Roma – Torna la Casa delle Farfalle, tutti i fine settimana mercatini e attività per i bambini

Riapre domani la serra tropicale nella splendida cornice del parco agricolo multifunzionale Appia Joy Park

Torna a Roma l’imperdibile appuntamento con La casa delle farfalle, la speciale serra tropicale allestita in una nuova location a due passi dall’Appia Antica, nella splendida cornice dell’Appia Joy Park, il nuovo parco agricolo multifunzionale di Roma. Il magico e incantato giardino in cui si possono ammirare centinaia di farfalle tropicali variopinte e di raro pregio, libere di sprigionare tutta la loro bellezza e vivacità, apre infatti al pubblico il 25 marzo, in via Annia Regilla 245 e fino all’11 giugno offrirà un’esperienza davvero unica.

Ad accogliere i primi visitatori dalle 11 di sabato 25 marzo uno speciale trampoliere, che accompagnerà il pubblico lungo il percorso, mentre i bambini, fino alle 17.00, potranno partecipare a uno dei numerosi laboratori didattici proposti, a tema naturalistico e alla scoperta delle farfalle italiane. Chi non volesse partecipare ai laboratori, sempre dalle 11 e fino alle 19, invece, potrà effettuare una visita guidata della splendida Casa delle Farfalle e assistere, alle 15.30, allo spettacolo di marionette a cura di Valentina Baldazzi. Domenica 26 marzo, invece, oltre alle visite guidate e ai laboratori didattici in programma fino alle 19, si potrà anche assistere, alle 14.00, al concerto dei The Latinas, la formazione composta da Fabrizio Lo Cicero, Josè Ramon Caraballo Armas, Stefano Scarfone e Fabio Accurso che con maestria gioca tra i ritmi tipici di Cuba e le sonorità più rock e psichedeliche.

La casa delle farfalle è un angolo di paradiso nel cuore della città in cui, passeggiando in mezzo a una rigogliosa vegetazione, si possono osservare da vicino alcune tra le farfalle più spettacolari del mondo, seguendone il ciclo vitale in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale. Ma non solo: sono presenti, infatti, oltre a bruchi e crisalidi delle farfalle e vari tipi di bozzoli delle falene, anche insetti unici, come l’insetto stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar, oltre alla ormai celebre mascotte, il simpatico Millepiedi gigante.

Se nei fine settimana sono previsti eventi speciali con musica live (con la direzione artistica di Stefano Scarfone), mercatini agroalimentari con prodotti del territorio, spettacoli di giocoleria e trucca bimbi, La casa delle farfalle, inoltre, prevede, all’insegna dell’inclusività, anche alcune visite guidate nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) nei mesi di aprile e maggio. Immancabili, anche quest’anno, gli speciali laboratori dedicati, nel fine settimana, a far nascere e rafforzare la passione e l’amore della convivenza con la natura.

Proprio perché consci dell’importanza di una didattica ambientalista, La casa delle farfalle propone imperdibili esperienze anche alle scuole, a cui si rivolge con laboratori ad hoc volti a sensibilizzare i più piccoli sull’importante ruolo impollinatore delle farfalle e sul loro essere fondamentali indicatori ecologici, svelando al contempo, in modo semplice e divertente, tecniche adattive e curiosità sulle farfalle e sugli altri insetti fondamentali nel ciclo vitale floristico. Biologi ed entomologi, dunque, guideranno i visitatori nell’affascinante immersione nel mondo delle farfalle, aiutandoli a comprendere quanto esse siano preziose nella conoscenza dello stato di salute dell’ambiente; un obiettivo che Eleonora Alescio, promotrice di questa importante iniziativa oltre che stimata biologa ed esperta allevatrice di queste specie, persegue ormai dal 2017 con La casa delle farfalle. L’area, infine, è provvista di ampio parcheggio, servizi e punti ristoro.

Il programma

SABATO 25 MARZO dalle ore 11.00
Ore 11.00-17.00: laboratori didattici; ore 11.00-19.00: visite guidate;
ore 15.30: Spettacolo di marionette a cura di Valentina Baldazzi;

DOMENICA 26 MARZO dalle ore 10.00

Ore 11.00-17.00: laboratori didattici; ore 11.00-19.00: visite guidate;
ore 14.00: concerto dei The Latinas (Fabrizio Lo Cicero, Josè Ramon Caraballo Armas, Stefano Scarfone e Fabio Accurso);

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Successo per l’Evento dell’Approdo, soddisfatta l’Associazione “La Stella del Mare”

La presidente Eugenia Rossi: "Un evento condiviso e vissuto dai cittadini di Nettuno con profondo slancio e sincera emozione"

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -