Regione – Viabilità e messa in sicurezza, incontro con i sindaci del cassinate e del sud pontino

Gli assessori Ciacciarelli e Rinaldi: "Finanziamenti necessari per scongiurare gli incidenti mortali sui tratti maggiormente pericolosi"

L’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli, e l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, hanno incontrato i sindaci di Cassino, Castelnuovo Parano, Spigno Saturnia, Esperia, Pignataro Interamna, Ausonia e Minturno,

La riunione tecnica convocata dai due assessori, con la presenza di Anas rappresenta dal dottor Modalori e Astral con il dottor Mallamo e l’ingegnere Torriero, è servita a illustrare ai sindaci gli interventi infrastrutturali e di messa in sicurezza previsti nei loro territori, a cominciare dai fari dissuasori ai dossi artificiali. Incontro necessario a seguito dell’ennesimo incidente mortale sulla Regionale 630.

La Regione Lazio ha, pertanto, chiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risorse necessarie per la messa in sicurezza della Pedemontana di Formia, della Strada Regionale Ausonia 630 e della strada a scorrimento veloce Cassino – Sora.

«I sindaci che abbiamo incontrato oggi chiedevano di essere ascoltati dalla Regione Lazio da tre anni e hanno mostrato grande soddisfazione. Durante la riunione abbiamo spiegato la programmazione regionale per quanto riguarda la messa in sicurezza dei tratti stradali. Abbiamo chiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le risorse necessarie per la messa in sicurezza di alcune arterie importanti del territorio». Lo hanno dichiarato gli assessori della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli e Manuela Rinaldi.

«Le risorse necessarie sono, di circa 481 milioni di euro per la Pedemontana di Formia, competenza di Anas. Oltre 80 milioni di euro per la Strada Regionale Ausonia 630, competenza di Astral. E circa 120 milioni di euro per quanto riguarda la strada a scorrimento veloce Cassino – Sora che collega il Lazio con l’Abruzzo».

«L’impegno che la Regione Lazio sta mettendo in campo è fondamentale per evitare incidenti mortali su tali tratti stradali. I sindaci hanno chiesto maggiore attenzione, e sollecitato ulteriori interventi da inserire nel contratto di servizio con Astral, allo scopo di migliorare la segnaletica e risolve problematiche nel tratto di competenza. Inoltre, hanno evidenziato la disponibilità a collaborare con interventi di propria competenza come l’installazione di tutor. L’incontro di oggi rappresenta solo il primo atto di impulso di un lungo lavoro di collaborazione volto alla definitiva messa in sicurezza delle arterie stradali», concludono gli assessori Ciacciarelli e Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -