Regione – Presentato l’Osservatorio Pari opportunità e la violenza sulle donne

Le parole del presidente della Regione Francesco Rocca: "Uno strumento prezioso per monitorare impatto sul territorio"

È stato presentato, nella sede della Giunta regionale, l’Osservatorio sulle Pari opportunità e la violenza sulle donne, costituito dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, su proposta dell’assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, e Servizio civile, Simona Baldassarre, che lo presiede.

«L’Osservatorio regionale per le Pari Opportunità e il contrasto alla violenza sulle donne, sarà uno strumento prezioso per monitorare l’impatto delle nostre misure sul territorio. La sfida è culturale e riguarda, in primo luogo, i nostri ragazzi: la libertà, la considerazione e il rispetto che si devono alle donne sono elementi che qualificano una società sana e democratica. Noi faremo, senza riserve, la nostra parte», ha dichiarato il presidente Francesco Rocca.

L’Osservatorio si occuperà di pari opportunità, contrasto alla violenza sulle donne, lotta agli stereotipi di genere e promozione delle donne nella vita sociale, partendo dalla formazione e dal coinvolgimento dei più giovani, e provvederà alla rilevazione, all’analisi, e al monitoraggio dei dati inerenti alle materie in oggetto. Svolgerà, infine, indagini, studi, ricerche ed elaborerà proposte e progetti per la promozione e la diffusione della cultura delle pari opportunità.

«Oggi abbiamo costituito l’Osservatorio, aprendo al mondo della società civile la possibilità di confrontarsi con la Regione e con tutte le Istituzioni – delle politiche sociali, della formazione, della sicurezza – che possono e devono dare il loro contributo per costruire una società più giusta, a misura di donna. Questo osservatorio ha l’ambizione di essere uno strumento fattivo e concreto per intervenire in tale campo. E sarà uno spazio aperto, al passo con la multidimensionalità del fenomeno e con le esigenze di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne», ha aggiunto l’assessore Simona Baldassarre.

«L’Osservatorio avrà un ruolo strategico per migliorare le azioni che introdurremo per la tutela delle donne. Un obiettivo ambizioso che presuppone una rivoluzione culturale, partendo dalle scuole per arrivare al mondo del lavoro. L’impegno di tutti sono certo porterà, all’insegna della consapevolezza e del pragmatismo, ai risultati che si auspicano», ha concluso Giuseppe Schiboni, assessore Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito.

Alla presentazione dell’Osservatorio sono intervenuti, fra i vari componenti istituzionali e della società civile, anche il presidente della Commissione consiliare regionale competente in materia di lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, Angelo Tripodi; e i rappresentanti del Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, e di Istat, dei sindacati e di altre associazioni.

«Si è insediato l’Osservatorio regionale per le Pari Opportunità ed il contrasto alla violenza sulle donne. Una grande soddisfazione la presenza di tutte le associazioni e le parti sociali. Sarà uno strumento prezioso per monitorare l’impatto delle nostre misure sul territorio. La sfida è culturale e riguarda, in primo luogo, i nostri ragazzi: la libertà, la considerazione e il rispetto che si devono alle donne sono elementi che qualificano una società sana e democratica. Noi faremo, senza riserve, la nostra parte».

Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bando per la parità di genere, Confartigianato pronto a sostenere le aziende

L'associazione aiuta le aziende a ottenere questa particolare tipologia di certificazione che consente di avere particolari agevolazioni

Cori e Betlemme: nel fine settimana la cerimonia del Patto di Gemellaggio

La prima firma era stata apposta nel 2019 al Peace Center di Betlemme, preceduta dall’approvazione da parte del Consiglio comunale

Latina – “Spazio Idea Kennedy”, il Comune ottiene il finanziamento per la realizzazione

Il progetto accolto prevede la creazione di un hub dedicato all'autoimprenditorialità giovanile rivolto a ragazzi di età inferiore ai 35 anni

Assoper, Marco Gatto: l’emergenza idrica non può essere un caso

"Per questa ragione credo che le istituzioni, prima di tutto il comune attraverso il sindaco debbono verificare lo stato dell'arte"

Confcommercio, Acampora confermato nella Giunta Nazionale con incarico alla Transizione Ecologica e Sostenibilità

Una riconferma dell’ottimo lavoro svolto soprattutto nei tavoli istituzionali, come ha commentato il Presidente Carlo Sangalli

Legambiente e I.C. Fiorini ancora insieme per promuovere la sostenibilità ambientale

L'istituto apre un settore della biblioteca dedicato ad ambiente e sport e programma la proiezione del docufilm "Afrin un mondo sommerso"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -