Prossedi – Notte bianca e vicoli aperti: appuntamento stasera

Il sindaco Pincivero: "Vi aspettiamo per divertirci insieme dal tramonto all’alba, tra musica, cultura e gastronomia a ingresso gratuito"

Il conto alla rovescia per Vicoli di Notte è ormai agli sgoccioli. Oggi (17 agosto) sarà un sabato speciale per Prossedi che, come ogni anno dal 2014, aprirà le porte dei suoi celebri Vicoli ai turisti provenienti da tutta la regione. Decine di spettacoli dal vivo, momenti culturali, stand di artigianato e prodotti locali e mostre di pittura, tutto a ingresso libero, un modo per dare la possibilità anche alle famiglie di vivere insieme la notte bianca di Prossedi. L’appuntamento è alle 18:30 in piazza Umberto I° a Prossedi, sotto il celebre arco per il taglio del nastro e l’inaugurazione ufficiale dell’edizione 2024 di Vicoli di Notte.

«Siamo convinti che anche in questa edizione trascorreremo insieme tante ore in allegria, ascoltando buona musica e assaggiando i prodotti della gastronomia locale – spiega Angelo Pincivero, sindaco di Prossedi – anche se il format è ormai consolidato da molti anni di grandi successi, cerchiamo sempre di migliorare di anno in anno per poter offrire ai nostri ospiti uno spettacolo sempre migliore. Ci teniamo molto all’ingresso libero per tutti perché siamo convinti che questo evento debba essere per le famiglie».

L’apertura verrà data dagli sbandieratori di Cori (alle 19:00) poi il programma della serata continua con tanti appuntamenti in sequenza: alle 20:30 i Kalenda Maya Chorus in largo San Nicola, poi a seguire sempre nello stesso punto il Duo Spring che si esibirà alle 21:30 e alle 23:30, a Porta Nuova dalle 21:30 appuntamento con Dalla A alla Zebra, poi alle 23:30 i Pop Com. All’Ospedale Vecchio si canta fin dalle 21:00 con Gianny Mobilya: Napoli punto e Basta e alle 23:00 i 50 Special, cover dei Luna Pop. In piazza XI Febbraio alle 22:00 appuntamento con Sara Lo Scalzo e alle 23:30 i Club Mario, cover di Ligabue.

«Ci sarà molto spazio alla cultura con gli stand di artigianato e prodotti locali ma anche la mostra di pittura a cura di Natalia Koulbakina e tante altre sorprese da scoprire negli angoli dei nostri Vicoli – aggiunge il vice sindaco Danilo Torella – Anche la gastronomia avrà il suo spazio con la pizza tonda, farcita, i calzoni, la lasagna prossedana e i panini con la famosa zazzicchia prossedana, quella con il coriandolo, ma anche la capra al sugo, la bufaletta, i maltagliati con i fagioli e le minestre di pane tanto per citarne alcune».

Negli stand gastronomici tutti potranno acquistare i prodotti del territorio, ci saranno anche le grigliate alla brace, i fritti e i dolci espressi, gli arrosticini di pecora, il caciocavallo impiccato, i formaggi, i salumi, la tiella di Gaeta, crêpes, dolci, ma anche birra alla spina, bollicine e vari drink. Vista la conformazione del percorso si invitano i partecipanti a usare calzature comode. Il parcheggio è molto ampio e la navetta trasporterà i turisti fino al cuore di Prossedi viaggiando ininterrottamente fino a notte fonda.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Torna il Festival delle Arti Performative “Regina Theatri” con la seconda edizione “Reminiscenze”

Nove appuntamenti fino a luglio inoltrato gratuiti e aperti a tutti. Primo appuntamento oggi al Complesso monumentale di San Domenico

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Porte aperte per sei mostre in occasione delle festività di aprile e maggio, il programma

Dall'artista messicana Frida Kahlo a Roma, passando per il francese Paul Gauguin a Torino, sino alla mostra Tesori d'Italia ad Agrigento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -