San Felice Circeo ricorda Anna Magnani

Due giorni di eventi in programma per rendere omaggio alla memoria della grande indimenticabile “Nannarella”

Il Comune di San Felice Circeo, la Pro Loco in collaborazione con l’Associazione Culturale Romarteventi, Presidente Francesca Piggianelli ed Anna Maria Cuzzolaro, Presidente dell’Associazione Culturale Edizioni Interculturali, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, rendono omaggio alla memoria della grande indimenticabile “Nannarella” Anna Magnani, sepolta al Circeo che ha amato tanto.

L’attrice, premiata con il premio Oscar, ha dimostrato, attraverso i film dove ha recitato, un particolare talento e bravura, una spiccata capacità espressiva che le ha permesso di arrivare al pubblico in maniera forte, profonda e a volte irruenta. Un personaggio ancora di attualità, da scoprire anche per i giovani, sia a livello cinematografico, che nel contesto storico, cinematografico e sociale.                                                 

7 LUGLIO ore 19:00 Inaugurazione della Mostra presso “Porta del Parco-Pro Loco “ANNA MAGNANI A 50 ANNI DALLA SCOMPARSA”

Poster, fotografie, di cui alcune esclusive del Circeo,2 Abiti originali di Anna Magnani. All’interno verranno esposte immagini significative estrapolate dalla mostra “Ciao Anna” che dal 2003, nascendo come prima Mostra internazionale dedicata all’attrice, si occupa di far ricordare e conoscere questo grande personaggio. Le immagini ed i documenti sono tratte dall’archivio privato di Luca Magnani e dalla collezione privata di Stefano Di Tommaso. Tra i volti indimenticabili ed alcune copertine dedicate ci sarà un importante momento musicale affidato a Theo Allegretti, che rivisitando le canzoni più amate e cantate dalla Magnani, comporrà la colonna sonora della lettura, di alcuni brani scelti dal libro che sarà presentato in anteprima per la prima volta dall’autrice Anna Maria Cuzzolaro: Semplicemente Anna.

8 LUGLIO: MOSTRA APERTA DALLE 10:30 ALLE 19:00

ORE 19:30 CINEMA ANNA MAGNANI proiezione del documentario “ANNA, il mare, gli animali, le risate e Luca” di Elfriede Gaeng, scrittrice, regista ed amica di famiglia della Magnani, il film, produzione Edizioni Interculturali è diviso in 4 capitoli, ci aiuterà a capire ed a scoprire e conoscere meglio una grande donna ed artista internazionale ed anche   le sue fragilità e problemi che hanno fatto parte della sua carriera artistica e privata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -