della IX edizione del Premio COMEL: l’annuncio dei nomi dei 13 finalisti. La scadenza del bando, inizialmente prevista per metà giugno, è stata prorogata a fine agosto su richiesta di molti artisti che faticavano a reperire materiali e avevano difficoltà a trovare laboratori e artigiani con cui collaborare. Un tema importante quello di quest’anno, Infinito Alluminio, che ricorda la possibilità di questo metallo di essere riciclato innumerevoli volte, quindi di vivere innumerevoli vite, ma che rimanda al contempo a riflessioni più alte, più profonde. Dopo il duro lavoro dei giurati ci siamo: abbiamo finalmente i 13 nomi!

Qualche numero di questa nona edizione: sulle circa 200 iscrizioni arrivate i giurati hanno selezionato 13 opere provenienti da Italia, Spagna, Germania e Ucraina; un’edizione quasi del tutto al femminile che vede partecipare ben 10 artiste, e con un numero rilevante di giovanissimi ben quattro partecipanti hanno dai 22 ai 26 anni. La mostra conclusiva, che si terrà come sempre allo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina, sarà inaugurata sabato 12 novembre, mentre le premiazioni del vincitore della nona edizione e del vincitore del Premio del Pubblico, si terranno sabato 3 dicembre.

I 13 finalisti

Marcella Belletti Ravenna, Italia – installazione; Francesca Bruni Milano, Italia – pittura; Alessandra Catta Sassari, Italia – scultura e installazione, Chiara A. Colombo Monza, Italia – pittura; Elbi Elem Cordoba, Spagna – scultura e installazione; Taras Halaburba Mlyniv, Ucraina – scultura e installazione; La Manifattura della Mente (Fabio Bini – Myriam Cappelletti) Firenze/Terni, Italia – installazione; Chiara Marchesi, Lodi, Italia – scultura; Claudio Marinone Roma, Italia – scultura; Alejandra Rudoff Berlino, Germania –scultura; Sonia Scaccabarozzi Vimercate (MB), Italia – scultura, Rachele Tinkham Venezia, Italia – scultura, Sara Vaglini Montopoli Val d’Arno (PI), Italia – pittura.

I giurati

Presidente di giuria Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, professore emerito di arte sacra e beni culturali presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Claudia Palma, Direttrice dell’Archivio bioiconografico e dei Fondi storici della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma; Marilena Vita, artista, performer, curatrice di eventi e critica d’arte, Segretario generale Nuova Aica Italia; Michelangelo Giovinale, docente di storia dell’arte, curatore freelance, critico d’arte; Maria Gabriella Mazzola in rappresentanza della CO.ME.L. azienda promotrice e unico sostenitore del Premio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -