Elezioni, Romagnoli: “Europa matrigna, le coste pontine rischiano di essere ‘espropriate’”

Il pontino, esponente di Isp: “Ormai l’Unione, succube del neo-liberismo, permette di aggredire le economie dei paesi più deboli”

“Ormai l’Unione Europea, succube del neo-liberismo, permette di aggredire le economie dei paesi più deboli e di eliminare le differenze e le specificità delle tradizioni, in danno soprattutto dell’Italia, culla di ineguagliata cultura artistica, turistica, ed alimentare. E’ il caso della direttiva EU 2006/123/CE, meglio nota come “Bolkestein”, che colpisce i Paesi con più coste, soprattutto l’Italia. Per questa norma europea, dal 2024 l’uso delle spiagge, di proprietà del demanio dello Stato e il cui uso viene oggi consentito tramite concessioni a pagamento, domani verrà attribuito tramite gara europea, a cui potranno partecipare anche le ricche multinazionali”. – Così Efrem Romagnoli, candidato al Senato nel collegio plurinominale Lazio 2 per “Italia Sovrana e Popolare”,

“Così rendendo concreto, se non addirittura certo, il rischio per le coste italiane, e quindi del Lazio e in particolare di Latina e provincia, di un “esproprio” del nostro settore turistico balneare, a vantaggio degli stranieri. Un pezzo consistente del turismo “made in Italy” può esserci sottratto, con relativo impoverimento del nostro territorio, in cui le gestioni di stabilimenti balneari, marittimi, e simili sono circa 206, così distribuite: 22 nel Comune di Latina, e poi 43 a Terracina, 26 a San Felice e Formia, 20 a Minturno, 18 a Gaeta e Sperlonga, 16 a Fondi, 12 a Sabaudia, 3 a Ventotene e 1 a Castelforte e Spigno Saturnia”.

Romagnoli aggiunge:  “L’Unione Europea, nonostante le notizie diffuse dai principali mezzi d’informazione, che la dipingono come la “mamma” che sostiene la casa comune animata dalla solidarietà tra paesi Europei, si è ormai manifestata invece come “matrigna”.  Basta pensare alla U.E. che non ferma le speculazioni sul gas, fissandone anzi il prezzo sulla base delle irrealistiche quotazioni della borsa di Amsterdam, o che permette alla Norvegia di vendere il proprio gas a tale esagerato prezzo, così permettendo la realizzazione di imponenti utili sulle spalle degli acquirenti europei.

Oppure alla U.E. che consente al suo interno tassazioni differenziate (dumping fiscale) rendendo in tal modo più attrattivi per le grandi imprese solo alcuni Stati (l’Olanda, che non tassa gli utili su partecipazioni e l’Irlanda, che ha una tassazione del 10%). E come non ricordare il PNRR della U.E., spacciato per liquidità regalata all’Italia, quando in realtà per ben i due terzi è un prestito da restituire, essendo addirittura un debito erogato con ben 528 stringenti condizioni che limitano la nostra sovranità politica ed economica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina

Tiero (FdI): “Il sindaco conferma il piano di potenziamento del San Giovanni di Dio”

"Si tratta di una collaborazione essenziale che rafforzerà la sinergia tra l'ospedale di Fondi e gli altri presidi della provincia"

Ponte sul Sisto, Europa Verde Terracina presenta un’interrogazione sull’avanzamento dei lavori

"Alla fine i lavori costerà oltre 3,5 milioni di euro, l'iter dei lavori è ancora lungo e sull'inizio incombe la data del 15 aprile"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -