Sanità, inaugurato al “Grassi” di Ostia il servizio psichiatrico di diagnosi e cura

Un’importante implementazione dell’offerta sanitaria, volte a rafforzare i livelli essenziali di assistenza dei pazienti psichiatrici

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha inaugurato questa mattina il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia,insieme con il direttore generale dell’Azienda sanitaria locale Roma 3, Francesca Milito, e il direttore generale della Regione Lazio, Alessandro Ridolfi. L’investimento complessivo è di 2,2 milioni di euro.

Si tratta di un’importante implementazione dell’offerta sanitaria, volte a rafforzare i livelli essenziali di assistenza dei pazienti psichiatrici.

I percorsi terapeutici potranno contare sull’ampliamento e sulla riqualificazione di un’area verde esterna di ben 450 metri quadrati, completamente rinnovata e inclusiva, destinata alle attività di giardinaggio e coltivazione.

Complessivamente il nuovo reparto, videosorvegliato dai professionisti sanitari, ha una superficie di circa 700 metri quadrati: sono stati rinnovati sia i percorsi interni sia gli impianti che le opere esterne. Può contare su 16 posti letto, di cui uno per l’isolamento, a cui si aggiungono altri due per i day hospital.

Le stanze degenza, inclusi i servizi igienici e gli spazi comuni, sono state provviste di tutti gli accorgimenti per l’eliminazione di ogni fonte di rischio, tenuto conto della particolare tipologia di reparto.

Nel corso dell’inaugurazione il presidente Rocca ha visitato il reparto di Diagnostica per Immagini del Grassi, dove sono arrivate alcune nuove attrezzature grazie ai Fondi del PNRR. Nello specifico tre nuove Tac di ultima generazione, di cui una dedicata all’area del Pronto Soccorso, per un costo complessivo di quasi 2 milioni di euro. Nei prossimi giorni è previsto il collaudo anche della nuova risonanza magnetica.

I macchinari sono in grado di mantenere la dose di radiazione al minimo e grazie a una elevata velocità di acquisizione vengono ridotti notevolmente i tempi di apnea e i movimenti del paziente, consentendo così alle immagini di essere estremamente chiare.

«Sono sempre molto orgoglioso quando inauguriamo nuove strutture con ambienti tecnologicamente avanzati e confortevoli. Inaugurare, qui ad Ostia, il nuovo reparto di Psichiatria ha un valore aggiunto: avevamo promesso di riportare al centro la salute mentale, dopo anni di totale oblio da parte della Regione. Il G.B Grassi avrà 16 nuovi posti letto di psichiatria, con attrezzature moderne e servizi che aiuteranno i pazienti a recuperare una dimensione sociale una volta usciti dall’ospedale. Sono convinto che occorra cambiare, sempre di più, approccio e paradigma sulla presa in carico delle persone che soffrono di disturbi mentali, troppo spesso abbandonati a sé stessi e alle famiglie che, il più delle volte, rischiano di essere lasciate sole. La legge Basaglia, l’ho detto più volte, è stata sacrosanta ma va finanziata con risorse adeguate. Noi stiamo rafforzando sempre di più non solo i reparti ospedalieri, ma anche la psichiatria sul territorio. Dopo la pandemia, infatti, soprattutto i più giovani hanno subìto un disagio di cui dobbiamo prenderci cura con attenzione. Perché non c’è salute senza salute mentale», ha dichiarato Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio.

«La ristrutturazione del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura avviene all’interno di un presidio ospedaliero che stiamo rinnovando in diversi settori con l’obiettivo di renderlo maggiormente funzionale e fruibile da parte del personale medico e dei pazienti», ha spiegato Francesca Milito, direttore generale della Asl Roma 3.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Abbuffate natalizie dietro l’angolo, allarme salute cardiovascolare e colesterolo: i consigli dell’esperto

Se rinunciare a pranzi e cenoni non si può, e non si deve, il compromesso valido è limitare i danni: i suggerimenti per rimanere in salute

FOCUS – I pediatri della Sipps al fianco di mamme e papà per una genitorialità responsiva

La genitorialità responsiva si fonda sull’ascolto attento e sulla comprensione dei bisogni emotivi, fisici e psicologici dei bambini

San Camillo-Forlanini, raggiunto traguardo storico nel Lazio per i trapianti di fegato: eseguiti 100 da inizio 2024

Un risultato che proietta il dipartimento interaziendale diretto dal Professore Giuseppe Maria Ettorre tra i principali centri europei

FOCUS – Il farmaco che previene l’Hiv è la scoperta dell’anno per la rivista Science

La nota rivista scientifica ha assegnato al Lenacapavir di Gilead il titolo di 'Breakthrough of the Year 2024'

Università, Righini: “Primo corso di veterinaria grande notizia per settore agroalimentare del Lazio”

"Iniziativa che nasce dalla sinergia fra pubblico e privato. Un esempio virtuoso di ciò che immaginiamo per il futuro del comparto agricolo"

“Allarme Novalgina”, la Società Italiana di Farmacologia: “Una non-notizia”

Il presidente Armando Genazzani interviene: “Non va ritirata dal mercato, ma non bisogna assumerla con leggerezza”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -