Salute dei bambini, l’importanza delle vaccinazioni nel primo anno di vita

Il primo anno di vita è di fondamentale importanza per immunizzare contro alcune delle più importanti malattie prevenibili da vaccino

Il primo anno di vita è di fondamentale importanza per immunizzare contro alcune delle più importanti malattie prevenibili da vaccino, somministrando i cicli di base che richiederanno poi (nella maggior parte dei casi) dosi di richiamo successive. – A fare chiarezza il Ministero della Salute.

Vaccinazione esavalente – (anti difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Haemophilus influenza di tipo b e epatite B)

  • Prima dose a 2 mesi compiuti (dal 61° giorno di vita)
  • Seconda dose a 4 mesi compiuti
  • Terza dose a 10 mesi compiuti
  • Obbligatoria
  • Gratuita

Il ciclo di base per le vaccinazioni contro difteritetetano e pertossepoliomieliteHaemophilus influenzae di tipo b e epatite B consiste di due dosi al compimento di 2 mesi (dal 61° giorno) e di 4 mesi (dal 121° giorno). L’immunizzazione nei confronti di questi 6 agenti infettivi è normalmente effettuata utilizzando il vaccino esavalente. Si rammenta che è opportuno iniziare la somministrazione del vaccino esavalente prima possibile per fornire una protezione rapida soprattutto nei confronti della pertosse, la cui gravità clinica è tanto maggiore quanto più precocemente è contratta.

La sola eccezione è rappresentata dalla vaccinazione anti-epatite B per i neonati da madre HBsAg positiva. In questo caso, infatti, la vaccinazione anti-epatite B monovalente deve essere somministrata al più presto subito dopo la nascita, contemporaneamente all’iniezione in altra sede anatomica delle immunoglobuline specifiche anti-HBs. Seguirà, poi, la seconda dose di vaccino monovalente anti-epatite B al compimento del primo mese (a distanza di 4 settimane dalla prima); a partire dalla 3a dose, che va effettuata dal 61° giorno, si segue il calendario con il vaccino combinato esavalente. La terza dose di richiamo contro le 6 malattie del vaccino esavalente si somministra tra il compimento dei 10 e dei 12 mesi di vita.

Vaccinazione anti-pneumococco

  • Prima dose a 2 mesi compiuti
  • Seconda dose a 4 mesi compiuti
  • Terza dose a 10 mesi compiuti
  • Raccomandata
  • Gratuita

È raccomandata la somministrazione simultanea con il vaccino esavalente, ma in sede anatomica diversa (quadricipite femorale della coscia contro-laterale).

Vaccinazione anti-meningococco B

  • Prima dose a 3 mesi compiuti
  • Una dose di richiamo (terza o quarta) deve essere programmata, a partire dal secondo anno di vita, in base alla data di completamento del ciclo primario
  • Raccomandata
  • Gratuita

La vaccinazione anti-meningococco B può essere co-somministrata con le altre vaccinazioni previste per l’età.

  • Ciclo di base a due dosi + richiamo, al compimento di 3 mesi (91° giorno), di 5 mesi (151° giorno) e 15 mesi di vita.
    È possibile comunque anticipare la prima dose a partire dai 2 mesi di vita compiuti (con la seconda dose dopo almeno due mesi e il richiamo nel secondo anno di vita ad almeno due mesi dal ciclo primario).

In caso di ritardo della prima dose: 

  • Tra 6 e 11 mesi: schedula 2+1 (due dosi a distanza di almeno due mesi più una dose di richiamo nel secondo anno di vita con un intervallo di almeno due mesi dal ciclo primario)
  • Tra 12 e 23 mesi schedula 2+1 (due dosi a distanza di almeno due mesi più una dose di richiamo tra 12 e 23 mesi dopo il ciclo primario)
  • ≥2 anni, due dosi a distanza di almeno un mese.

Vaccinazione anti-rotavirus

  • Prima dose dalla 6a settimana di vita
  • Seconda entro le 24 settimane (terza entro le 32)
  • Raccomandata
  • Gratuita

La vaccinazione contro i rotavirus, somministrata per via orale, è raccomandata universalmente a tutti i bambini a partire dalla 6° settimana di vita, consiste di 2 o 3 dosi (in funzione del vaccino utilizzato) ed è co-somministrabile con le altre vaccinazioni previste per l’età. Il ciclo vaccinale dovrebbe essere completato entro le 24 o le 32 settimane di età, a seconda del tipo di vaccino impiegato.

Vaccinazione anti-influenzale

  • Da 6 mesi compiuti
  • Raccomandata
  • Gratuita

La vaccinazione anti-influenzale è raccomandata a partire dai 6 mesi di vita del bambino. Si effettua una dose l’anno, due dosi per i bambini non vaccinati in precedenza, secondo le raccomandazioni fornite annualmente con circolare del Ministero della Salute.

Anti-meningococcica ACWY

  • 1 dose a 12 mesi compiuti
  • Raccomandata
  • Gratuita

La vaccinazione contro il meningococco ACWY (tetravalente) può essere eseguita in co-somministrazione con il vaccino MPRV/MPR+V.

Vaccinazioni anti-morbillo-parotite-rosolia e anti-varicella

  • Una dose a 12 mesi compiuti
  • Obbligatorie
  • Gratuite

Le vaccinazioni contro morbillo-parotite-rosolia e contro la varicella sono fondamentali nel secondo anno di vita. Possono essere somministrate mediante vaccino combinato quadrivalente MPRV oppure tramite vaccino trivalente MPR e monovalente varicella, quest’ultimo somministrato in diversa sede anatomica, in co-somministrazione con il vaccino MenACWY. Richiamo obbligatorio a 5-6 anni di età.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -