Sabaudia – Cibi sintetici, il Consiglio comunale dice “No”

Il consigliere Brina: "Vicini agli imprenditori agricoli e soprattutto orgogliosi delle nostre produzioni locali"

Approvato lo scorso mercoledì dal Consiglio comunale il nono punto all’ordine del giorno che prevedeva la deliberazione contro il cibo sintetico. Iniziativa promossa da Coldiretti e presentata dal consigliere delegato all’Agricoltura Simone Brina. Proposta già accolta anche da altri Comuni.

“Una decisione all’unanimità dei presenti all’Assise. Le tecnologie non ancora a sufficienza sperimentate e sulle quali molti Paesi stanno investendo risorse economiche per garantire addirittura i brevetti – commenta il Sindaco – potrebbero risultare dannose per la salute e per la tutela della biodiversità, nonché particolarmente deleterie, anche sul piano economico, per l’Agro Pontino che vanta una produzione agroalimentare di eccellenza. Valutazioni – conclude Mosca – che sul nostro territorio, prettamente agricolo e con molti prodotti a km0, assumono un significato ancora più importante”. “La tutela delle coltivazioni locali – dichiara il consigliere Brina – e di tutte quelle Made in Italy sarà sempre difesa dalla nostra Amministrazione. Vicini agli imprenditori agricoli e soprattutto orgogliosi delle nostre produzioni locali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -