Sermoneta – Secondo weekend con le Giornate del patrimonio ecclesiastico

Un programma del mese di maggio utile per valorizzare tutto il patrimonio ecclesiastico presente a Sermoneta

Secondo weekend di appuntamenti a Sermoneta con le “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico”, promosse dall’amministrazione comunale di Sermoneta in collaborazione con la Diocesi di Latina, in sinergia con il Centro Studi Duilio Cambellotti con il quale è stato redatto un programma dal 13 al 21 maggio per valorizzare il patrimonio ecclesiastico presente a Sermoneta.

Dopo gli appuntamenti dello scorso fine settimana al Castello Caetani e all’Abbazia di Valvisciolo, sabato 20 maggio l’appuntamento sarà alle 17.30 presso il museo diocesano d’arte sacra di Sermoneta con la presentazione del sito web del museo e dei materiali scientifici e didattici. Ci sarà poi una conferenza su Pietro Coleberti e la lunetta della Collegiata di Sermoneta.

Si termina domenica 21 maggio alle 18 alla chiesa di Santa Maria Assunta con l’illustrazione del ciclo de “Le storie della Vergine” (1603) presenti all’interno della Chiesa.

È la prima volta che questa manifestazione nazionale si celebra in provincia di Latina. L’ingresso è libero. L’edizione 2023 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico ha come tema a livello nazionale l’inclusione e la partecipazione: i beni culturali ecclesiastici come opportunità per costruire o ricostruire comunità territoriali inclusive. «La conoscenza del nostro patrimonio culturale ecclesiastico è fondamentale e come Amministrazione abbiamo voluto portare per la prima volta sul territorio provinciale queste “Giornate”, insieme a città come Firenze e Mantova, come ulteriore iniziativa di valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e architettoniche» spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. «Il tema di quest’anno riguarda l’accessibilità e l’inclusività del patrimonio, un argomento che abbiamo affrontato anche nell’ambito del Laboratorio Sermoneta promosso da questa amministrazione con il dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre. Da tre anni il Laboratorio ha reso il nostro centro storico un’aula universitaria a cielo aperto, con studenti impegnati nello studio dell’architettura di Sermoneta e i cui lavori sono oggetto ogni anno a novembre di una mostra e di un convegno».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -