Reddito d’inclusione, avviati i progetti a Sermoneta

L'annuncio dell'amministrazione: I progetti, tra le 10 e le 16 ore settimanali, andranno avanti fino a maggio 2025

Avviati per il terzo anno consecutivo i progetti legati ai percettori di reddito di inclusione (l’ex reddito di cittadinanza) attraverso le attività dei Puc, “progetti utili alla collettività”. Sono tre progetti per altrettante persone, attraverso un percorso che ha coinvolto il Centro per l’Impiego o i servizi sociali comunali. Una persona è impegnata nella pulizia e cura delle aree verdi e spazi pubblici del territorio comunale, tra centro storico e pianura; un’altra persona è dislocata al centro civico di Monticchio mentre una terza è a supporto dell’ufficio Cultura. I progetti, tra le 10 e le 16 ore settimanali, andranno avanti fino a maggio 2025.

I Puc sono programmi previsti dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali nell’ambito del “Patto per l’inclusione sociale” destinati ai percettori del reddito di cittadinanza e non hanno alcun costo per il Comune. “I benefici ricadono non solo sulla qualità sociale della vita dei percettori di reddito di inclusione, ma anche sulla nostra città con più persone che se ne prendono cura”, spiegano il sindaco Giuseppina Giovannoli e l’assessore ai servizi sociali Valentina Cianfriglia. Sermoneta è uno dei pochi Comuni della provincia di Latina che ha attivato questo tipo di progetti.

Principio cardinale dei PUC è che le attività previste nell’ambito dei progetti non sono in alcun modo assimilabili a attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo; pertanto, le attività previste devono intendersi complementari, a supporto e integrazione rispetto a quelle ordinariamente svolte.

“Si tratta di un progetto importante di restituzione alla comunità, attraverso interventi di pubblica utilità, di ciò che queste persone ricevono tramite contributo pubblico con il reddito di inclusione – proseguono –. È un modo per supportare queste persone in un percorso di crescita personale e sociale. Ci teniamo a ringraziare gli uffici e tutta l’amministrazione per il grande lavoro di squadra portato avanti, ma anche le stesse persone coinvolte nelle attività, che stanno dimostrando grande senso di appartenenza alla nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bonus rifiuti e rincari Tari, l’allarme della Provincia di Latina

Una scelta che solleva non poche perplessità, infatti, il contributo sarà anticipato dai Comuni e calcolato sulla base delle bollette emesse

Scontro su Abc in consiglio, l’opposizione: “La maggioranza disobbedisce a sé stessa”

Cinque schede bianche sul voto sui revisori. L’opposizione: "È crisi politica, la coalizione di centrodestra si spacca in aula"

Tiero (FdI): “Sanità pontina e laziale, con Rocca cambio di passo dopo i disastri del Pd”

"L'amministrazione regionale di centrodestra guidata dal presidente Francesco Rocca ha già compiuto un grande passo in avanti"

Marina di Latina, Ciolfi: «Eventi ok, ma serve rispetto per i residenti»

Le risposte fornite dagli assessori Cosentino e Di Cocco sulla Marina di Latina sono state giudicate «vaghe e parziali» dalla consigliera

Scioglimento Comune di Aprilia, le parole di Leodori e Sarubbo

L'intervento congiunto del Segretario Regionale PD, Daniele Leodori, e del Segretario Provinciale, Omar Sarubbo

Liste d’attesa, Rocca: “Schlein sbaglia su riforma Schillaci, Lazio riduce i tempi e aumenta prestazioni”

"La Regione Lazio, a differenza del governo Zingaretti, ha iniziato a governare il processo delle liste d’attesa"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -