“Sagra del Cappelletto Ferrarese”, una festa a Pontinia nel segno della tradizione

Il 5 e il 6 gennaio si pranzerà in piazza Indipendenza con stand per la degustazione, artisti di strada e laboratori per bambini

Un appuntamento con la tradizione culinaria del posto e in particolare con un’eccellenza tramandata da una comunità di pionieri e bonificatori che ha caratterizzato la storia di Pontinia, quella dei ferraresi. Si può definire in questo modo la “Sagra del Cappelletto Ferrarese dell’Agro Pontino”, in programma domenica 5 gennaio e lunedì 6 nel cuore della città, in piazza Indipendenza. Si tratta di un progetto realizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e con l’associazione “Ferraresi dell’Agro Pontino”: una proposta presentata all’Arsial nell’ambito del bando regionale dal titolo “Avviso pubblico per iniziative di promozione del sistema agroalimentare del Lazio” e approvata e finanziata dalla stessa Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio. La manifestazione prevede l’allestimento di tre stand gastronomici a cura di operatori e ristoratori del posto, ma anche laboratori per bambini e spettacoli di artisti di strada. Si inizia il 5 gennaio con il taglio del nastro fissato alle 11, alla presenza delle autorità cittadine. Sarà possibile pranzare sul posto o acquistare da asporto i gustosi cappelletti, vivendo un’autentica festa all’insegna delle tradizioni.

Le finalità illustrate da Beatrice Milani, delegata comunale alla Promozione del Territorio

Per l’Amministrazione ha curato ogni dettaglio Beatrice Milani, delegata alla Promozione del Territorio, al Bilancio e al Centro Anziani: “Abbiamo puntato sulla tradizione culinaria come strumento in grado, in origine, di unire e accomunare popolazioni di diversa provenienza. Ai tempi della Bonifica la nostra comunità era a dir poco variegata e per la differenza di dialetti e culture era perfino difficile capirsi e interagire. Considerando la marcata presenza di ferraresi sul territorio, siamo partiti dalla valorizzazione di un piatto tipico come il cappelletto, poi adottato e adeguato nel rapportarsi ad altre tradizioni. L’idea di organizzare questa sagra nasce proprio dall’importante valenza storica di una pietanza tipica di un’area del Nord Italia. In futuro valorizzeremo altri prodotti e piatti tipici concentrandoci su diverse tradizioni. Lo faremo continuando a puntare su una sinergia a mio avviso fondamentale, quella tra gli enti locali ed il terzo settore. A tal proposito il Comune di Pontinia ha potuto realizzare questo evento grazie alla collaborazione della Pro Loco e al sostegno dell’Associazione “Ferraresi dell’Agro Pontino”, due realtà che ringrazio e che reputo fondamentali per questa Sagra, al pari degli operatori che hanno aderito e di quanti offriranno il loro contributo”.

Dettagli sulla Sagra: le iniziative della Pro Loco

La Pro Loco, presieduta da Mascia Finotti, ha organizzato in collaborazione con l’associazione “Ferraresi dell’Agro Pontino” dei laboratori per bambini, con l’obbiettivo di presentare alle nuove generazioni il patrimonio ereditato dalla tradizione. Le iniziative si terranno le mattine del 5 e del 6 dalle 10.30, presso l’ex Dopo Lavoro di piazza Indipendenza. Per animare ulteriormente la manifestazione sono previsti anche gli spettacoli di apprezzati artisti di strada: domenica 5, dalle 12,30 alle 14,30, si esibirà “Fil Mago o non M’ago!”, il giorno dopo dalle 12.30 alle 15 sarà la volta di “Arya e le magiche bolle”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -