“Puliamo insieme la Città”, l’iniziativa del Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi di Terracina

Si tratta di una delle attività pianificate per il 2025 che prevede l’organizzazione di una giornata per l’ecologia

Una giornata per pulire insieme un’area della Città. Parte dai giovani del Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi di Terracina l’iniziativa che si propone come obiettivo quello di sensibilizzare la comunità intera sulla tematica dell’ambiente e che vede protagonisti i bambini e i ragazzi della Città. Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi che si è riunita a Terracina nei giorni scorsi, infatti, era previsto come primo punto all’ordine del giorno l’approvazione di uno dei progetti presentati dagli Istituti Comprensivi nell’ambito dell’iniziativa “Insieme per l’ambiente”. Si tratta di una delle attività pianificate per il 2025 che prevede l’organizzazione di una giornata per l’ecologia denominata “Puliamo insieme la nostra città”, per pulire insieme un’area della Città con la collaborazione delle associazioni ambientali presenti sul territorio. Tra i tre progetti presentati il Consiglio Comunale dei Bambini presieduto dal Sindaco Simone Cofano ha votato e approvato quello elaborato dall’Istituto Comprensivo Milani, che prevede la pulizia dell’area parco davanti alla scuola secondaria, come anche i giardini interni. L’attività prevede la raccolta dei rifiuti, la pulizia delle panchine e la riparazione dei giochi danneggiati, e poi la piantumazione di fiori o alberi con la creazione di aiuole. Il Comune di Terracina fornirà i materiali necessari e dovrà occuparsi delle eventuali riparazioni o sostituzione delle attrezzature. La fase finale del progetto votato prevede un momento di confronto per valutare l’attività, e la creazione di un “patto” con gli studenti per prendersi cura del parco anche dopo l’evento, organizzando ad esempio turni di pulizia periodici. 

«Ringrazio tutti i bambini, e mi complimento con loro per la capacità e la competenza dimostrata nella formulazione delle proposte da sottoporre all’Amministrazione comunale. È una grande soddisfazione vedere il loro entusiasmo nel progettare e proporre nuove idee per la propria Città da un punto di vista speciale, quello dei bambini appunto», ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Scolastiche Sara Norcia.

«Non possiamo che sostenere le iniziative come questa approvata dal Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi. Ascoltare le loro idee è sempre un’occasione importante di riflessione per tutti noi, che ci offre spunti preziosi come cittadini e come amministratori», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Teatro di Roma, Rocca: “Mantenute promesse di stabilizzazione”

"Avevamo promesso che si sarebbe impegnata per arrivare a dare sicurezza e prospettiva alle famiglie dei dipendenti e lo abbiamo fatto"

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa: temperature record e tanti eventi estremi

L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti

Progetti a impatto sociale e ambientale: Celentano nella giuria della prima edizione dell’Impact Award

L’Impact Award rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare progetti innovativi che mettono al centro il bene comune

Carabinieri, iniziate le procedure di selezione e arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico

Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter

Approvata in Consiglio Comunale l’adesione alla D.M.O. Francigena Sud del Lazio

L’organizzazione ha come obiettivo quello di promuovere un macro-territorio come unica destinazione turistica

Concessioni balneare, Legambiente e “Mare Libero” chiedono una consulta del mare

"È ora di riaffermare l'esistenza del bene comune spiaggia come il bene comune acqua", la dichiarazione di Anna Giannetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -