Sabaudia, asili nido: arriva la riduzione delle rette per le famiglie

Ieri il consiglio comunale ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento per i servizi. Soddisfatto l'assessore Schintu

Il Consiglio Comunale di Sabaudia nel corso della seduta straordinaria di ieri, ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento per i servizi di asilo nido. “La novità per i cittadini di Sabaudia – spiega l’assessore Pia Schintu – è quella di una sostanziale riduzione delle rette pagate dalle famiglie fino allo scorso anno scolastico. Infatti, aggiornando il regolamento Comunale alle disposizioni della Legge Regionale numero 7 del 2020 e del Regolamento Regionale 12 dello scorso anno, i parametri delle rette passano, a titolo di esempio, da un contributo a carico delle famiglie di 141 euro e 50 per la fascia ISEE da zero a 6.531euro, ad un contributo di zero per la fascia ISEE da zero a cinquemila euro e da un contributo di 171 euro per la fascia da 6.531 a 8.901 euro ad un contributo di 50 euro, per la fascia da 5mila a 10 mila euro e così via discorrendo”.

“Sono inoltre stati recepiti alcuni emendamenti proposti dai Consiglieri di minoranza – conclude l’assessore Schintu – che hanno riguardato un ulteriore abbassamento percentuale delle tariffe relative al numero dei figli iscritti al servizio. Non solo. Anche la possibilità per i migranti di presentare la documentazione secondo i tempi di rilascio delle autorità competenti, la garanzia di usufruire del servizio, nei limiti dei posti disponibili, per i lavoratori soggetti a trasferimento, la vigilanza del rispetto dei contratti per la categoria di questi lavoratori”.

I servizi educativi per l’infanzia rappresentano per l’Amministrazione Mosca, un’offerta che deve essere qualificata e diversificata tenendo in considerazione la situazione economica della famiglia, la centralità del progetto educativo, la riduzione degli svantaggi culturali e il sostegno alla primaria funzione educativa della famiglia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -