Regione – Phase Out Civitavecchia, Rinaldi: “Tempi maturi per dare le giuste risposte” 

"Un tavolo necessario, che in qualche modo guarda al futuro di Civitavecchia, polo strategico per tutta la regione"

L’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, che il 19 febbraio, ha partecipato al tavolo, coordinato dalla vicepresidente, Roberta Angelilli, sulla “Phase Out” di Civitavecchia per la conversione, entro il 2030, della centrale Enel a carbone 

«Un tavolo necessario, che in qualche modo guarda al futuro di Civitavecchia, polo strategico per tutta la regione. La missione è raggiungere i valori stabiliti, entro il 2050, per limitare le emissioni in atmosfera. I tempi sono maturi per dare le giuste risposte a questo territorio, in accordo con tutti gli stakeholder, per una programmazione minuziosa e rispettata da tutti per raggiungere gli obiettivi concordati».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.

«Sarà necessario trovare una soluzione condivisa e fattiva, senza cadere nell’obblio di un’opera bella ma non realizzabile. Si procederà quindi con un’analisi per evidenziare i punti di forza e di debolezza e trovare la soluzione possibile per centrare l’obiettivo», ha spiegato l’assessore Rinaldi.

«Un lavoro di squadra, anche se i tempi non sono brevi, confidiamo nel nostro impegno, grazie alla cabina di regia attivata dal presidente Francesco Rocca, al coordinamento della vicepresidente Roberta Angelilli e a tutti gli Assessori che si stanno dividendo le proprie competenze. Ottimo il tavolo tecnico collaterale proposto dalla vicepresidente, che ci permetterà di presentare tutte le problematiche e trovare il modo di superarle», ha concluso l’assessore ai Lavori pubblici e alla Infrastrutture della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS

Il 25 aprile torna a Fondi “Sulle strade della Liberazione”

L'evento con la pedalata e cerimonia istituzionale per celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia

Sermoneta ottiene i fondi provinciali per rifare via Fontana Murata

Il tratto oggetto dell’intervento si estende dalla Strada Provinciale del Murillo fino all’intersezione con via Roio

Teatro di Roma, Rocca: “Mantenute promesse di stabilizzazione”

"Avevamo promesso che si sarebbe impegnata per arrivare a dare sicurezza e prospettiva alle famiglie dei dipendenti e lo abbiamo fatto"

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa: temperature record e tanti eventi estremi

L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti

Progetti a impatto sociale e ambientale: Celentano nella giuria della prima edizione dell’Impact Award

L’Impact Award rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare progetti innovativi che mettono al centro il bene comune
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -