Sabato la terza retrospettiva sul Maestro Drisaldi

Prosegue la Rassegna d’Arte Contemporanea dal titolo “I Maestri” nella Sala Manzù della Biblioteca civica di Aprilia

Prosegue la Rassegna d’Arte Contemporanea dal titolo “I Maestri”, con la terza Retrospettiva dedicata al Maestro Massimiliano Drisaldi, in programma per sabato 6 maggio alle ore 17, nella Sala Manzù della Biblioteca civica di Aprilia, un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Aprilia, con il contributo della Proloco. Drisaldi è celebre nel contesto romano-pontino come eccellente pittore e interprete delle diverse tecniche dell’incisione. Ha partecipando a numerose mostre collettive e rassegne d’arte, a carattere nazionale ed internazionale, oltre a mostre personali.

Negli anni ’80 si è dedicato anche all’insegnamento, nell’ambito di una serie di seminari organizzati nel Centro Polivalente di attività culturali di Palazzo Rivaldi di Roma, tenendo corsi teorico-pratici assieme ai maggiori artisti operanti nel campo dell’incisione tra cui Attardi, Calabria, Fodaro, Maccari, Velly, Vespignani. Nel 1990, mentre ad Aprilia partecipa alla nascita della felice esperienza del “Gruppo Arte Mediterranea”, viene selezionato per rappresentare l’Italia alla «Intergrafik 90» nona Triennale Internazionale di Grafica della ex Repubblica Democratica Tedesca. Nel 2012 vince il Premio Comel Venna Migliorin Arte Contemporanea, con l’opera Inverno. Nel 2013 gli è stato assegnato il Premio Immagine. Drisaldi, nel corso della lunga esperienza artistica, con il suo stile lucido, analitico, dal sapore metafisico, ha dato vita ad una rilettura originale dei luoghi-simbolo del nostro territorio.

Indimenticabile è la caravaggesca versione della statua bronzea del San Michele, icona apriliana per eccellenza. Qui la grandiosità della figura è resa attraverso il taglio dell’immagine, che incornicia la gamba ferita del santo, che si staglia su una Aprilia appena nata, in un montaggio singolare che genera un affascinante cortocircuito temporale (Federica Calandro). La mostra sarà presentata dal critico d’arte Giuseppe Rocca, curatore della mostra. Interverranno i rappresentanti dell’amministrazione comunale ed il MaestroMassimiliano Drisaldi. Alla manifestazione collaborano: Federica Calandro per il coordinamento e la cura del catalogo; Alessandra Rubertoper ilprogetto grafico e il ritratto d’artista; Ermanno Puccetti e Romana Rostolis per la riproduzione opere; Massimiliano Vittoriper l’allestimento; collaborazione di Lorenzo Cottiga e Ass.ne Arte Mediterranea. Lamostra sarà aperta fino a lunedì 17 maggio con i seguenti orari: lunedì-venerdì ore 10:30-13:00/16:30-19 sabato-domenica 10:30-13:00/17-19.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini

“Note di Primavera”: a Torre di Mola una serata dedicata ad arte, musica e tradizioni

Protagonista d’eccezione sarà l'installazione "Fior d'Incanto – Infuso della Buona Sorte della Janara Bianca"

A Palazzo Caetani ultimi giorni per visitare la mostra di Umberto Agosti

Circa 180 opere che nel corso di queste settimane hanno richiamato numerosi estimatori del lavoro dell’artista nato a Cisterna

“Amélie”, in arrivo il nuovo libro del fondano Luca D’Onofrio

Il testo appartiene alla collana StarRomance (fuoricollana a cura del Direttore scientifico Annalisa Baeli) e distribuito da Libro.co Italia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -