Priverno – L’artista Antonio De Nardis alla Biennale di Salerno

Il classe 1968 parteciperà a quest’edizione della Biennale d’arte contemporanea dopo essersi formato presso l’istituto d’arte Baboto

Il mondo cambia ed è ricco di dicotomie: tecnica e creatività, concettualità e ricerca, sperimentazione e innovazione, provocazione ed emozione. Queste, però, non sono solo duplici concetti ma sono gli obiettivi della rivoluzione priva di scontato conformismo che si è prefissata la Biennale d’arte contemporanea di Salerno. Palazzo Fruscione, nel centro storico di Salerno, ospiterà quest’evento dal 21 ottobre al 3 novembre 2023.

Van Gogh affermava “Così il pennello sta alle mie dita come l’archetto al violino”. La stessa ondata d’armonia proverà ad essere orchestrata da un artista pontino: Antonio de Nardis. Il classe 1968 parteciperà a quest’edizione della Biennale d’arte contemporanea di Salerno dopo essersi formato artisticamente presso l’istituto d’arte A.Baboto di Priverno, dove vive attualmente ed opera. Dalla sua prima esposizione nel 1988, a Priverno, di tempo ne è passato ma sicuramente “la tempesta della vita gli ha offerto la ragione per restare a riva” ed è con questo coraggio che si presenterà a Salerno per dimostrare con la sua arte il riflesso del tempo che scorre e del mondo che cambia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La guerra raccontata dai cisternesi”, domani il convegno in Aula consiliare

Si tratta del secondo appuntamento di una serie previsti per celebrare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia

Il campione “Gek” Galenda racconta la sua “Vita a spicchi”, gli incontri a Latina e Sezze

Un’autobiografia intensa, ricca di aneddoti ed esperienze personali, scritta a sostegno della Fondazione Dynamo Camp

Latina accoglie la mostra “Res Rustica” alla Casa del Combattente: un viaggio nell’agricoltura dei Monti Lepini

L’iniziativa racconta la storia e le tradizioni agricole del territorio lepino per valorizzare il patrimonio culturale legato al mondo rurale

“Queen Tribute Show” al Teatro Artemisio-Volonté, sabato lo spettacolo 

Uno show coinvolgente, unico, accattivante, che spazia dai grandi classici degli anni ’70 ai successi degli ultimi anni

Due quadri di Cesareo Legge donati dalla famiglia alla Città di Terracina

Un artista poliedrico, commediografo, regista e attore, maestro indiscusso del teatro dialettale con le opere donate alla Città

Open Day alla Scuola d’Arte Nsd di Latina

Presentazione dell’Offerta Formativa per l’anno 2025/2026 per bambini, adulti e ragazzi dai 4 anni in su. Partecipazione gratuita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -