Ragioneria Generale della Regione, istituite dieci sedi decentrate

Assessore Righini: "Provvedimento per avvicinare l’Ente alle Istituzioni locali". Presente una sede anche a Latina

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore al Bilancio e all’Agricoltura, Giancarlo Righini, ha approvato una delibera con la quale vengono istituite le Sedi decentrate della Ragioneria Generale della Regione Lazio.

«La finalità di questo provvedimento è quella di avvicinare sempre di più l’ente regionale alle istituzioni locali accelerando i processi produttivi grazie a una drastica riduzione dei tempi burocratici.  Una buona notizia anche per i cittadini laziali che devono poter contare su un sistema più snello ed efficiente e che grazie all’impegno del presidente Rocca sta diventando realtà». Ha spiegato l’assessore Giancarlo Righini.

Nello specifico vengono istituite altre dieci sedi decentrate della Ragioneria Generale della Regione Lazio oltre a quella già presente presso la sede centrale di via Rosa Raimondi Garibaldi, 7.

Le nuove strutture saranno presenti a:

  • Regione Lazio – Via di Campo Romano, 65
  • Regione Lazio – Avvocatura regionale – Via Marcantonio Colonna, 54
  • Regione Lazio – Via Parigi, 11
  • Consiglio regionale del Lazio – Via della Pisana, 1301
  • Regione Lazio – Via Duca del mare, 19 – Latina
  • Regione Lazio – Via Francesco Veccia, 23 – Frosinone
  • Regione Lazio – Via Cintia, 87 – Rieti
  • Regione Lazio – via Marconi, 31 – Viterbo
  • Regione Lazio Castello di Santa Severa – s.s. 1 KM 52 Santa Severa
  • Regione Lazio Centro per l’Impiego di Tivoli – Via Empolitana 234 -236.

“Accolgo con grande soddisfazione la delibera della giunta regionale con la quale vengono istituite le sedi decentrate della Ragioneria Generale della Regione Lazio. Tra queste, una riguarderà proprio il capoluogo pontino, che avrà quindi una sede presso via Duca del Mare. Si tratta di un’ottima notizia per i cittadini della nostra regione ed in particolare per quelli che risiedono nei territori provinciali. È la dimostrazione che l’amministrazione Rocca è maggiormente attenta alle province e a chi risiede in periferia, rompendo con la logica ‘romanocentrica’ delle passate giunte di centrosinistra. Il provvedimento in essere è in linea con l’azione di contrasto alla burocrazia e punta ad assicurare un servizio più efficace alla popolazione. Da tempo mi batto per avvicinare l’ente regionale ai territori e considero questo atto sicuramente un passo in avanti che va nella direzione giusta. Un ringraziamento particolare va al presidente Francesco Rocca, come pure all’assessore Giancarlo Righini, per aver confermato il nuovo indirizzo intrapreso in questo primo anno di amministrazione”.

Lo dichiara Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Yoga Now”, a maggio lezioni gratuite sul lungomare di Scauri

Patrocinio del Comune di Minturno. Assessore Pensiero: “Grande palestra a cielo aperto per cittadini e turisti”

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Latina e Frosinone

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Lavoro, Tiso (Confeuro): “In agricoltura la sicurezza non è mai abbastanza”

"La tutela della salute e della vita di chi lavora nei campi deve essere una priorità assoluta", il commento

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -