Rocca: “Volontari della Protezione Civile sono i veri patrioti, vanno tutelati e formati”

"Come Regione Lazio abbiamo voluto istituire il Fondo di solidarietà per il volontariato di Protezione Civile"

«Dopo 15 anni di vita trascorsi fianco a fianco in numerosi scenari nazionali e internazionali, per me è grande l’emozione nel partecipare ai primi “Stati Generali” della Protezione Civile. È come tornare a casa. Ieri come oggi, due sono le sfide per questo settore che merita una rinnovata attenzione: riduzione (del rischio) e mitigazione (degli eventi). Per ottenere ciò bisogna investire nella formazione, con l’obiettivo di creare comunità più resilienti.

I volontari formati, infatti, sono il midollo spinale di questa realtà, non bastano i grandi mezzi o gli strumenti tecnologici. Serve il tocco umano. La Protezione Civile è la sala operatoria del Paese ed è per questo che lì devono entrare solo i tecnici, coloro che sanno di cosa parlano. Come Regione Lazio, dopo il tragico incendio della scorsa estate a Torre Spaccata che ha visto coinvolti tre volontari rimasti gravemente ustionati, abbiamo voluto istituire il Fondo di solidarietà per il volontariato di Protezione Civile.

Un dovere per coloro che ritengo essere, senza retorica, i veri patrioti, il meglio dell’Italia. Queste figure e questi valori vanno custoditi e protetti». Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

 «Gli Stati Generali della Protezione Civile costituiscono un prezioso momento di confronto istituzionale sulle attività e potenzialità di sviluppo di un settore che nel corso di questi ultimi anni ha dimostrato la propria indispensabilità nell’affrontare le varie emergenze che si sono susseguite nel nostro paese. L’organizzazione infatti di ben sei tavoli tematici finalizzati a discutere di importanti temi come le emergenze, lo status normativo, la prevenzione, le tecnologie  e terrorismo e volontariato conferma la volontà di avviare un percorso verso la definizione di un sistema integrato di Protezione Civile, funzionale a consolidare anche in questo settore un principio di solidarietà nazionale necessario per garantire una rapida ed efficiente risposta ad emergenze che pur apparendo esternamente   radicate e circoscritte in una singola area, rischiano di generare ripercussioni nel resto del paese. Grazie alla preziosa presenza dei massimi rappresentanti delle istituzioni coinvolte nei vari livelli di governo, della comunità scientifica e delle strutture operative, oggi abbiamo gettato le basi per un nuovo percorso che dovrà intraprendere il Servizio Nazionale della Protezione Civile e che lo vedrà ancora più pronto ed in prima linea per il superamento delle varie emergenze che spesso attanagliano il nostro paese. Un ringraziamento speciale va rivolto al Presidente Rocca dal cui appassionato intervento è emerso tutto l’impegno ed il lavoro che nel corso di questi anni ha dedicato in settori che camminano di pari passo per il bene e la tutela del nostro paese quali la Croce Rossa ed appunto la Protezione Civile» ha dichiarato l’assessore alla Protezione Civile, Pasquale Ciacciarelli

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Documento Finanza Pubblica, Confartigianato Latina: “Imprese pontine hanno bisogno di certezza”

"Confartigianato Latina continuerà a essere parte attiva nel confronto con le istituzioni, portando avanti le istanze"

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Rapporto IA-giovani sia sano e consapevole: ruolo Stato e famiglia”

"L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il mondo, ed è inevitabile che i giovani siano al centro di questo cambiamento"

Parco Falcone e Borsellino, il sopralluogo del Sindaco e del Vicesindaco

L’intervento di riqualificazione, del valore complessivo di 5,5 milioni di euro, è finanziato con fondi del Pnrr

Ponte sul Sisto, approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico-economica

Nel frattempo in vista della fase esecutiva sarà attivato il tavolo tecnico funzionale all'esecuzione dei lavori

Sostegno alle attività storiche, Regione e Roma Capitale insieme: la presentazione delle misure

Regione e Roma Capitale hanno attivato iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione delle Attività Storiche: domani la presentazione

Mille nuove piante per il Parco Giovanni Paolo II di Cisterna di Latina

Un progetto volto a creare un polmone verde per il quartiere San Valentino, a migliorare la qualità dell'aria e a proteggere la biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -