Sabaudia – Dopo il “Viaggio della Memoria” gli studenti raccontano Auschwitz e Birkenau

I giovani hanno avuto l'occasione di condividere con il Sindaco Alberto Mosca emozioni e impressioni scaturite dall'esperienza

Un’esperienza forte. Che scolpisce la memoria, lascia il segno e traccia il cammino verso il futuro. È con questo spirito che trenta studenti delle scuole Giulio Cesare e Cencelli di Sabaudia hanno portato ieri, nell’aula consiliare del Comune, il frutto del loro “Viaggio della Memoria” ad Auschwitz e Birkenau.

Un’esperienza che, partendo dalla testimonianza diretta dei luoghi simbolo della tragedia della Shoah, si è trasformata in un’opportunità di riflessione, di crescita e di impegno verso la memoria storica.

Accompagnati dai loro insegnanti, i giovani studenti hanno avuto l’occasione di condividere con il Sindaco di Sabaudia Alberto Mosca emozioni e impressioni scaturite dal viaggio, oltre a presentare i loro elaborati. Veri e propri lavori di ricerca e riflessione sui temi di libertà, odio e dignità umana.

 “Sono davvero colpito dalla maturità e dalla profondità con cui questi ragazzi hanno affrontato una tematica così complessa e dolorosa. È il segno che la memoria storica è nelle mani di chi, come loro, sa guardare al passato per costruire un futuro più giusto e consapevole. Complimenti anche ai docenti che, con passione, hanno guidato gli studenti in un percorso che va oltre il sapere, diventando percorso di vita. È nostra intenzione continuare a sostenere e promuovere progetti che favoriscano la formazione dei giovani alla cittadinanza attiva, ricordando che la memoria non è solo un ricordo del passato, ma un impegno quotidiano per un mondo migliore”. Queste le parole di stima del Sindaco Mosa, rivolte a studenti e docenti.

“Sono questi i momenti che danno significato al nostro impegno. Trasmettere la memoria e far sì che i ragazzi diventino testimoni, a loro volta, è una responsabilità che dobbiamo portare avanti con impegno e serietà”. Così la consigliera comunale delegata ai Gemellaggi, Elisa Onori.

Anche il Capo Settore Patrizia Pompei, presente sia al “Viaggio della Memoria” insieme alla Consigliera Onori, in aula oggi, ha ricordato il valore di simili iniziative per la città di Sabaudia, che, attraverso il coinvolgimento delle scuole, dimostra di voler contribuire alla costruzione di una coscienza civica forte e consapevole.

Un incontro che lascerà un segno indelebile nelle vite di chi ha partecipato, rendendo la memoria non solo un atto di ricordo, ma una spinta per agire nel presente e nel futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -