Sermoneta – Consegnati agli studenti album e figurine di “Alla ricerca dei tesori pontini

Il sindaco Giovannoli: “Un progetto che come amministrazione abbiamo voluto per promuovere le bellezze del territorio"

Per coinvolgere i bambini nella conoscenza del territorio provinciale, non solo dal punto di vista culturale ma anche e soprattutto agroalimentare, il Comune ha deciso di donare a ciascun alunno delle classi quinte delle scuole primarie di Sermoneta l’album, con tanto di figurine, di “Alla ricerca dei tesori pontini”, un’iniziativa editoriale promossa in collaborazione con Coldiretti provinciale di Latina, incentrato sulle risorse naturalistiche ed agroalimentari della provincia per favorire la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici e dell’enogastronomia locale.

“Un progetto che come amministrazione abbiamo voluto per promuovere le bellezze del territorio attraverso un racconto con le figurine, per rendere il bambino parte attiva nell’apprendimento dei luoghi, delle tradizioni e dei prodotti locali, ma anche il tema della corretta alimentazione”, ha spiegato il sindaco Giovannoli. Gli album sono stati consegnati questa mattina nel corso della presentazione del progetto alla scuola di Pontenuovo, alla presenza di tutti gli studenti coinvolti, del sindaco Giuseppina Giovannoli, dell’assessore all’agricoltura Melissa Girardi, del dirigente scolastico Lorenzo Cuna, del presidente provinciale Coldiretti Daniele Pili, il promotore del progetto Alberto Reggiani,del consulente Giuseppe Nocca, della presidente dell’ordine dei veterinari Tiziana Zottola, della giornalista Tiziana Briguglio.

“Come amministrazione siamo impegnati nella valorizzazione delle proprie peculiarità enogastronomiche, come dimostrano il progetto “Il cibo nella terra del mito”, le iniziative di promozione dei prodotti tipici nell’ambito della Secolare Fiera di San Michele e la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva attraverso un marchio unico”, ha detto l’assessore Girardi. “Questo progetto vuole sensibilizzare i giovani sulle tematiche della corretta alimentazione e indirizzarli al consumo di prodotti biologici e di produzione territoriale, attraverso la scoperta dei vari ambienti naturali presenti, la pianura, la montagna, il mare che offrono le più svariate risorse”. “Noi siamo quello che mangiamo”, ha ribadito Daniele Pili di Coldiretti, “se mangiamo male buttiamo via la nostra salute. Questo album consente di scoprire i prodotti del nostro territorio”.
Al termine, sono stati consegnati gli album e le figurine ai bambini: un apprendimento attraverso il gioco, i cui risultati saranno tangibili nell’ambito del contest provinciale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -