Sanità – Al Meyer arriva ‘Vinci Xi’, il nuovo robot chirurgico: “Operazioni per i bimbi più efficaci”

Un robot per la chirurgia mininvasiva che rende più efficaci le operazioni per i piccoli sottoposti a interventi di particolare complessità

Anche il Meyer di Firenze si dota di ‘Vinci Xi’, robot per la chirurgia mininvasiva che semplifica e rende più efficaci e meno invasive le operazioni per i bambini sottoposti a interventi di particolare complessità. La piattaforma robotica, la cui acquisizione è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Meyer, offre ai chirurghi una visione 3d ad alta definizione del campo operatorio e un sistema intuitivo di gestione e controllo degli strumenti per superare le limitazioni della chirurgia convenzionale. Il sistema consente la gestione simultanea di tre strumenti articolati robotici e un endoscopio articolato. Si tratta di “un tipo di chirurgia che risulta particolarmente efficace per eseguire tutti quegli interventi che comportano spazi ristretti di manovra”.

E’ un dispositivo, commenta il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, “in grado di effettuare interventi chirurgici di altissimo profilo e delicatezza. Arriva come buon auspicio per il nuovo anno. Il Meyer si presenta così nella sua veste di istituto di ricerca e come uno dei principali ospedali pediatrici italiani, assieme al Bambin Gesù di Roma e al Gaslini di Genova”.

L’acquisizione “permette al nostro ospedale di fare un salto di qualità sul fronte della chirurgia, proiettandoci nel futuro. Questo traguardo è stato reso possibile grazie al sostegno di tanti donatori fiorentini, toscani e italiani che sostengono il Meyer e la qualità dei nostri professionisti”, aggiunge Paolo Morello, direttore generale del pediatrico. Una volta a regime, il robot effettuerà circa cento interventi ogni anno. “Con il Gaslini siamo gli unici due ospedali pediatrici in Italia che hanno questa apparecchiatura“, aggiunge Morello. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -