Sermoneta non si oppone alla “tregua” fiscale: via interessi e sanzioni dalle cartelle 2011-2015 sotto i mille euro

Il sindaco Giuseppina Giovannoli: "Consentiremo ai cittadini di azzerare gli interessi e le sanzioni sulle cartelle esattoriali"

L’amministrazione comunale di Sermoneta aderisce alla “tregua fiscale” prevista dalla legge di bilancio 2023. «Abbiamo fatto una puntuale analisi con gli uffici finanziari e dopo esserci confrontati con la maggioranza, abbiamo deciso che non ci opporremo all’opportunità offerta dalla legge Finanziaria 2023, consentendo ai cittadini di azzerare gli interessi e le sanzioni sulle cartelle esattoriali relative agli anni fiscali che vanno dal 2011 al 2015 e che non superino complessivamente i mille euro», spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. In sostanza resterà da pagare solamente l’importo originario del tributo non versato.

«Un alleggerimento del debito che non significa condono – precisa il sindaco – ma si incentivano i contribuenti che vogliono saldare vecchi debiti di piccola entità. Nel caso del Comune di Sermoneta si tratta di un importo esiguo, circa 6.500 euro totali».

«Non avremmo mai condiviso una rottamazione di tutto il debito, nel rispetto della stragrande parte dei nostri concittadini che pagano regolarmente i tributi comunali – conclude il sindaco – questo provvedimento tende una mano ai contribuenti con piccoli debiti pregressi. Sermoneta è una comunità virtuosa, con una bassa percentuale di evasione contro la quale, comunque, l’amministrazione non abbassa mai la guardia, grazie anche e soprattutto al costante impegno degli uffici comunali che lavorano per garantire l’equità fiscale, da sempre un faro della nostra amministrazione, nel rispetto del principio “pagare tutti per pagare meno”».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Marchio Dop per la Tellina: il progetto Copagri Lazio per la valorizzazione del tesoro dei mari

I soggetti aderenti al marchio, dovranno impegnarsi a rispettare di requisiti di prodotto e di produzione ottimali

Regione – Dopo oltre 20 anni intesa su contratto decentrato integrativo per i dirigenti

L’accordo, che mancava da oltre 20 anni, si aggiunge all’intesa raggiunta lo scorso anno per il comparto e alle misure per il benessere del personale

San Felice Circeo – Sicurezza e Legalità, risultati concreti grazie all’impegno di Regione e Comune

"Il nostro impegno non si ferma qui; continueremo a lavorare con determinazione per attrarre ulteriori risorse e implementare progetti"

Sanità, Giuliano (Ugl): “Sistema Nazionale si svuota sempre più, agire prima che sia troppo tardi”

“La crisi vocazionale dei giovani verso le professioni sanitarie...

Né stranieri né italiani, l’allarme per i cittadini sospesi figli dei migranti: “Diventano frustrati”

Link 2007 ha pubblicato un rapporto sui cittadini "sospesi", che devono aspettare i 18 anni per veder riconosciuta la cittadinanza italiana

Regolamento per la tutela degli animali, pubblicato l’avviso per le proposte di modifica

"Un lavoro che sarà ora completato grazie al contributo e ai suggerimenti delle associazioni e di tutti i cittadini che vorranno partecipare"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -