Professioni digitali, ecco il Community Manager: cosa fa e come lo si diventa

Tra le tante professioni che si stanno sviluppando sui social, una tra le più richieste è quella del community manager

Tra le tantissime professioni che si stanno sviluppando in questa era di continua espansione dei social, una tra le più richieste è quella del community manager. Questo perché i vantaggi della presenza su Facebook, Instagram o Twitter non riguardano esclusivamente le pubblicazioni, lanciare link e foto/immagini negli aggiornamenti.

Molto spesso i punti di forza derivano dalla capacità della gestione di ciò che riguarda le conversazioni e la regolazione dei commenti. I social network rivoluzionano la comunicazione perché consentono all’utente di replicare, pubblicare la propria opinione. E chi gestisce tutto questo? Appunto il community manager.

Chi è e cosa fa il community manager

Il community manager è quella figura professionale, legata al settore del web marketing, che si occupa di seguire e moderare le interazioni con il pubblico. Non lavora però solo sui social network poiché esistono altre piattaforme web che consentono la pubblicazione di user generated content. Ad esempio: forum, blog, recensioni ecc. Questo ruolo deve essere visto come un’attività non solo preventiva – cioè non deve evitare solo lo spam e sapere gestire le critiche – ma deve essere utilizzato come ‘braccio’ attivo nel perseguire risultati di strategia di web marketing.

Quindi, più nel dettaglio. In primis il community manager deve attivarsi prontamente per:

  • Evitare commenti negativi.
  • Calmare gli utenti infuriati.
  • Risolvere il problema alla base.

Come dicevamo prima, però, questo professionista non è solo un ammortizzatore. Tale figura deve anche gestire le domande e le esigenze del pubblico, ‘amministrare’ le necessità del cliente. In diversi settori c’è un gran lavoro da svolgere relativo ai quesiti del pubblico sui social per questioni tecniche, ordini, informazioni pre-acquisto. Chat come ad esempio Messenger hanno sdoganato l’uso di canali più statici. E attraverso la conversazione possono nascere interazioni fruttuose, valorizzare lo stesso brand, acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli già acquisiti e tanto altro.

Qualità del community manager e come lo si diventa

È quasi scontato, ma è bene ribadirlo. Il community manager dovrà essere sempre disponibile, attento, educato e cordiale. Anche creativo, e soprattutto possedere lucidità, sangue freddo, raziocinio e tempismo. Per quanto concerne invece il percorso formativo, non esiste un cammino di studio specifico a livello universitario. Corsi privati, invece, sia online che in presenza già sono fruibili, così come esistono diversi testi e volumi da leggere per imparare i primi rudimenti. Per partire avvantaggiati sarebbe opportuno avere conoscenze di base di web marketing. Certamente molto importante iniziare poi la gavetta al fianco di un collega più esperto e fronteggiare dal campo le diverse situazioni. I margini di possibilità in questo ambito sono davvero in espansione e questo professionista è sempre più richiesto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -