Ripetitori e impianti biogas a Latina, Valletta: “Serve l’approvazione dei regolamenti”

"Sul fronte della tutela ambientale e della difesa della salute pubblica l’Amministrazione comunale deve prendere una posizione netta"

“La diffida presentata al Comune dalle associazioni e dai comitati civici ambientalisti insieme a CCE – Comuni contro Elettrosmog va accolta come uno stimolo a rafforzare il dialogo con i cittadini e l’associazionismo locale, ma soprattutto va assunta come sprone nell’adottare un atteggiamento maggiormente risolutivo sulle diverse questioni tuttora appese, proprio come il piano regolatore antenne. Il problema dell’elettrosmog e dell’installazione selvaggia dei ripetitori sul nostro territorio esiste e va affrontato una volta per tutte in maniera seria e decisa, pianificando e attuando a stretto giro una serie di iniziative: tra queste il censimento delle antenne attualmente installate e i relativi controlli sulla regolarità, il monitoraggio delle richieste di autorizzazione ad oggi presentate al Comune e, non in ultimo, l’approvazione di una regolamentazione chiara e puntuale che possa individuare criteri, tempistiche, iter procedurali e distanze tra un ripetitore e l’altro, ma soprattutto le aree in cui vietare l’installazione, come ad esempio quelle in cui insistono scuole e altri punti sensibili. Una bozza approfondita del piano antenne esiste già ed è stata licenziata all’unanimità dalla commissione ambiente nel 2022: basterebbe solamente riesumarla e, se necessario, aggiornarla, portandola in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Sarà mia premura sollecitare il sindaco, l’assessore e i colleghi consiglieri affinché si possa tornare sull’argomento nel breve periodo, dando risposte concrete e celeri alla cittadinanza.

Stessa linea anche sul fronte biogas, altra questione spinosa alla quale bisogna far seguire azioni concrete e mirate alla tutela del territorio e della salute pubblica, evitando l’atteggiamento passivo e dormiente adottato finora dalle diverse Amministrazioni comunali, purtroppo anche dall’attuale. Mi spiace doverlo ammettere ma ne è stata evidenza la disfatta in seno al tar per l’impianto in via Casal delle palme, a Borgo Carso. Il ricorso al Consiglio di Stato presentato ora dal nostro Ente va affrontato con decisione e competenza, anche attraverso il ricorso – più volte sollecitato dal sottoscritto – ad un consulente tecnico esterno esperto in materia, che possa supportare l’avvocatura del nostro Comune lungo tutto il percorso. E va assolutamente portato a termine il regolamento per la realizzazione di impianti a biogas, biomasse, biometano e di qualsiasi struttura di trattamento di rifiuti e produzione di energia sul territorio comunale, perché anche su questo tema servono regole certe e confini ben precisi. Anche in questo caso esiste già una bozza di regolamento: è risalente al 2014 ed è stata redatta dal Servizio urbanistica in ottemperanza alla delibera di Giunta comunale n° 499 del 29/09/2014. Basterebbe procedere con una revisione aggiornata in commissione e con l’approvazione in Consiglio Comunale.

Sul fronte della tutela ambientale e della difesa della salute pubblica l’Amministrazione comunale deve prendere una posizione netta e salvaguardare gli interessi della collettività, preservando il territorio da mire di imprenditori che, seppur nell’esercizio legittimo del diritto alla libera impresa, rischiano fortemente di minare l’ambiente, la salute e la proprietà privata dei cittadini; ma prima di tutto deve capire l’importanza di dotare il Comune di apposite regolamentazioni, come avviene normalmente per ogni attività amministrativa, nella consapevolezza di come un regolamento chiaro e preciso sia l’unico strumento che consente all’Ente stesso di difendere la propria terra e i suoi cittadini dalle diverse forme di inquinamento”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tiero (FdI): “Breast Unit eccellenza pontina, oltre 1000 pazienti trattati e operati in poco più di tre anni”

"Un modello virtuoso che si è affermato negli anni e che beneficia anche del grande lavoro profuso dal direttore generale dell'Asl di Latina"

Referendum abrogativo, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno: i cinque quesiti

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -