Sermoneta ricorda la figura di Pier Paolo Pasolini

Oggi pomeriggio alle 17 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo si terrà un evento nel centenario della nascita

Oggi pomeriggio alle 17 a Sermoneta presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, bellissima chiesta posta nel rione “Valle”, si terrà un ricordo di Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita (1922-2022). L’evento, gratuito, è organizzato dall’Archeoclub di Sermoneta, dall’Ecomuseo dell’Agro pontino con la collaborazione ed il sostegno del Comune di Sermoneta, rappresentato dalla prima cittadina Giuseppina Giovannoli.

Si ricorderanno i tanti aspetti e le mille sfaccettature di colui che viene ritenuto il maggiore intellettuale del Novecento in Italia. Poeta, sceneggiatore, regista, saggista, linguista, giornalista (e tanto altro), Pasolini giganteggia con la sua capacità di analisi e critica della società italiana del suo tempo, ma anche con sua capacità “profetica” sui mali della società odierna. Sarà un omaggio (e un ricordo) commosso, ma anche attento all’opera di Pasolini che è stata inserita dal critico statunitense Harold Bloom nelle opere del Canone Occidentale, cioè l’insieme delle opere letterarie che definiscono e hanno fondato la letteratura occidentale.

Parteciperanno all’evento: Dante Ceccarini (scrittore e presidente onorario dell’Archeoclub di Sermoneta), che parlerà del Pasolini-poeta, partendo da “Le ceneri di Gramsci”, passando per “La religione del mio tempo” e “Poesia in forma di rosa”, fino all’ultimo libro di poesie di Pasolini, “Trasumanar e organizzar”); Gianluca Campagna (scrittore e giornalista) che parlerà dei romanzi di Pasolini (“Ragazzi di vita”, “Una vita violenta”, “Petrolio”, ecc.) facendo un parallelo, da scrittore e giornalista attento qual è, tra i tempi di PPP e quelli di oggi; Antonio Saccoccio (coordinatore dell’Ecomuseo dell’Agro pontino e professore di lettere moderne) che affronterà il vasto tema del Pasolini-regista e sceneggiatore, dal primo film “Accattone” in poi, passando per “La ricotta” e “Il Vangelo secondo Matteo”; Sonia Testa (storica dell’arte, presidente effettiva dell’Archeoclub di Sermoneta e guida turistica specializzata), il cui intervento verterà su alcune suggestioni artistiche nel cinema di Pier Paolo Pasolini e sulla costruzione dell’immagine cinematografica partendo da particolari citazioni dell’arte rinascimentale e manierista che il regista fa nei suoi film.

L’evento, condotto dallo stesso Dante Ceccarini, prevede inoltre il contributo musicale di Andrea del Monte, cantautore e compositore di Latina, vincitore di diversi premi a livello nazionale e autore, tra l’altro, di dischi-libri dedicati a Pier Paolo Pasolini (come “Caro poeta, caro amico” e il recentissimo “Puzzle Pasolini”), accompagnato alla chitarra da Roberto Cardinali.

L’attrice Amalia Avvisati leggerà la Lettera a Pasolini scritta da Oriana Fallaci pochi giorni dopo il suo assassinio ed interpreterà alcune poesie di Pasolini.

Al termine dell’evento, per i presenti nella chiesa di San Michele arcangelo, la storica dell’arte Sonia Testa terrà una visita gratuita alla scoperta dei tesori della chiesa stessa (gli affreschi, i dipinti, le cripte).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -