“Primavera in salute”, l’iniziativa per il benessere psicofisico della comunità universitaria

Presente anche un truck sanitario con personale qualificato per offrire vaccinazioni HPV gratuite e attività di screening

Una giornata speciale dedicata alla salute e alla prevenzione nel cuore della Sapienza con i professionisti del Policlinico Umberto I e dell’ASL Roma 1.

Venerdì 21 marzo, lungo il Viale della Minerva, si è tenuta la terza edizione di “Primavera in Salute”, l’iniziativa organizzata da Sapienza Futura insieme a Sapienza Università di Roma e al Policlinico Umberto I, pensata per promuovere il benessere psicofisico di tutta la comunità universitaria.

Dalle 10 alle 16, studentesse, studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo hanno potuto accedere gratuitamente a visite e consulti medici, senza bisogno di prenotazione, grazie agli oltre 30 stand allestiti per l’occasione. L’affluenza è stata altissima e tutte le specialità presenti hanno riscontrato un grande interesse, dimostrando quanto sia importante rendere la prevenzione accessibile e concreta.

A dare il via alla giornata i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni e del Direttore Generale del Policlinico, Fabrizio d’Alba, che hanno ringraziato i medici, i volontari e tutti coloro che hanno contribuito all’iniziativa.

Un ringraziamento particolare è andato a Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale della ASL Roma 1, per aver messo a disposizione un truck sanitario con personale qualificato per offrire vaccinazioni HPV gratuite e attività di screening (Pap-test, HPV DNA test e mammografie).

La giornata è stata arricchita dalla presenza di numerosi partner come Fondazione IncontraDonna, Agifar Roma , Libreria in Movimento, Cuffiette in Corsia, che hanno contribuito con materiali informativi e gadget, e da Radio Roma Capitale, che ha trasmesso in diretta racconti, voci e testimonianze di studenti, medici e specializzandi.

Presenti anche associazioni come ADMO Nazionale ADMO Roma – Sede Operativa Fondazione ADMO Lazio ets, impegnata nella tipizzazione del midollo osseo, Anlaids Lazio per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e la Fondazione Patrizio Paoletti, che promuove il benessere psicofisico e la ricerca neurologica .

Una giornata intensa, partecipata, sentita. Un esempio di come l’università possa diventare spazio di cura, ascolto e vicinanza. Perché la salute parte anche da qui.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

Sermoneta, oltre cento screening gratuiti alla tiroide: «Lavoriamo sulla cultura della prevenzione»

Giornata intensa di prevenzione del cancro alla tiroide, quella di sabato, grazie alla sinergia tra le amministrazioni di Sermoneta e Sezze

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari

Salute mentale, il 75% di tutti i disturbi si sviluppa entro i 25 anni d’età

Lo dice il ministro della Salute Schillaci. "La metà emerge prima dei 16 anni. Prevenzione e diagnosi precoce sono essenziali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -