Ricevuta in consiglio comunale la sorella di Giuseppe Giuliano, l’eroe bambino di Latina

La signora Maria era nel capoluogo pontino per la presentazione del libro “240 ore. In memoria di Giuseppe Giuliano”

Ricevuta, ieri sera in aula consiliare la sorella di Giuseppe Giuliano, l’eroe bambino di Latina, Medaglia d’oro al valore civile quale “fulgido esempio di generoso coraggio e di amore filiale, spinti fino all’estremo sacrificio”, come riportato nel conferimento dell’onorificenza firmata dall’allora Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.

La signora Maria, ieri nel capoluogo pontino per la presentazione del libro “240 ore. In memoria di Giuseppe Giuliano”, di Cristian Goffredo Miglioranza e Danilo Ceirani, è stata invitata dal sindaco Matilde Celentano a raggiungere la riunione in corso della massima assise per ricordare a tutti il sacrificio estremo del piccolo Giuseppe, che ha dato la sua vita, il 6 maggio 1971, inseguendo il dovere civico di assicurare un malvivente alla giustizia.

Giuseppe Giuliano, bambino di 11 anni, è rimasto ucciso nel corso di un tentativo di cattura di una persona appena evasa dal carcere di Latina.

“Viveva nel quartiere popolare di via Quarto – ha ricordato il sindaco Celentano – frequentava la prima media delle scuola Dante Alighieri di Palazzo M, giocava a calcio con i pulcini del Cos Latina. Giuseppe era il figlio di un appuntato del Corpo degli agenti di custodia del carcere di via Aspromonte.

Quel pomeriggio del 6 maggio stava giocando a pallone, per strada, con i suoi coetanei, quando riconobbe un uomo del quartiere che sapeva detenuto. Corse a chiamare il padre, agente penitenziario, che si precipitò sul posto per convincere il fuggitivo a costituirsi. Iniziò un’azione violenta, con il sopraggiungere di un secondo agente di custodia. L’unico ad essere ferito mortalmente è stato Giuseppe”.

“A lui, unica Medaglia d’oro al valore civile di Latina, sono dedicati il monumento davanti palazzo M e la scuola ‘Giuseppe Giuliano’, ha concluso il sindaco Celentano stringendo la mano alla signora Maria che, rivolgendosi ai consiglieri e assessori presenti e, quindi, all’intera città, ha chiesto di continuare a ricordare suo fratello e il suo esempio, costatatogli la vita, per dovere civico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È in arrivo Swan, la ‘cometa del primo maggio’ che sarà visibile ad occhio nudo

Si potrà osservare alle 21 locali, a 11° gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione del Toro

L’incontro con Papa Francesco per benedire la statua di Sant’Antonio, il ricordo di Don Manuel

"Un momento molto commuovente. Il Papa ci ha invitato a continuare a diffondere tra le persone il messaggio di speranza"

Manutenzione straordinaria sulla S.P. Colli nei comuni di Sezze e Priverno, i lavori

La Provincia di Latina continua a dimostrare con fatti concreti il proprio impegno per la sicurezza e la qualità della rete viaria

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -